La pizza di Pasqua al formaggio è originaria dell’Umbria, ma viene consumata nel periodo pasquale in tutto il Centro Italia. A casa mia si mangiava per colazione la mattina di Pasqua, insieme al salame, alle uova sode, alla “pizza sbattuta” (una specie di pan di spagna che faceva mia nonna) e allo “squaglio” di cioccolata (a proposito di questo mio padre conservava un po’ delle nostre uova dell’anno prima per poi scioglierle la mattina di pasqua). Ma può essere usato anche come saporito sostitutivo del pane a pranzo, e portarla con voi a Pasquetta per una scampagnata tra amici. In qualunque modo e circostanza la mangiate, la sua fragranza e il suo profumo inebriante vi conquisterà…
La ricetta di questa prelibatezza non è farina del mio sacco, ho preso la ricetta dalla bravissima Donatella di L’ingrediente Perduto (trovate la sua ricetta qui) e l’ho adattata alle mie esigenze:)
PIZZA DI PASQUA AL FORMAGGIO
Pane e lievitati, Pizze, focacce e torte salate
Dosi per: 1 teglia da 20 cm
Preparazione: 30 minuti + tempo di riposo + tempo di lievitazione
Cottura: 60 minuti
- 300 gr lievito madre rinfrescato almeno due volte
- 375 gr farina Petra 1 (oppure metà Manitoba e metà farina 0)
- 145 gr parmigiano grattugiato
- 145 gr pecorino grattugiato
- 170 gr emmenthal
- 50 gr olio evo
- 30 gr strutto
- 1 cucchiaino colmo di sale
- 1 cucchiaino di pepe
- 5 uova intere
- 100 ml latte
- planetaria
- ciotole
- spianatoia
- teglia cm 20
- carta forno
- Iniziate preparando il composto di uova e formaggi: mescolate in una ciotola le uova, i formaggi, i grassi (olio e strutto), sale e pepe.
- Nella ciotola della planetaria mettere il latte leggermente tiepido e la pasta madre ed avviare la frusta a k, quando il lievito si è sciolto aggiungere il composto uovo-formaggi poco alla volta alternandolo alla farina.
- Continuare a impastare fino a che il tutto non s’incorda. Si otterrà un impasto molto morbido e leggermente appiccicoso.
- A questo punto rovesciare l’impasto su un piano infarinato e aggiungere allo stesso l’emmental a cubetti. Impastare per fare in modo che l’emmental si incorpori bene nell’impasto.
- Lasciar riposare l’impasto coperto da una ciotola per circa 15 minuti.
- Mentre l’impasto riposa preparare la teglia. Io ho usato una teglia da 20 cm con i bordi alti. Imburrarla e infarinarla bene, poi ritagliare un disco di carta forno delle stesse dimensioni del fondo della teglia e posizionarlo sul fondo.
- Passati i 15 minuti di riposo, riprendere l’impasto, sgonfiarlo e fare un giro di pieghe portando i lembi dell’impasto verso il centro sino a completare tutto il giro, rovesciare l’impasto facendo in modo che le pieghe si trovano sotto e pirlarlo per bene.
- Trasferire l’impasto nella teglia e coprirlo con pellicola. Lasciar lievitare in forno spento con la lucina accesa fino al raddoppio del volume (a me ci sono volute 6-7 ore).
- Per la cottura accendere il forno a 190°, statico e lasciamo lo sportello aperto, dopo circa 5 minuti mettiamo sul fondo del forno una teglia piena di acqua e inforniamo la pizza coperta con un foglio di alluminio.
- Dopo 40 minuti, tolgo la teglia con l’acqua e il foglio di alluminio e proseguo la cottura per almeno altri 20-25 minuti, prima di togliere dal forno fare comunque la prova stecchino.
- Si conserva in un sacchetto di plastica per alimenti. E’ possibile congelarlo dopo averlo cotto.
Mamma mia, che meraviglia di golosità salata! La foto della fetta poi, così soffice, col formaggio…. Complimenti!
Grazie mille Natascia:) Era anche ottima…se per caso la provi fammi sapere:)
la tua pizza di formaggio è splendida, quasi quasi te la invidio!!!! é arrivato il momento di tornare a prepararla perchè ormai la Pasqua è vicina e poi questa preparazione più matura e meglio è.
Felice che ti sia piaciuta
Grazie mille Donatella:) Amo i lievitati…e la pizza di pasqua mi riporta indietro nel tempo a quando la mangiavo in famiglia la mattina di pasqua:) Grazie per essere passata!
Ovviamente la ricetta ha fatto la sua parte e la tua è meravigliosa!! 🙂
bella e penso molto buona, se riesco vorrei farla x pasqua….grazie x la ricetta
Si Emilia, è veramente molto buona…se riesci a farla fammi sapere che ne pensi:)
Mamma mia che Buona. …io adoro questa torta al formaggio….ho una zia umbra che me ne manda sempre un pezzetto…ma che bello provare a farla e averla a casa ogni volta che voglio. Grazie davvero per la ricetta.
Grazie a te Laura:) E’ buonissima!!! Ricetta testata e ritestata:))
Fammi sapere se la provi!
A presto! Claudia