Quest’anno avrei tanto voluto fare la pastiera….anzi RI-fare dal momento che sono due anni che la faccio….ma non ho avuto tempo. Davvero, non si tratta di una scusa….al momento il mio tempo si divide tra AS e PS (ANTE SCUOLA e POST SCUOLA – che avevate creduto ??!! :D)…dicevo, prima che le scuole iniziassero (la mia – privata – con un giorno di anticipo rispetto alle pubbliche) le tanto sospirate (e temute) vacanze di Pasqua mi sembrava di avere ancora molto tempo davanti….poi improvvisamente mi sono ritrovata con lo gnomo dentro casa, ed è stato come vivere dentro un film di quelli catastrofici tipo The day after tomorrow, Indipendence day, Twister e via discorrendo….
Oltre alla pastiera avrei voluto rifare la colomba (complice l’esercitazione in periodo natalizio con panettoni e pandori – che volete che vi dica…io continuo a provarci imperterrita con i grandi lievitati….prima o poi riusciranno anche a me 😀 ), la pastiera salata, l’uovo di pasqua….ma ad appena una settimana da pasqua mi sono resa conto che le mie pretese erano assurde e sopravvalutavano di gran lunga la realtà dei fatti e le mie capacità se non culinarie, sicuramente organizzative….e quindi ho dovuto fare una scelta…ed ho optato per provare la Pastiera, ma salata questa volta, prendendo la ricetta dalla stessa fonte da cui avevo preso un paio di anni fa quella della Pastiera dolce tradizionale: la pastiera salata di Clara del blog Pasta, Patate e Fantasia alla quale ho apportato solo una piccola modifica, la pasta brisèe di Michael Roux, che ho “adottato” dopo averla provata per una delle sfide dell’MTC 🙂
PASTIERA SALATA
Ingredienti:
Per la pasta brisèe di Michel Roux:
- 250 gr farina 00
- 150 gr burro, tagliato a pezzettini e leggermente ammorbidito
- 1 cucchiaino di sale
- 1 pizzico di zucchero
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di latte freddo
Per il ripieno:
- 400 g grano cotto
- 500 g ricotta di pecora
- 100 g pecorino romano grattugiato
- 5 uova medie
- 150 g salame napoletano a pezzettini
- 100 ml latte
- sale e pepe
Procedimento:
- Iniziamo con il preparare la pasta brisèe: versare la farina sul piano da lavoro, mettere al centro il burro, il sale, lo zucchero e l’uovo, poi mescolateli e lavorateli con la punta delle dita.
- Incorporate piano piano la farina, lavorando delicatamente l’impasto fino a che non assume una consistenza grumosa.
- Aggiungete il latte e incorporatelo delicatamente con la punta delle dita finché l’impasto comincia a stare insieme.
- Spingete lontano da voi l’impasto con il palmo della mano, lavorando di polso, per 4 o 5 volte, finché è liscio.
- Formate una palla, avvolgetela in pellicola per alimenti e mettetela in frigo fino all’uso.
- Mentre la pasta brisèe riposa in frigo preparare il ripieno: cuocere il grano con il latte fino a che non sarà diventato una crema omogenea.
- Setacciare la ricotta e amalgamarla bene con il grano freddo, aggiungere le uova e mescolare bene.
- Salare e pepare e versare nel composto pecorino grattugiato e salame.
- A questo punto componiamo la nostra pastiera salata: stendere con il matterello la pasta brisèe e ricoprire con la sfoglia uno stampo per pastiera. Versarci dentro il composto di grano e ricotta e comporre la pastiera mettendoci sopra le strisce di pasta.
- Cuocere in forno ventilato a 150°C per circa 2 ore.
- Lasciare intiepidire la pastiera prima di sformarla e affettarla.
Lascia un commento