• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Chicken Jambalaya

2 Maggio 2020

 

Eccoci al secondo appuntamento con il nuovo MTC, quello “smart” che è tornato, ma invece no, non si sa se torna davvero…ma intanto noi ne approfittiamo finchè possiamo, certi che, provocando il suo ritorno, almeno una cosa buona questo Coronavirus l’abbia fatta (che poi sembra quasi un’eresia ma, almeno per me, più di una cosa buona ha permesso questa Pandemia).
Il tema di questo appuntamento sono i volatili, in generale il pollame: una ricetta d’ispirazione straniera alla quale viene sottratto e sostituito un ingrediente, in modo da trasformarla in qualcos’altro ma facendola “sembrare” ancora se stessa.
C’erano tutti gli ingredienti per un bel mal di testa 🙂
La mia mente è andata subito alla cucina degli Stati Uniti e mi sono ricordata di una ricetta che avrei sempre voluto provare, ma che (come al solito) non ho mai avuto il tempo di provare: la Jambalaya: si tratta di un piatto che si mangia in Lousiana, negli Stati del Sud. Viene mangiato nella città di New Orleans durante la festa del Mardi Gras. Il suo nome riflette le diverse influenze e ingredienti con cui viene preparata: French Jambon (prosciutto – ham) e a la (che significa “con”) e un termine dell’ovest dell’Africa, ya, che significa riso. In Louisiana si trova anche la versione con pollo, gamberi o salsiccia affumicata.
La base da cui parto è tratta dal libro: United Tastes of America di Gabrielle Langholtz, casa editrice Phaidon.
Al posto dei peperoni ho inserito degli asparagi tagliati a pezzetti e la salsiccia è greca (nel senso che è stata proprio comprata in grecia quest’estate e portata poi in Italia e congelata) e mi sembrava particolarmente adatta, si tratta di una loukanika, una salsiccia greca dall’impasto molto grossolano, speziata e leggermente affumicata.

CHICKEN JAMBALAYA
Per 8-10 persone

3 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 petto di pollo intero tagliato a tocchetti
sale
pepe
2 salsicce affumicate tagliate a fette (io ho usato loukanika greca)
1 cipolla rossa di tropea tritata
3 spicchi d’aglio tritati
1 mazzo di asparagi tagliati a pezzetti
3 gambi di sedano tagliati a dadini
1 foglia di alloro
1 cucchiaio di spezie creole (paprika dolce, origano essiccato, timo essiccato, aglio in polvere, cipolla in fiocchi, pimento, basilico secco, pepe in grani)
200 g di passata di pomodoro
1 lt di brodo di pollo
300 g di riso tipo basmati
250 g di gamberi freschi puliti
prezzemolo fresco tritato

Rosolate i cubetti di petto di pollo in una padella con un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva, fate rosolare su tutti i lati, quindi togliete dalla padella e mettete da parte (io ho usato una Lodge, una padella in ghisa pesante e che trasmette bene il calore).
Quando il pollo è ben rosolato toglietelo dalla padella e tenetelo da parte, quindi aggiungete in padella la salsiccia tagliata a fette e fate rosolare per bene da entrambi i lati.
Quando la salsiccia sarà ben rosolata, toglietela dalla padella e tenete da parte.
Aggiungete nella padella, non pulendola, la cipolla, il sedano, gli asparagi, il pepe, l’aglio, la foglia di alloro e il mix di spezie creole e cuocete fino a quando la cipolla non sarà traslucida, aggiungete la passata di pomodoro, il brodo di pollo e il riso, quindi aggiungete anche il pollo e la salsiccia.
Portate a bollore, quindi abbassate la fiamma, coprite con un coperchio la padella e fate sobollire mescolando occasionalmente fino a quando il riso è cotto, per circa 20 minuti.
Quando il riso è cotto, aggiungete i gamberi, coprite e cuocete giusto il tempo che ci mettono i gamberi a diventare rosa, circa 5 minuti. Aggiungete il succo di limone, il prezzemolo e servite immediatamente.

in Piatti unici # Cucina USA, MTC, MTChallenge

Reader Interactions

you may also like
Uova alla Benedict per MTC Smart
Hamburger campano per MTC smart
Asparagi con uovo in camicia e salsa olandese per MTC smart
La pasta con gli “scarti” e un atteso e graditissimo ritorno
Ragù in agrodolce con riso basmati
Bagel – Re-Cake 2.0 #11
Un pasto sano e bello per le Instamamme
Pasta e fagioli con le cozze per il Calendario del Cibo Italiano
Il mio Easy Chicken Korma per Il Club del 27
Pastiera salata

Comments

  1. acquaviva says

    2 Maggio 2020 at 20:22

    mi piaaaaaace!!!

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      24 Maggio 2020 at 18:58

      Grazie 🙂

      Rispondi
  2. alessandra says

    3 Maggio 2020 at 5:43

    Sei partita da uno dei migliori testi in circolazione sulla cucina USA e hai scelto un piatto iconico degli Stati del Sud, che hai realizzato alla perfezione. Però potevi osare di più: che so, lasciando il prosciutto, che sta benissimo con gli asparagi e i gamberi e giocando con delle erbe e con degli agrumi, invece che con le spezie piccanti tradizionali. Oppure, insistendo sul piccante, con la scelta di quella meravigliosa salsiccia ma declinandolo in chiave mediterranea (melanzane? cubetti di spada? olive?). Resta il fatto che hai realizzato un piatto comunque meraviglioso e bellissimo e non di cosi facile esecuzione: per cui un brava te lo meriti, tutto!

    Rispondi
    • Katia Zanghì says

      3 Maggio 2020 at 20:15

      Sai già che io sbavo davanti le tue foto, vero? La Jambalaya è un piatto che mi ha sempre affascinato, e la tua non fa certo eccezione, anzi…Avresti forse potuto osare un pochino di più ,come dice Alessandra, ma è certo che la assaggerei molto volentieri,

      Rispondi
      • Claudia Primavera says

        24 Maggio 2020 at 19:01

        Grazie Katia, purtroppo come dicevo ad Alessandra la creatività non è proprio nelle mie corde…ma ci proverò 🙂

        Rispondi
    • Claudia Primavera says

      24 Maggio 2020 at 18:59

      Eccomi e scusa per il ritardo imperdonabile 🙁
      Purtroppo è il mio grande difetto, non so osare, e mi rendo conto che in cucina è la cosa che mi penalizza di più.
      Per questo mi focalizzo sulla tecnica. Proverò ad osare di più, lo prometto, ma non posso prometterti di riuscire….tra le due in famiglia la creativa è mia sorella…ma lei di cucina ne sa molto poco 😀

      Rispondi
  3. Biagio says

    17 Maggio 2020 at 17:37

    non avevo ancora visto, Claudia!!!! mi sembra stupendo!!!
    e sai che ho fatto un piatto simile per MTC Sous-vide in questi giorni?
    magari lo hai pure visto…
    ciao, un abbraccio!

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      24 Maggio 2020 at 19:02

      Si ho visto Biagio 🙂 Bellissimo e sicuramente buonissimo!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Torta di mele
  • Pasta e ceci con la ̵...
  • Crostata con marmellata f...
  • Foresta nera alle fragole...
  • Pancarrè di Luca Montersi...

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

Instagram post 17899016897718162 Instagram post 17899016897718162
E dopo il roner e il precision Oven, un’altro pr E dopo il roner e il precision Oven, un’altro prodotto di casa Anova trova spazio nella mia cucina 🙂 regalo di compleanno di mio marito che mi conosce bene :))
Leonardo parlando con la sua amica Nicole… Nicol Leonardo parlando con la sua amica Nicole…
Nicole chiede: ma a te piace la matematica?
Leonardo: no, ma alcune volte la uso….

A presto per nuove esilaranti affermazioni del mio decenne…. 🤣🤣🤣🤣
E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti le nostre vite, anni non sempre facilissimi, ma comunque bellissimi! Mentre io scrivo ti vedo vivere, in riva al mare, costruendo con l‘immaginazione storie fantastiche! Continua a vivere così amore mio, giorno dopo giorno, continuando ad impegnarti per fare sempre un passetto in più del giorno precedente. Mamma e papà saranno sempre alle tue spalle pronti ad intervenire nel caso in cui c’è ne fosse bisogno. Tanti auguri di buon compleanno amore di mamma
Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… ques Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… questa ci faccio!!! Grazie a Claudia Maestri per il costante aiuto 🙂 in ogni momento e in ogni ora 😘
Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @m Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @matteo_dolcemascolo
Load More Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD