• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Ciambelline al vino “de li Castelli”

14 Marzo 2016

Mio padre è nato in uno dei Castelli Romani, Monte Porzio Catone. 

Si tratta di un ridente paese di circa 8000 anime, che si eleva su un’altura che domina la periferia sud-est di Roma: non appena si arriva nel centro vero e proprio al termine di una faticosa strada in salita, si passa sotto l’arco di Palazzo Borghese e proseguendo dritto davanti a se, si arriva ad una delle piazze principali del paese (non è che ne abbia molte…sono tre 🙂 ), caratterizzata dalla statua del Garibaldino al centro. E proprio di fronte alla statua si trova un forno di cui vi avevo già parlato qui nel quale fanno le ciambelle al vino tra le più buone che abbia mangiato…Le ciambelline al vino (nel formato ciambelline o ciambelle) si trovano un pò dappertutto nei Castelli Romani e normalmente si consumano a fine pasto intinte in un mezzo bicchiere di vino bianco, i miei ricordi d’infanzia sono pieni di immagini del genere, quando ci si incontrava per pranzi e cene luculliane che finivano immancabilmente in ciambelline e vino bianco:)

Cercando la ricetta perfetta (chi mi segue sa che ho questa piccola “fissa” di cercare prima la ricetta perfetta soprattutto se si tratta di cibi che hanno una storia e una tradizione, per poi eventualmente rielaborarli a modo mio) mi sono imbattuta nel blog di Assunta, La cuoca dentro, e tramite lei sono approdata alla ricetta, che ho poi utilizzato, di Luciana: mangiandole sono stata proiettata indietro nel tempo, ed anche mio padre (al quale ne ho regalate un bel pò) ha avuto la stessa sensazione 🙂

_MG_8948flickr

CIAMBELLINE AL VINO

Ingredienti:

  • 1 bicchiere olio (metà olio evo e metà olio di semi)
  • 2 bicchieri vino (meglio rosso, io avevo il bianco)
  • 2 bicchieri Zucchero semolato + quanto basta per spolverare
  • 1/2 cucchiaino lievito per dolci
  • 1 pizzico sale
  • farina 00 q.b. (circa 700-800 g)

Procedimento:

  • Mettere nella ciotola della planetaria la farina, lo zucchero, il pizzico di sale, il lievito per dolci, l’olio e il vino e cominciare a impastare con la frusta K a bassa velocità.
  • L’impasto dovrà risultare abbastanza appiccicoso, per cui non affrettatevi ad aggiungere altra farina anche se avrete la tentazione di farlo: è sufficiente che l’impasto stia insieme.
  • E’ proprio il fatto che l’impasto sia così idratato che darà poi alle ciambelline una volta cotte quella friabilità e quella croccantezza che le caratterizzano.
  • Far riposare l’impasto in frigo per una mezz’ora.
  • Trascorso il tempo di riposo formare le ciambelline (bagnate spesso le mani per evitare di trovare tutta la pasta sulle dita), tuffatene una faccia nello zucchero semolato e depositatele sulla leccarda ricoperta di carta forno dalla parte non zuccherata.
  • Cuocere in forno ventilato preriscaldato a 180° per circa 30 minuti. 
  • Sfornare e lasciar raffreddare prima di mangiare. Si conservano a lungo in scatole di latta o vasi di vetro.

in Dessert # biscotti da inzuppo, Castelli Romani, dolci della tradizione, vino

Reader Interactions

you may also like
Biscotti pan di zenzero
La pastiera di Virginia per lo #scambioricette
Il Pandoro di Rolando (Morandin) e il nuovo anno
Fugassa veneziana ricetta di Bosco e Morandin
Tiramisu Sponge Cake
Tanti auguri Re-Cake!!!!
Pitta ccu ppassule – o pitta nchiusa –
Sableè alla fragola, lime e basilico per MTC#56
Pineapple Mojito Cupcakes – Recake 2.0#23
Un tiramisu rosso come la passione per MTC#61
Pandoro sfogliato con lievito di birra delle sorelle Simili

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

Vi piacciono:

  • Gelato al mango con gelatiera

  • Acqua di rose

  • Salame al cioccolato bianco per il Calendario del Cibo Italiano

  • Polipo all’aceto – χταπόδι ξιδάτο

  • Vi racconto …… le mie estati :-) – Diario di viaggio parte 1 –

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

So che avresti brontolato…perchè le cose come l So che avresti brontolato…perchè le cose come le facevi tu nessuno mai… ma so anche che sotto sotto saresti stato orgoglioso, perché alla fine ce la stiamo mettendo tutta e ce la stiamo cavando; tutte e due, ognuna a suo modo, ognuna avendovi sempre vicini nel cuore ♥️
Post su Instagram 18024875042347269 Post su Instagram 18024875042347269
Post su Instagram 17931818825806923 Post su Instagram 17931818825806923
Siete stati tantissimi qui su Fb, in pvt su whatsa Siete stati tantissimi qui su Fb, in pvt su whatsapp e su Messenger ad avere un pensiero per me nel giorno del mio compleanno. Oggi sono stata con la mia famiglia e ho un po’ tralasciato i social, ma immagino capirete… ma stasera non ho potuto esimermi dal rivolgere a tutti voi un grazie di cuore per aver reso questa giornata ancora più memorabile!
Grazie ☺️
Tanti auguri amore di mamma… potrei scrivere tan Tanti auguri amore di mamma… potrei scrivere tante cose, ma le tengo custodite dentro il cuore
Oggi sarebbero stati 93…tanti auguri papà, ovun Oggi sarebbero stati 93…tanti auguri papà, ovunque tu sia mi piace pensare che tu fossi nei fiori che stamattina mi hanno accolta a Pallotta, nell’aria che respiro, nel vento che cigola tra le mie finestre.. è presto per mettere in parole quello che la tua assenza mi porta, quando sarò pronta lo farò.. ti respiro e ti vivo ogni giorno
Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD