• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Pitta ccu ppassule – o pitta nchiusa –

2 Gennaio 2015

 

Quando ero piccola a Natale molti doni arrivavano a casa mia, era un tripudio di cesti e scatole colorate dai grandi fiocchi, segno della gratitudine dei pazienti nei confronti del loro medico: mio padre. Ma quelli a me più graditi erano senz’altro i dolci fatti in casa, dolci della tradizione, che alle volte arrivavano da molto vicino, da quei parenti che frequentavo spesso e che per tradizioni e modi di vivere mi erano più vicini…ma altre volte erano dolci che arrivavano dai parenti che vivevano lontano da noi e che portavano con se gli odori e i sapori di una famiglia che nonostante avessi avuto modo di conoscere poco, era comunque la mia.

Questo dolce che vi presento oggi, mia madre la chiama pitta ccu ppassule, ma si conosce come pitta nchiusa, ed è un dolce tipico calabrese del periodo delle feste. Lo preparava mia nonna nel periodo prima di natale e mia mamma la guardava lavorare per ore, stendere la pasta sottile come una sfoglia, preparare il misto di frutta secca e aromi che serviva da ripieno e poi lavorare il dolce con le sue abili mani per dargli la caratteristica forma. Nonostante lei fosse quella che la stava a guardare, è mia zia che ha portato avanti la tradizione di famiglia, ed erano sue le pizze che arrivavano a casa nostra nel periodo natalizio…quest’anno ho voluto provare a realizzare la ricetta della zia…e mi sono dovuta arrabattare tra i ricordi di mia madre, i miei ricordi sensoriali e le ricette trovate in rete…alla fine, la ricetta migliore che ho trovato è stata quella del blog Trattoria da Martina (la cui ricetta originale trovate qui) che ho integrato con i miei ricordi e con quelli di mia madre…

_MG_9195 flickr

Ingredienti per la pasta:

  • 500 gr farina 00
  • 2 uova
  • 1/2 bicchiere di olio extravergine di oliva
  • 1 bicchiere di vino dolce (io passito di pantelleria)
  • 1 bustina di lievito chimico per dolci
  • 1 pizzico di sale

Ingredienti per il ripieno:

  • Scorza di un arancia non trattata
  • 400 gr gherigli di noci
  • 250 gr uva passa
  • zucchero semolato q.b.
  • cannella in polvere q.b.
  • chiodi di garofano in polvere q.b.
  • miele q.b.

Procedimento:

Prepariamo il ripieno: un paio di ore prima mettere a bagno l’uvetta in acqua calda e farla ammollare. Durante il tempo dell’ammollo cambiate spesso l’acqua all’uvetta, noterete che la prima acqua sarà quasi unta, sono tutte le impurità e le sostanze che mettono nel prodotto per conservarlo e renderlo bello lucido. L’uvetta sarà pronta e pulita quando l’acqua che si usa per ammorbidirla sarà limpida. Lasciatela asciugare (o asciugatela con uno strofinaccio) e mettetela da parte. Prendete i gherigli di noce e tritateli grossolanamente con il coltello. Prendete la buccia dell’arancia non trattata e tagliatela in piccolissimi cubetti.

Unire tutti gli ingredienti in un contenitore capace e passare a preparare la pasta: disporre a fontana la farina sulla spianatoia (o su un tavolo), nel buco centrale versare l’olio mescolato con il vino e fatti precedentemente intiepidire, il sale, il lievito chimico per dolci e le uova. Impastare fino ad ottenere una palla liscia “come il culetto di un neonato”  (diceva mia nonna).

IMG_0001 IMG_0002 IMG_0003

Prendere un terzo dell’impasto e stenderlo in un cerchio molto sottile del diametro di circa 30-32 cm. Ricoprire con questo cerchio di pasta una teglia tonda da 28 cm foderata di carta forno in modo che bordi un po’ e cospargetelo di abbondante zucchero semolato, cannella e chiodi di garofano in polvere.

IMG_0004 IMG_0005

Dall’impasto rimanente prendere dei pezzi di pasta e stenderli con il matterello (ma potete anche usare la sfogliatrice) in rettangoli di circa 7-8 cm di larghezza. Cospargetelo di zucchero semolato, cannella e chiodi di garofano in polvere e poi disponete al centro il ripieno di uva passa, noci e buccia di arancia. Piegate poi la striscia a metà richiudendo il ripieno nella pasta e arrotolatela su se stessa a formare una rosellina che posizionerete al centro del cerchio di pasta sulla teglia.

IMG_0006 IMG_0007 IMG_0008 IMG_0009

Ripetete queste operazioni con il resto dell’impasto e del ripieno fino a quando non avrete esaurito l’impasto ottenenendo tante roselline. A questo punto la configurazione classica consiste nel mettere le rosolino una accanto all’altra a riempire la teglia, io invece seguo la configurazione di mia nonna. Srotolo una dopo l’altra le varie roselline a seguire la prima che ho disposto al centro in modo da formare una spirale fino a riempire la teglia. Quando la teglia sarà piena (quale che sia il “disegno” che avete deciso di fare) alzare i bordi  della sfoglia che funge da base in modo da racchiudere le rose (o la spirale)e con uno spago legate la circonferenza della pista (è facoltativo ma molto scenografico). Se è avanzato del ripieno riempite gli eventuali “buchi” che possono essersi formati nel posizionamento delle roselline e poi cospargere la pitta con abbondante zucchero semolato.

IMG_0010 IMG_0011 IMG_0012 IMG_0014 IMG_0013 IMG_0015

Cuocere in forno ventilato a 180° per circa 40 minuti, finché il dolce non sarà ben dorato e croccante. Sciogliete il miele al microonde fino a che non diventa quasi liquido e con un cucchiaio spargerlo sul dolce cotto fino a riempire ogni parte del dolce. Lasciar raffreddare e gustare il dolce il giorno successivo.

_MG_9202 flickr

 

 

 

 

 

 

in Dessert # cannella, chiodi di garofano, dolce tipico calabrese, dolci di natale, gherigli di noci, miele, noci, olio extravergine di oliva, uva passa, vino dolce

Reader Interactions

you may also like
Il Pandoro di Rolando (Morandin) e il nuovo anno
Il mio panforte per il Club del 27
Il Briochettone per il Calendario del Cibo Italiano
C’era una volta un tortello: la torta delle rose
Contrasto cremoso fragole e pistacchi per MysTery Cloche
Torta di rose di Luca Montersino per il Calendario del Cibo Italiano
Ventaglietti di sfoglia
Pineapple Mojito Cupcakes – Recake 2.0#23
Swedish Cinnamon Rolls
Swedish cinnamon rolls
Crostata con frolla al cacao e marmellata di pere e zenzero per il Calendario del Cibo Italiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Frittata con la mentuccia...
  • Gelatina di uva fragola
  • Rosemary Fig Tart –...
  • Pasta e ceci con la ̵...
  • Gateau di patate

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

Post su Instagram 17901994220872368 Post su Instagram 17901994220872368
È emozionante vederti crescere e cambiare davanti È emozionante vederti crescere e cambiare davanti ai miei occhi… ❤️❤️❤️
Glassaggio con glassa rocher Glassaggio con glassa rocher
Post su Instagram 18004602944075772 Post su Instagram 18004602944075772
Voglio ricordarti così, felice in mezzo a noi. Gr Voglio ricordarti così, felice in mezzo a noi. Grazie per gli anni che ci hai regalato, per le donne che ci hai reso… fai buon viaggio papà. Riposa finalmente
Post su Instagram 17928271784639850 Post su Instagram 17928271784639850
Carica altro Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD