• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Ciambelline al vino “de li Castelli”

14 Marzo 2016

Mio padre è nato in uno dei Castelli Romani, Monte Porzio Catone. 

Si tratta di un ridente paese di circa 8000 anime, che si eleva su un’altura che domina la periferia sud-est di Roma: non appena si arriva nel centro vero e proprio al termine di una faticosa strada in salita, si passa sotto l’arco di Palazzo Borghese e proseguendo dritto davanti a se, si arriva ad una delle piazze principali del paese (non è che ne abbia molte…sono tre 🙂 ), caratterizzata dalla statua del Garibaldino al centro. E proprio di fronte alla statua si trova un forno di cui vi avevo già parlato qui nel quale fanno le ciambelle al vino tra le più buone che abbia mangiato…Le ciambelline al vino (nel formato ciambelline o ciambelle) si trovano un pò dappertutto nei Castelli Romani e normalmente si consumano a fine pasto intinte in un mezzo bicchiere di vino bianco, i miei ricordi d’infanzia sono pieni di immagini del genere, quando ci si incontrava per pranzi e cene luculliane che finivano immancabilmente in ciambelline e vino bianco:)

Cercando la ricetta perfetta (chi mi segue sa che ho questa piccola “fissa” di cercare prima la ricetta perfetta soprattutto se si tratta di cibi che hanno una storia e una tradizione, per poi eventualmente rielaborarli a modo mio) mi sono imbattuta nel blog di Assunta, La cuoca dentro, e tramite lei sono approdata alla ricetta, che ho poi utilizzato, di Luciana: mangiandole sono stata proiettata indietro nel tempo, ed anche mio padre (al quale ne ho regalate un bel pò) ha avuto la stessa sensazione 🙂

_MG_8948flickr

CIAMBELLINE AL VINO

Ingredienti:

  • 1 bicchiere olio (metà olio evo e metà olio di semi)
  • 2 bicchieri vino (meglio rosso, io avevo il bianco)
  • 2 bicchieri Zucchero semolato + quanto basta per spolverare
  • 1/2 cucchiaino lievito per dolci
  • 1 pizzico sale
  • farina 00 q.b. (circa 700-800 g)

Procedimento:

  • Mettere nella ciotola della planetaria la farina, lo zucchero, il pizzico di sale, il lievito per dolci, l’olio e il vino e cominciare a impastare con la frusta K a bassa velocità.
  • L’impasto dovrà risultare abbastanza appiccicoso, per cui non affrettatevi ad aggiungere altra farina anche se avrete la tentazione di farlo: è sufficiente che l’impasto stia insieme.
  • E’ proprio il fatto che l’impasto sia così idratato che darà poi alle ciambelline una volta cotte quella friabilità e quella croccantezza che le caratterizzano.
  • Far riposare l’impasto in frigo per una mezz’ora.
  • Trascorso il tempo di riposo formare le ciambelline (bagnate spesso le mani per evitare di trovare tutta la pasta sulle dita), tuffatene una faccia nello zucchero semolato e depositatele sulla leccarda ricoperta di carta forno dalla parte non zuccherata.
  • Cuocere in forno ventilato preriscaldato a 180° per circa 30 minuti. 
  • Sfornare e lasciar raffreddare prima di mangiare. Si conservano a lungo in scatole di latta o vasi di vetro.

in Dessert # biscotti da inzuppo, Castelli Romani, dolci della tradizione, vino

Reader Interactions

you may also like
Biscotti pan di zenzero
La pastiera di Virginia per lo #scambioricette
Il Pandoro di Rolando (Morandin) e il nuovo anno
Fugassa veneziana ricetta di Bosco e Morandin
Red Velvet Cake
Una Red Velvet Cake non molto rossa
Macaron Chocolat/Clementine – Re-Cake 2.0 #9
Pitta ccu ppassule – o pitta nchiusa –
Carrot Cake with maple cream cheese frosting
Carrot cake with Maple Cream Cheese Frosting – Re-Cake 2.0 #3
Ventaglietti di sfoglia
Trifles cheesecake topping blueberry sauce – Re-Cake 2.0 #25

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Fugassa veneziana ricetta...
  • Pasta pasticciata per lo...
  • Croquembouche veloce Un Croquembouche “v...
  • Un millefoglie per il ter...
  • Marmellata di pompelmo ro...

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

Instagram post 17928271784639850 Instagram post 17928271784639850
Instagram post 18323059795070010 Instagram post 18323059795070010
Instagram post 17899016897718162 Instagram post 17899016897718162
E dopo il roner e il precision Oven, un’altro pr E dopo il roner e il precision Oven, un’altro prodotto di casa Anova trova spazio nella mia cucina 🙂 regalo di compleanno di mio marito che mi conosce bene :))
Leonardo parlando con la sua amica Nicole… Nicol Leonardo parlando con la sua amica Nicole…
Nicole chiede: ma a te piace la matematica?
Leonardo: no, ma alcune volte la uso….

A presto per nuove esilaranti affermazioni del mio decenne…. 🤣🤣🤣🤣
E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti le nostre vite, anni non sempre facilissimi, ma comunque bellissimi! Mentre io scrivo ti vedo vivere, in riva al mare, costruendo con l‘immaginazione storie fantastiche! Continua a vivere così amore mio, giorno dopo giorno, continuando ad impegnarti per fare sempre un passetto in più del giorno precedente. Mamma e papà saranno sempre alle tue spalle pronti ad intervenire nel caso in cui c’è ne fosse bisogno. Tanti auguri di buon compleanno amore di mamma
Load More Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD