Questo mese, quando ho visto i sapori che le ragazze dello staff di SEDICI – L’alchimia dei sapori avevano scelto per noi non ho avuto dubbi… l’avocado sarebbe stata la mia prima scelta, si trattava solo di scegliere il giusto abbinamento, ed il lime ha subito stuzzicato la mia fantasia.
Ne sono fuoriuscite non una ma due ricette, e la lotta tra quale delle due dedicare a questo contest è stata piuttosto ardua….alla fine ha vinto il salato 🙂
SEDICI – L’alchimia dei sapori prende spunto dal libro La grammatica dei sapori di Niki Segnit, la quale ha catalogato i sapori del cibo in 16 famiglie “aromatiche”, analizzandole, ordinandole e creando poi, per ogni alimento della famiglia degli abbinamenti ideali. Ogni mese, il contest, avrá come protagonista una famiglia di sapori, ogni blogger seguirà un particolare alimento, ne elencherà gli abbinamenti ed ovviamente chi vorrà partecipare potrà sbizzarrirsi su quale alimento scegliere e con cosa abbinarlo e creare una ricetta ad hoc.
Sono alla mia seconda presenza, e se per la prima ero arrivata al photo finish, questa volta ho anticipato un po’…chissà che magari riuscirò prima o poi a non fare la corsa finale e ad arrivare senza fiatone?? 😀 Questo mese parliamo della famiglia di Erbe e Verde e le sei blogger fondatrici del contest si sono così suddivise le erbe e i verdi facenti parte di ogni categoria:
Insalata di avocado e mazzancolle al profumo di lime
Antipasti, Contorni, Insalate
Dosi per: 4 persone
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 5 minuti
- 400 gr mazzancolle
- 2 avocado
- 2 lime
- 50 gr pistacchi sgusciati
- olio evo
- sale
- pepe bianco
- padella
- insalatiera
- coppapasta
- coltello
- Pulite le mazzancolle, tagliatele a pezzetti e fatele cuocere per due minuti in padella con un filo d’olio, girando continuamente. Aggiustare con un po’ di pepe bianco. Mettere da parte.
- Tritare al coltello i pistacchi in modo piuttosto grossolano e mettere da parte.
- Sbucciare l’avocado, privarlo del nocciolo e tagliarlo a dadini grandi quanto le mazzancolle. Condire con olio, succo e zeste di lime, sale e pepe bianco.
- Ora impiattiamo: su un piatto da portata disporre il coppapasta. Inserire le mazzancolle, comprimere bene, poi uno strato di pistacchi tritati, avendo cura di farne fuoriuscire una parte anche all’esterno lungo il perimetro del coppapasta, per terminare con l’avocado.
- Lasciar riposare qualche minuto e al momento di servire sfilare con delicatezza il coppapasta.
- Si conserva in frigo per uno, massimo due giorni. Ovviamente sia l’avocado potrebbe scurirsi nonostante la presenza del lime.
- Al posto delle mazzancolle si possono usare senza problemi gamberetti o gamberoni. L’importante è che siano freschi, non usate quelli congelati perché ne andrebbe della bontà del piatto.
- Un consiglio sugli avocado: di solito raramente quando si comprano sono maturi, ma raggiungono la maturazione in pochi giorni se tenuti fuori. Non appena li sentite cedevoli al tatto metteteli in frigo fino al momento di utilizzarli, questo ne bloccherà la maturazione. Ovviamente in frigo però non durano in eterno 🙂
Con questa ricetta partecipo al contest SEDICI: L’alchimia dei sapori
Spettacolare. Grande Claudia!!!!
Istigazione a mangiarli. Mi piacciono un sacco se non l’avevi capito 😀
Grazie Ile:)) Anche a me piacciono molto:)
Ormai sono perdutamente innamorata dell’avocado…mi segno anche questa tua proposta…che tra l’altro lo abbina al lime, che è stato mio ingrediente durante la puntata degli agrumati: viva il verde!
Grazie per la tua ricetta! 🙂
Grazie a te Alessandra, e a voi tutte ovviamente:) Anche a me piace moltissimo l’avocado e cerco sempre nuovi modi per mangiarlo, anche se confesso che quando ho fretta e voglia di mangiarlo in purezza, il classico avocado spaccato in quarti con olio, sale, pepe e succo di limone resta il mio preferito:)