• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Un Croquembouche “veloce”

20 Febbraio 2015

Domenica scorsa è stato il compleanno di mia sorella, e venerdì sera, mi arriva un suo messaggio su whats app in cui mi si chiede di preparare la torta 😀

Premesso che non sono molto preparata in pasticceria, e ancora meno in torte per compleanno, sono entrata in modalità panico non appena ho realizzato che mancavano solo un giorno e mezzo, visto che la torta doveva essere pronta per pranzo….il panico è aumentato (per assurdo) quando mi ha comunicato che voleva che il dolce fosse uno che avevo sempre desiderato sperimentare e mai fatto…….

Dopo aver vagliato e valutato diversi dolci ho avuto l’illuminazione, avrei provato a fare un Croquembouche, ma dal momento che il giorno prima avevo anche da preparare i panini per la festa di carnevale del Vikingo a scuola, ho optato per la versione veloce: tutto (o quasi) fatto col bimby 😀

Ed ecco a voi il risultato, ottimo direi, se non per il caramello, su cui devo ancora molto studiare:D

_MG_9425 flickr

CROQUEMBOUCHE
Dessert, Dolci delle feste, Torte, Bimby

Dosi per: 6 persone

Preparazione:  2 ore

Cottura: 50 minuti per i bignè + 10 minuti per la crema pasticcera + 10 minuti per il caramello

La lista della Spesa

Per i bignè:

  • 250 gr acqua
  • 150 gr farina
  • 100 gr burro
  • 4 uova
  • 1 pizzico di sale

Per la crema pasticcera:

  • 120 gr zucchero
  • 500 gr latte fresco intero
  • 6 tuorli
  • 40 gr maizena
  • semi di 1 bacca di vaniglia

Per il caramello:

  • 500 gr di zucchero semolato

Utensili utilizzati

  • Bimby
  • sac a poche
  • placca da forno
  • alzatina o piatto da portata

Mettiamoci all'opera

  • Iniziamo preparando i bignè: mettere nel boccale l’acqua, il sale e il burro 10 Min. 100° Vel. 3.
  • Aggiungere la farina e impastare finché non si stacca bene dalle pareti 20 Sec. Vel. 4.
  • Fai raffreddare bene l’impasto.
  • Aggiungere le uova, una alla volta 40 Sec. Vel. 6.
  • Con una sac a poche, disporre dei mucchietti non troppo piccoli d’impasto su una placca da forno.
  • Cuocere in forno ventilato 20 Min. 160°/180° e poi 20 Min. 200°.
  • Togliere i bignè dal forno e farli raffreddare completamente.
  • Passiamo ora alla crema pasticcera: mettere nel boccale un pezzo di scorza di limone, 1 cucchiaio di zucchero vanigliato, 120 gr di zucchero e polverizzare. 10 Sec. Vel. Turbo.
  • Aggiungi 500 gr di latte, 6 tuorli, 40 gr di maizena e fai cuocere. 7 Min. 90° Vel. 4.
  • Versare la crema in un contenitore basso e largo e farla raffreddare a temperatura ambiente, poi mettere in frigo fino al momento di utilizzarla.
  • A questo punto tocca al caramello: e qui iniziano (per me) le note dolenti.
  • Mettere in una casseruola preferibilmente di acciaio e a fondo spesso lo zucchero e lasciarlo sciogliere sul fuoco mescolandolo di tanto in tanto a fuoco basso.
  • Ora a questo punto per me è cominciato il delirio, ma potrebbe essere a causa del mio essere pasticcera improvvisata, e come ben sappiamo tutti (io in primis :D) La pasticceria è una scienza esatta, e nulla può essere improvvisato….ma io sono una pagnotta innamorata, non una pagnotta pasticcera…(di base sono comunque una pagnotta, non un bignè :D)…comunque, proseguo con il mio racconto…
  • Una volta che il caramello si è sciolto tutto ed è di un bel color (appunto) caramello, potete cominciare la vostra costruzione: a me è successo che non appena ho appoggiato la pentola con il caramello su un piatto che avevo messo per non rovinare il tavolo, il caramello ha cominciato come a bollire, è salito tutto fino al bordo del pentolino e poi è sceso al livello che aveva prima di fare questa performance da caramello posseduto…non so cosa sia successo, non so dove ho sbagliato, probabilmente nonostante tutti i miei accorgimenti l’ho tenuto troppo sul fuoco, a quel punto però per me era troppo tardi per rifarlo ed ho dovuto utilizzare quello…anche perché (seconda cosa strana) il caramello ha cominciato a scurirsi e a farsi più amaro col passare del tempo (infatti la base della piramide risultava meno amara della cima).
  • Assemblaggio del Croquembouche: il dolce va montato direttamente sul piatto di portata, quindi per prima cosa dotatevi di un piatto di portata o di un’alzatina, immergete (stando MOLTO attenti alle dita) i bignè uno alla volta nel caramello e disporli in un cerchio sul piatto da portata.
  • Proseguite con la seconda fila di bignè, avendo cura di stringere il cerchio rispetto a quello sottostante, quindi se per esempio per il cerchio sottostante avrete usato 10 bignè, dovrete usarne 9 per quello soprastante e via dicendo fino a esaurimento dei bignè.

PicMonkey Collage flickr copia

  • Usate come collante il caramello, e se dovesse indurirsi, tenete comunque una pentola piena di acqua calda a sobollire sul fornello, così da poterlo sciogliere di nuovo a bagnomaria.
  • Quando avrete finito la vostra piramide, prendete un foglio di carta forno e mettetela su un piano e con il caramello che avanza e una forchetta fate dei “disegni” sul foglio passando la forchetta intinta nel caramello prima in una direzione poi nell’altra, in modo da formare un reticolo di maglie ortogonali.

IMG_0028 flckr copia

  • Quando il reticolo si è raffreddato, ma non del tutto (risulta ancora elastico) prendetelo con le mani, piegatelo e mettetelo intorno al Croquembouche, come a volerlo rivestire.
  • Continuate fino a che tutti i lati del dolce non saranno ricoperti.

Come Conservare

  •  I bignè possono essere conservati in una busta da pane fino al momento dell’utilizzo.
  • La crema pasticciera può essere conservata in frigo coperta con pellicola per alimenti.

Fai attenzione!

  • I bignè è consigliabile prepararli il giorno prima, così hanno il tempo di raffreddarsi per bene.
  • Anche la crema pasticcera può essere preparata il giorno prima e poi conservata in frigo. Coprirla con pellicola di alimenti a contatto per evitare il formarsi della pellicina.
  • Per il caramello ho già ampiamente spiegato cosa mi è successo, e concludo qui dicendo che evidentemente devo ancora studiare:) Probabilmente dovevo tenere il caramello meno sul fuoco, mi sono lasciata ingannare da dei grumi di zucchero che si sarebbero sciolti da soli col solo calore del caramello….nonostante l’amarostico del caramello però evidentemente il dolce non era male a giudicare da quanto ne è rimasto 🙂

IMG_0029 flickr copia

  • Nella ricetta originale si dovrebbero fare dei fili con il caramello, con uno strumento apposito (che sarebbe una frusta tagliata all’estremità), oppure con una forchetta…io non me la sono sentita di sperimentare oltre con quel caramello…tanto la storia Claudia-Croquembouche non è finita qui….avrò tempo e modo di sperimentare:) Per ora accettate questa mia versione veloce, a prova di “pasticciera pasticciona” e gustatevelo almeno in foto:D

_MG_9428 flickr

_MG_9429 flickr

 

tiramisu1a

“Con questo post partecipo al Giveaway di Dolcizie”

in Dessert # bacca di vaniglia, bignè, burro, caramello, crema pasticcera, Farina, latte intero, pasta choux, uova

Reader Interactions

you may also like
Pane al tea verde, limone e uvetta per il Tema del mese MTC
Il mio Hawaiian Sweet Rolls per il Club del 27
I miei bourekas per il Club del 27
Un millefoglie per il terzo compleanno del blog
Pan di spagna crema pasticcera e frutti di bosco per MTC #47
Gelato alla banana (con Bimby)
Crema pasticcera – la ricetta della mia mamma
Bakewell blackberry tarts – Tartellette – Re-Cake 2.0 #6
Ventaglietti di sfoglia
Il menu di Petronilla per il Calendario del Cibo Italiano

Comments

  1. sara says

    5 Marzo 2015 at 14:13

    che favola!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ricordo perfettamente quando lo hai fatto, bravissima! e anche se te l’ho già detto, complimenti per il blog, bellissimo <3

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      6 Marzo 2015 at 19:47

      Grazie cara:) Un abbraccio

      Rispondi
  2. Selene says

    3 Novembre 2016 at 15:07

    Ci credi che sono anni che devo provare a farlo !! quest’anno ci provo promesssoooooo
    il tuo è veramente stupendo !! brava brava brava

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      4 Novembre 2016 at 14:15

      Grazie Selene:) In realtà vorrei provare a farlo un pò meglio (soprattutto per quel che riguarda il caramello)….ma piano piano ci riuscirò:)
      Un abbraccio!

      Rispondi

Trackbacks

  1. Happy Birthday Dolcizie – Giveaway ha detto:
    5 Maggio 2015 alle 13:28

    […] Claudia La pagnotta innamorata […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Feta al forno con pomodor...
  • Crema di nocciole homemad...
  • Occhi di bue rustici per...
  • Filetto di maiale con sal...
  • La colazione di Pasqua

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti le nostre vite, anni non sempre facilissimi, ma comunque bellissimi! Mentre io scrivo ti vedo vivere, in riva al mare, costruendo con l‘immaginazione storie fantastiche! Continua a vivere così amore mio, giorno dopo giorno, continuando ad impegnarti per fare sempre un passetto in più del giorno precedente. Mamma e papà saranno sempre alle tue spalle pronti ad intervenire nel caso in cui c’è ne fosse bisogno. Tanti auguri di buon compleanno amore di mamma
Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… ques Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… questa ci faccio!!! Grazie a Claudia Maestri per il costante aiuto 🙂 in ogni momento e in ogni ora 😘
Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @m Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @matteo_dolcemascolo
Primo impasto colomba :) Primo impasto colomba :)
Arance candite a fette :) Arance candite a fette :)
Pasta madre work in progress :) Pasta madre work in progress :)
Load More Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD