Avevo adocchiato questa crostata già lo scorso anno, girovagando per il web, in un periodo in cui la rete sembrava invasa dal gelo di anguria (o di mellone) e la versione di Chiara del blog Cucinando con mia sorella mi aveva particolarmente colpita.
Quindi quando quest’anno mi sono riproposta di contribuire alla giornata del gelo per il Calendario del Cibo Italiano, ho ricordato immediatamente la crostata di Chiara e sono andata a ricercarla, ho fatto una piccola variazione nella frolla, ho aggiunto su suo suggerimento le scaglie di cioccolato fondente sul fondo e sfidando Caronte (hanno così chiamato il caldo – terribile ma nemmeno tanto anomalo – di questi giorni), ho acceso il forno.
Non avevo mai assaggiato il gelo né di anguria, ne di altri frutti, e ancora non l’ho assaggiato perché mentre scrivo (mi porto avanti) la crostata è in frigo per far rassodare il gelo – appunto 🙂 Seguiranno quindi aggiornamenti. Per ora posso dire che il colore del ripieno mi ha stregata, e il contrasto con la pasta frolla verde (la farina di pistacchi gli ha donato un verde intenso) mi fa impazzire.
Porzioni |
|
- 100 g farina di pistacchi
- 200 g farina 00
- 150 g burro
- 150 g zucchero semolato
- 1 uovo intero
- 3 tuorli
- 1 lt succo di anguria
- 180 g zucchero
- 80 g amido di mais
- 1 stecca cannella
- cioccolata fondente in scaglie
- zucchero a velo
- granella di pistacchi
Ingredienti
Per la frolla ai pistacchi
Per il gelo di anguria
Per decorare
|
|
- Mettete burro e zucchero in un mixer (io nel bimby) e frullateli insieme fino ad ottenere un composto sbriciolato.
- Unite poi le farine e azionate di nuovo il mixer fino a che tutto il composto non sia amalgamato.
- Aggiungere infine l'uovo e i tuorli ed azionare il mixer per il tempo strettamente necessario a formare l'impasto.
- Togliere dal mixer, formare una palla con l'impasto - che con queste temperature risulterà molto morbido - schiacciatelo a formare un disco, mettetelo in una busta di plastica per alimenti o avvolgetelo in pellicola sempre per alimenti e metterlo a riposare in frigorifero per almeno mezz'ora.
- Tagliate a pezzi l'anguria e togliete tutti i semi - per 1 kg di succo di anguria vi serviranno circa 3 kg di frutto.
- Frullate l'anguria con un mixer ad immersione e poi passatelo al setaccio a maglie fine per raccoglierne solo il succo.
- Tenete da parte una tazza di succo nella quale scioglierete l'amido di mais facendo attenzione a non creare grumi, mettere in una pentola il succo rimanente, la stecca di cannella e lo zucchero.
- Portate ad ebollizione su fuoco medio, e quando inizierà a sobbollire aggiungete la tazza di succo in cui avete sciolto l'amido.
- Fate cuocere per circa 15 minuti, fino a quando il composto non risulterà addensato.
- Mentre il gelo cuoce preparate il guscio di pasta frolla: togliete l'impasto dal frigorifero e stendetela con il matterello tra due fogli di carta forno fino a 2-3 mm di spessore.
- Foderate uno stampo per crostate dai bordi alti aiutandovi con la carta forno - io lascio direttamente la carta forno sotto la frolla così da non dover imburrare e infarinare lo stampo e la sfoglia non mi si rompe.
- Lasciate in freezer fino al momento dell'utilizzo.
- Quando il gelo è cotto, togliete il guscio di pasta frolla dal freezer, cospargetene il fondo di scaglie di cioccolato fondente e poi versatevi il gelo - togliete la stecca di vaniglia.
- Aspettate qualche minuto che il gelo faccia una sottile pellicola protettiva sulla superficie in modo che quando metterete le strisce di decorazione della crostata non affondino.
- Decorate con le classiche strisce da crostata e infornate a 180°C in forno preriscaldato per 50-55 minuti.
- Una volta cotta togliete dal forno e lasciatela raffreddare del tutto, poi riponetela in frigorifero per qualche minuto in modo che il gelo si rassodi per bene.
- Prima di servirla spolverizzatela con zucchero a velo e granella di pistacchi.
Lascia un commento