• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Pasta ai carciofi sous vide per MTC smart

23 Maggio 2020

Eccomi con la seconda proposta per questo MTC Smart. Una pasta ottima e veloce da fare una volta che avete i carciofi in frigo magari preparati qualche giorno prima. Non mi dilungo in troppe chiacchiere, ho altre ricette da presentarvi…e tante altre cose ancora da cucinare 🙂

PASTA CON CARCIOFI, PANCETTA AFFUMICATA, PECORINO E MENTUCCIA ROMANA
per 4 persone

4 carciofi grandi
100 g di pancetta affumicata tagliata a cubetti
1 cipollotto fresco di tropea
1 punta di concentrato di pomodoro
320 g di spaghetti o linguine di buona qualità
pecorino romano grattugiato fresco
peperoncino
mentuccia romana essiccata
olio extravergine di oliva

Per prima cosa pulite i carciofi, tagliateli a metà e privateli della barba interna che potrebbero avere e delle eventuali punte dure (dipende dalla freschezza del carciofo e dal periodo dell’anno in cui vi trovate), quindi asciugateli bene e disponeteli in una busta goffrata, uno accanto all’altro, senza sovrapporli, metteteli sottovuoto.

Portate a 85 gradi una vasca di acqua calda, e solo quando l’acqua avrà raggiunto la temperatura indicata inserite i carciofi in vasca e fate cuocere per 45 minuti. Ponete molta attenzione ai carciofi, Andrea (per chi non sa chi sia, legga il mio primo articolo di questa serie di MTC smart dove spiego tutto) mi aveva avvertito che i birichini sarebbero saliti a galla, ma non immaginavo che avrei dovuto instaurare una vera e propria lotta senza quartiere affinchè rimanessero sotto il pelo dell’acqua.

Quando saranno passati i 45 minuti, togliete i carciofi dalla vasca e abbattete in positivo (oppure se non avete l’abbattitore, raffreddate velocemente in acqua e ghiaccio). I carciofi così trattati possono resistere dai 7 ai 10 giorni in frigorifero. quando vorrete riutilizzarli, basterà farli rinvenire in una vasca di acqua calda a un paio di gradi sotto quelli di cottura (83) per circa mezz’ora, oppure se dovete comunque inserirli in altre preparazioni, potete aprire la busta e usarli direttamente.

Prendete quindi i carciofi e tagliateli a fettine molto sottili.

In una padella capiente, mettete a rosolare la cipolla con un giro di olio extravergine di oliva, quando sarà appassita aggiungete la pancetta e velocemente a fuoco non troppo alto fatela rosolare, quindi aggiungete i carciofi tagliati e poca acqua calda. Quando il tutto sarà ben amalgamato aggiungete il concentrato di pomodoro e fate sobollire per una decina di minuti.

Nel frattempo cuocete la pasta in una pentola capiente piena di acqua salata. A circa metà cottura trasferite la pasta nella padella (non vi preoccupate se porterete con voi parte dell’acqua di cottura), quindi continuate a cuocere la pasta nella padella con il condimento mantecandola, muovetela continuamente nella pentola e fatela saltare nella padella con un movimento deciso del polso, aggiungete acqua di cottura ogni volta che lo ritenete necessario, quando la pasta sarà quasi pronta aggiungete il pecorino grattugiato e continuate a mantecare.

E’ arrivato il momento di servire la pasta: mettetela nel piatto aiutandovi con una pinza e un mestolo, quindi finite con una spolverata di pepe nero macinato fresco, pecorino e mentuccia romana essiccata.

 

in Primi piatti

Reader Interactions

you may also like
La mia pasta alla norma per il Calendario del Cibo Italiano
Pomodori col riso
Pasta e fagioli con le cozze
Pennette gorgonzola, radicchio e noci

Comments

  1. Biagio says

    24 Maggio 2020 at 22:55

    Anche questa tua ricetta è da rimanere allibiti!
    Stupenda! Brava, Claudia.

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      28 Maggio 2020 at 10:33

      Grazie Biagio 🙂 Semplice semplice ma buonissima 🙂

      Rispondi
  2. Alessandra says

    9 Giugno 2020 at 12:01

    Ci stai aprendo infiniti mondi sugli utilizzi del sous vide anche nella cucina di tutti i giorni, il che rende ancora più apprezzabile la tua prova. Brava- e grazie!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Pane morbido per tramezzi...
  • Fugassa veneziana ricetta...
  • Quattro quarti con glassa...
  • Panettone gastronomico di...
  • Pancarrè di Luca Montersi...

seguimi su instagram

Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendid Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendido dono di @tenuta_gambalonga in abbinamento alla quale parteciperò al contest DegustiViniEuganei...stay tuned:) @vinieuganei @radicirestaurant @esse_zero @robadanatti @sapori_dissapori @ParcoLetterarioPetrarca
Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro R Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro Rolando @morandin_rolando_e_francesca e alla maestra Francesca :) pere candite al vino rosso :) #lapagnottainnamorata #canditura
Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’an Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’anno invece della pizza sbattuta colomba di Oscar Pagani, per me con cedro candito (da me) e glassato con glassa cremino al cioccolato bianco del maestro favorito e gelatine di albicocca :) il resto rigorosamente di tradizione!!
E prepariamo il pranzo :) E prepariamo il pranzo :)
Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di @daniela Norrito di @baking4passion2019 :)
Pane senza impasto con farina integrale, farina di Pane senza impasto con farina integrale, farina di segale e semi di finocchio.. eccellente :)
Migliorabile al 100 % ma sono sulla buona strada : Migliorabile al 100 % ma sono sulla buona strada :) buongiorno a tutti!
La cena ai tempi del Covid-19... una delle cose bu La cena ai tempi del Covid-19... una delle cose buone di dover stare a casa e avere tempo di preparare cene buone e sane per tutti :)
Non userò l’hastag che circola tanto in questi Non userò l’hastag che circola tanto in questi giorni... mi sembra evidente che l’unica cosa intelligente da fare in questi giorni (e per molti giorni - se non mesi - ancora) sia restare ognuno a casa propria... ma stare a casa mi permette di riprendere a fare quello che amo di più... impastare :) per cui #ioimpasto e inizio con la ricetta di Andrea Aimar che ha un bellissimo gruppo su fb che si chiama Impasti da sogno... e oggi è domani c’è un evento per una pizza in teglia da fare in giornata :) grazie ad @andreatipo1 per tutto il sapere che mette a disposizione anche se in condizioni normali ho poco tempo per produrre :)
2019 © guinevere
Design by FD