• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Tortelli zucca e amaretto

29 Marzo 2017

Questa ricetta è nel mio portfolio da un pò. Da quando decisi che avrei preparato questi tortelli per un Cenone della Vigilia di Natale di qualche anno fa. Mi conquistò il contrasto tra il sapido del parmigiano e il dolce degli amaretti e della zucca, ogni morso era un piccolo boccone di paradiso.

All’epoca, però, ero all’inizio con il blog, per non parlare dell’esperienza fotografica da neolitico (per intenderci foto fatte con il cellulare su tavola sparecchiata o apparecchiata a seconda della portata da fotografare, altro che set) per cui quando passai al nuovo blog, questa dei tortelli con zucca e amaretto finì tra le ricette che non potevo ancora portare con me nella nuova casetta, ma la cui ricetta era valida. La misi quindi da parte in attesa di farli nuovamente per poter così postare la ricetta (con foto decenti). L’occasione si è presentata poco tempo fa, per due inviti ravvicinati, preparato doppio ripieno con cui ho farcito i miei tortelli con una metà, con l’altra ho fatto una ricetta furbissima….ma questa è un’altra storia 🙂

Print Recipe
Tortelli di zucca e amaretto
Porzioni
Ingredienti
Per la pasta all'uovo
  • 100 g farina 00
  • 100 g farina manitoba
  • 100 g semola di grano duro
  • 250 g tuorli
  • 1 pizzico sale
  • 5 g olio extravergine di oliva
Per il ripieno
  • 700 g polpa di zucca cotta circa 1 kg da cruda con la buccia
  • 50 g amaretti
  • 100 g parmigiano grattugiato
  • 3 cucchiai sugo di mostarda mantovana +2 cucchiai di frutta della mostarda tritata
  • cannella in polvere
Per il condimento
  • burro q.b.
  • salvia q.b.
  • parmigiano reggiano grattugiato
Porzioni
Ingredienti
Per la pasta all'uovo
  • 100 g farina 00
  • 100 g farina manitoba
  • 100 g semola di grano duro
  • 250 g tuorli
  • 1 pizzico sale
  • 5 g olio extravergine di oliva
Per il ripieno
  • 700 g polpa di zucca cotta circa 1 kg da cruda con la buccia
  • 50 g amaretti
  • 100 g parmigiano grattugiato
  • 3 cucchiai sugo di mostarda mantovana +2 cucchiai di frutta della mostarda tritata
  • cannella in polvere
Per il condimento
  • burro q.b.
  • salvia q.b.
  • parmigiano reggiano grattugiato
Istruzioni
Preparate il ripieno (meglio il giorno prima)
  1. Tagliate a fette la zucca, privatela di semi e filamenti e cuocerla in forno caldo (180°C) per circa un'ora.
  2. Una volta cotta lasciatela raffreddare dentro uno scolapasta in modo che perda tutti i liquidi.
  3. Una volta fredda eliminate la buccia, passate la polpa al passapatate e mettetela di nuovo a riposare in uno scolapasta (in modo da essere sicuri di aver eliminato quanti più liquidi possibile).
  4. Unite alla zucca gli amaretti sbriciolati, un pò di noce moscata, il sugo della mostarda e un paio di cucchiai di frutta della mostarda tritata ed il parmigiano grattugiato.
  5. Per ottenere un ripieno più saporito sarebbe preferibile prepararlo il giorno prima.
Preparate la pasta all'uovo
  1. Raccogliete tutti gli ingredienti nella ciotola di una planetaria e impastate con il gancio fino a quando il composto non sarà liscio e omogeneo.
  2. Formate una palla con la pasta, avvolgetela in un foglio di pellicola per alimenti e fate riposare in frigorifero per almeno mezz'ora.
Preparate i tortelli
  1. Prendete una parte di sfoglia, passatela nella sfogliatrice più volte scalando mano mano lo spessore dal numero più basso al più alto.
  2. Una volta ottenuta una striscia delle dimensioni e spessore desiderato - questo dipende un pò dai gusti di ognuno: a noi ad esempio la pasta ripiena piace con poca pasta intorno per cui arrivo al numero 8 con la sfogliatrice - disporre sulla striscia di sfoglia mucchietti di ripieno equamente distanziati.
  3. Bagnate la superficie di pasta intorno al ripieno e piegate la sfoglia ricoprendo i mucchietti di ripieno.
  4. Pigiare bene con i polpastrelli in modo da far fuoriuscire tutta l'aria e tagliare con la rotella dentata così da formare i tortelli.
  5. Disponete su un vassoio leggermente infarinato e teneteli in un luogo fresco fino al momento di cuocerli - se non dovete cuocerli subito potete congelarli fino al momento di consumarli per poi cuocerli da congelati.
  6. Cuocerli in abbondante acqua bollente salata e condirli spadellandoli in una padella con burro e salvia. Cospargete di parmigiano al momento di servire.

in Primi piatti # amaretti, mostarda di cremona, mostarda di frutta, ravioli, Tortelli, zucca

Reader Interactions

you may also like
Scaloppine alle clementine per lo #scambioricette
Zucca violina al forno con spezie dolci, lime e peperoncino verde…per una zucca da fiaba
C’era una volta un tortello: la torta delle rose
Una ricetta furbissima aka lasagne zucca e amaretti
La pasta con gli “scarti” e un atteso e graditissimo ritorno
Pasta e ceci con la ‘nduja
Latti da mangiare 2.0 – il mio menu per la storica fattoria Il Palagiaccio
Pasta pasticciata per lo #scambioricette
#keepcalmandeattzatziki: i vincitori e la mia ultima ricetta per il contest
Raviolo aperto di Mastercheffa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Pizza di Pasqua al formaggio Pizza di Pasqua al formag...
  • Fugassa veneziana ricetta...
  • Serpette
  • Risotto con funghi porcin...
  • Panettone gastronomico di...

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

Instagram post 17928271784639850 Instagram post 17928271784639850
Instagram post 18323059795070010 Instagram post 18323059795070010
Instagram post 17899016897718162 Instagram post 17899016897718162
E dopo il roner e il precision Oven, un’altro pr E dopo il roner e il precision Oven, un’altro prodotto di casa Anova trova spazio nella mia cucina 🙂 regalo di compleanno di mio marito che mi conosce bene :))
Leonardo parlando con la sua amica Nicole… Nicol Leonardo parlando con la sua amica Nicole…
Nicole chiede: ma a te piace la matematica?
Leonardo: no, ma alcune volte la uso….

A presto per nuove esilaranti affermazioni del mio decenne…. 🤣🤣🤣🤣
E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti le nostre vite, anni non sempre facilissimi, ma comunque bellissimi! Mentre io scrivo ti vedo vivere, in riva al mare, costruendo con l‘immaginazione storie fantastiche! Continua a vivere così amore mio, giorno dopo giorno, continuando ad impegnarti per fare sempre un passetto in più del giorno precedente. Mamma e papà saranno sempre alle tue spalle pronti ad intervenire nel caso in cui c’è ne fosse bisogno. Tanti auguri di buon compleanno amore di mamma
Load More Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD