• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Pasta pasticciata per lo #scambioricette

28 Marzo 2018

Non so perchè ma anche quando mi porto avanti con il “lavoro”, quando penso che questo mese sarà diverso dal precedente e riuscirò ad evitare le corse matte e disperatissime dell’ultimo minuto…mi ritrovo sempre nella stessa situazione. Al photofinish.

Eppure erano giorni che questa ricetta era stata preparata (e digerita abbondantemente), gradita (moltissimo, e non solo da noi), le foto fatte e l’idea di dover fare il post in testa…ed oggi che riesco a pubblicare indovinate un pò? È l’ultimo giorno utile, e se non pubblico oggi, rischio il #ban…. io, una delle organizzatrici di questa edizione dello #scambioricette.

A questo punto credo che, nonostante quello che penso di me stessa, il ridursi all’ultimo momento fa parte del mio DNA, o forse faccio troppe cose senza voler tralasciare proprio nulla….comunque sia mi piace troppo questo gioco, e pur di non rischiare il ban sono qui seduta vicino al mio bimbo che dorme, con una veneziana che cuoce in forno a scrivere questo articolo, invece di andare a dormire, dopo giorni molto, troppo impegnativi. 

Il motivo è sempre lo stesso: amo troppo quello che faccio, troppo per tralasciare alcunchè.

Passiamo alla mia abbinata di questo mese: sono stata abbinata a Giulia Cappelli di Kappa in Cucina, un bellissimo blog pieno di ricette sfiziose, e la mia attenzione è stata subito catturata da questa pasta meravigliosa, anche se un pò pesante (per usare un eufemismo)…e per una volta ho voluto lasciar stare le considerazioni legate alla bilancia….in fin dei conti alla prova costume manca ancora un pò :))

PASTA PASTICCIATA AL FORNO

Ingredienti per 6 persone:

  • 500 g orecchiette fresche
  • 700 ml passata pomodoro
  • 1 piccola cipolla, tritata finemente
  • 1 spicchio aglio, tritato
  • olio extravergine di oliva
  • 120 g pisellini primavera, lessati
  • 100 g prosciutto cotto, tritato
  • 4 uova, sode
  • 200 g fiordilatte, tagliato a cubetti
  • 100 g parmigiano grattugiato
  • sale

Procedimento:

  • Per prima cosa preparate il sugo: in una padella mettete a soffriggere la cipolla e l’aglio con un giro d’olio. Quando la cipolla appare traslucida aggiungete la passata di pomodoro e portate a cottura su fuoco medio-basso. Aggiustate di sale.
  • Cuocete la pasta in abbondante acqua salata e scolatela molto al dente.
  • Condite la pasta con il sugo, il prosciutto cotto ed i pisellini primavera.
  • In una pirofila imburrata intervallate un primo strato di pasta condita, uno di mozzarella, le uova sode tagliate a metà e spolverate con parmigiano grattugiato.
  • Ripetete l’operazione con la pasta, le mozzarella e il parmigiano.
  • Coprite con un foglio d’alluminio e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per una mezz’ora, quindi scoprite e cuocete per almeno altri 20 minuti, fino a quando la superficie non sarà ben dorata.
  • Lasciate riposare per qualche minuto prima di servire.

in #ScambioRicette, Primi piatti # Le Bloggalline, orecchiette pugliesi, pasta al forno, pranzo della domenica, uova sode

Reader Interactions

you may also like
Quattro quarti con glassa all’arancia per lo #scambioricette
Il rollè della domenica
La colazione di Pasqua
Piccoli plumcake al limone per lo #scambioricette

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Fugassa veneziana ricetta...
  • Serpette
  • Le mie rosette soffiate r...
  • Pane morbido per tramezzi...
  • Pancarrè di Luca Montersi...

seguimi su instagram

Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @m Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @matteo_dolcemascolo
Primo impasto colomba :) Primo impasto colomba :)
Arance candite a fette :) Arance candite a fette :)
Pasta madre work in progress :) Pasta madre work in progress :)
Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendid Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendido dono di @tenuta_gambalonga in abbinamento alla quale parteciperò al contest DegustiViniEuganei...stay tuned:) @vinieuganei @radicirestaurant @esse_zero @robadanatti @sapori_dissapori @ParcoLetterarioPetrarca
Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro R Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro Rolando @morandin_rolando_e_francesca e alla maestra Francesca :) pere candite al vino rosso :) #lapagnottainnamorata #canditura
Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’an Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’anno invece della pizza sbattuta colomba di Oscar Pagani, per me con cedro candito (da me) e glassato con glassa cremino al cioccolato bianco del maestro favorito e gelatine di albicocca :) il resto rigorosamente di tradizione!!
E prepariamo il pranzo :) E prepariamo il pranzo :)
Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di @daniela Norrito di @baking4passion2019 :)
2019 © guinevere
Design by FD