• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Castagnole al forno…all’alchermes e al rum

6 Febbraio 2016

Ebbene si, mi sono lasciata tentare anche io. 

Chi mi segue (quei pochi, ma buoni ne sono convinta e l’importante sta nei buoni) lo sa: io sono sempre in ritardo su tutto (tranne gli appuntamenti, quelli no, sono puntuale). Dicevo. Sul blog…sono in ritardo. A Natale pubblico cose novembrine, a gennaio panettone e pandoro, a maggio pizze al formaggio e colomba e via discorrendo. L’altro giorno stavo cercando qualcosa su carnevale nel blog (il mio eh, non quello di qualcun altro) e non ho trovato nulla….non una misera frappetta, per non parlare di castagnole, bomboloni  e fritti vari….nemmeno le cose cotte al forno, una vergogna per una blogger (anzi foodblogger). Mi sono detta che era ora di porci rimedio, e quindi mi sono lanciata alla ricerca della ricetta di una delle cose che amo di più del carnevale. Le castagnole all’alchermes, non fritte, quelle al forno che si trovano praticamente in tutti i forni di Roma. Non so se sia una variante romana, in giro per il web ho letto così, so che sono quelle che di solito compro se capita di prendere delle castagnole non di pasticceria, ed hanno al mio palato un sapore particolare che mi fa impazzire 🙂 

IMG_2279flickr

Ho trovato una ricetta che mi sembrava affidabile (questa qui) e dopo parecchi rinvii e tentennamenti l’ho provata: una ricetta facile, abbastanza rapida. Ma non mi ha convinta. E siccome sono “di coccio” come direbbero qui da me, e quando mi metto in testa una cosa è difficile che demorda…eccomi in men che non si dica alla ricerca di un’altra ricetta (questa qui) e da subito mi sembra migliore dell’altra. Le castagnole in cottura prendono quella forma tipica “a cupoletta”, certo mi rende un po’ perplessa quella buccia di mezzo limone grattugiata perché non ricordo di aver mai sentito aroma di limone dentro le castagnole comprate….ma poi mi dico che forse si sente poco, forse è la ricetta giusta. Alla fine sono pronte tutte e due i tipi di castagnole. Solo che ho fatto i conti senza l’oste: le prime castagnole, quelle per il cui “fallimento” avevo provato le seconde, ora hanno un sapore diverso, molto molto molto simile a quelle che ricordo e che mi piacciono tanto. Le seconde invece no, non che siano cattive intendiamoci, hanno una consistenza ottimale, cosa che le prime non hanno (ma forse dipende dal fatto che ci ho aggiunto troppa farina perché mi sembrava troppo molle l’impasto)…. ma il sapore è un’altra cosa, e quel limone si sente fin troppo.

Le lascio riposare, convinta che così come è stato per le prime, necessitano di riposo affinché il sapore si “stabilizzi” ed esca fuori in tutta la sua complessità. Quando le assaggio….mi trovo nel bel mezzo di un dilemma: quale metto sul blog? Quali sono quelle davvero buone? Io non so dirvelo davvero: un tipo mi piace per un motivo e l’altro tipo non me la sento comunque di scartarlo, perché sono anche loro buonissime!! Quindi, per evitare di sentirmi male a forza di assaggiare le castagnole prima di un tipo poi dell’altro, ho deciso di lasciarvi tutte e due le ricette con le mie piccole varianti…poi… ai posteri l’ardua sentenza 🙂

_MG_9252

CASTAGNOLE AL FORNO ALL’ALCHERMES (TIPO 1)

Ingredienti per 1 teglia:

  • 200 g farina 00
  • 30 g burro freddo di frigo a pezzetti
  • 75 g zucchero semolato + zucchero semolato per finitura
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 2 uova
  • alchermes per la bagna

Procedimento:

  • Mettere nella ciotola della planetaria il burro e lo zucchero e cominciare a impastare con la frusta K. Quando il burro e lo zucchero si saranno uniti in un composto gonfio e spumoso unire gli altri ingredienti e continuare a impastare, fino ad ottenere un composto omogeneo e piuttosto molle.
  • Rovesciate l’impasto su un piano infarinato e lavorarlo un po’ per renderlo meno appiccicoso, poi con le mani staccare tante palline e adagiarle su una teglia foderata di carta forno: porre attenzione a non metterle troppo vicine perché gonfieranno in cottura e potrebbero unirsi formando un unico grande “blob” 🙂
  • Cuocere in forno ventilato a 200°C per circa 15 minuti, ma verificare sempre la cottura (ogni forno è diverso) per evitare che si brucino o che restino crude.
  • Una volta cotte, tirare fuori dal forno, lasciarle raffreddare e solo allora immergerle nell’alchermes (se il sapore dell’alchermes assoluto è troppo forte potete diluirlo con un po’ di acqua) e rotolarle immediatamente nello zucchero semolato. Invece dell’alchermes potete utilizzare anche rum, o limoncello o qualsiasi liquore di vostro gradimento.
  • Disporle in un vassoio da portata e lasciarle asciugare per qualche ora fino al momento di servire.

_MG_9249flickr

CASTAGNOLE AL FORNO ALL’ALCHERMES E AL RUM (TIPO 2)

Ingredienti per 1 teglia:

  • 300 g farina 00
  • 140 g zucchero semolato + zucchero semolato per la finitura
  • 1 pizzico sale
  • 2 uova intere
  • 100 gr di burro freddo di frigo, a tocchetti
  • 50 ml latte
  • 10 g lievito per dolci
  • la buccia grattugiata di mezzo limone
  • alchermes e/o rum per la bagna

Procedimento:

  • Mettere nella ciotola della planetaria il burro, lo zucchero e il latte e cominciare a impastare con la frusta K. Impastare per un paio di minuti poi aggiungere le uova, un pizzico di sale e la scorza di limone grattugiata. Continuate ad impastare ed infine unite la farina e il lievito e impastate fino a che non otterrete un composto omogeneo.
  • Rovesciate l’impasto su un piano infarinato e lavoratelo un po’ per renderlo meno appiccicoso, poi con le mani staccare tante palline e adagiarle su una teglia foderata di carta forno: porre attenzione a non metterle troppo vicine perché gonfieranno in cottura e potrebbero unirsi formando un unico grande “blob” 🙂
  • Cuocere in forno statico a 160°C per circa 15 minuti, ma verificare sempre la cottura (ogni forno è diverso) per evitare che si brucino o che restino crude.
  • Una volta cotte, tirare fuori dal forno, lasciarle raffreddare e solo allora immergerle nell’alchermes e/o nel rum (se il sapore dell’alchermes e del rum assoluto è troppo forte potete diluirlo con un po’ di acqua) e rotolarle immediatamente nello zucchero semolato.
  • Disporle in un vassoio da portata e lasciarle asciugare per qualche ora fino al momento di servire.

in Dessert # alchermes, carnevale, castagnole, rum, zucchero semolato

Reader Interactions

you may also like
Il mio Rose Mojito per il Club del 27
Pineapple Mojito Cupcakes – Recake 2.0#23
Gelato al malaga (senza gelatiera)
Confettura di mele cotogne con metodo Ferber
La Pavlova
Chocolate Chip Cookies
Crema pasticcera – la ricetta della mia mamma
Turkish delight di Adam Simmonds (aka Loukoumi)
Cheesecake alla confettura di fragole per MTC#57
Torta di mele ubriaca per lo #scambioricette

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

Vi piacciono:

  • Gelato al mango con gelatiera

  • Acqua di rose

  • Salame al cioccolato bianco per il Calendario del Cibo Italiano

  • Polipo all’aceto – χταπόδι ξιδάτο

  • Vi racconto …… le mie estati :-) – Diario di viaggio parte 1 –

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

So che avresti brontolato…perchè le cose come l So che avresti brontolato…perchè le cose come le facevi tu nessuno mai… ma so anche che sotto sotto saresti stato orgoglioso, perché alla fine ce la stiamo mettendo tutta e ce la stiamo cavando; tutte e due, ognuna a suo modo, ognuna avendovi sempre vicini nel cuore ♥️
Post su Instagram 18024875042347269 Post su Instagram 18024875042347269
Post su Instagram 17931818825806923 Post su Instagram 17931818825806923
Siete stati tantissimi qui su Fb, in pvt su whatsa Siete stati tantissimi qui su Fb, in pvt su whatsapp e su Messenger ad avere un pensiero per me nel giorno del mio compleanno. Oggi sono stata con la mia famiglia e ho un po’ tralasciato i social, ma immagino capirete… ma stasera non ho potuto esimermi dal rivolgere a tutti voi un grazie di cuore per aver reso questa giornata ancora più memorabile!
Grazie ☺️
Tanti auguri amore di mamma… potrei scrivere tan Tanti auguri amore di mamma… potrei scrivere tante cose, ma le tengo custodite dentro il cuore
Oggi sarebbero stati 93…tanti auguri papà, ovun Oggi sarebbero stati 93…tanti auguri papà, ovunque tu sia mi piace pensare che tu fossi nei fiori che stamattina mi hanno accolta a Pallotta, nell’aria che respiro, nel vento che cigola tra le mie finestre.. è presto per mettere in parole quello che la tua assenza mi porta, quando sarò pronta lo farò.. ti respiro e ti vivo ogni giorno
Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD