• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

La Pavlova

6 Ottobre 2014

IMG_7478 copia

La Pavlova è un dolce che mi ha sempre attirato molto, sarà per quella sua aria sontuosa, sarà per tutta quella meringa e quella panna sovrastate da quella colorata frutta fresca…L’ho sempre trovato un dolce molto raffinato ed elegante, e mi son sempre detta che non sarei mai riuscita a farlo, a causa della meringa. Fino a quando non ho trovato il segreto per la cottura perfetta della meringa, ed allora ho provato a fare la Pavlova e quello che ne è uscito fuori è un dolce veramente buonissimo, scenografico e coloratissimo. Vi basti pensare che quando l’ho portato in tavola, in  miei commensali sono rimasti a guardarla ammutoliti…

IMG_7479 copia

La ricetta non è farina del mio sacco, la trovate qui, non ho modificato praticamente nulla tranne la frutta da mettere a decorazione, ho cercato la più esotica in commercio:D

IMG_7448 copia

Ingredienti:

  • albume 180 g.
  • zucchero a velo 180 g.
  • zucchero 180 g.
  • aceto bianco 12 g.
  • amido di mais 20 g.
  • panna montata 500 g.
  • frutta a piacere

Procedimento:

Miscelate tutti gli zuccheri e l’amido e divideteli in tre parti. Incominciate a montare gli albumi e appena schiumano unite l’aceto e la prima parte di zuccheri, quando inizia a diventare ben soda aggiungete la seconda parte di zucchero e quando sarà ben montata la terza parte. Quando il tutto risulta ben sodo mettete il composto in una sac a poche con beccuccio liscio o a stella a vostro piacimento.

Prendete una placca da forno e rivestitela di carta forno, create un cerchio con la meringa delle dimensioni che desiderate ottenere e riempitelo tutto. Poi fate un cornicione sulla circonferenza esterna, come a voler creare un contenitore. Se non siete bravi a fare i cerchi a mano libera fate come me, prendete il fondo di una tortiera a cerniera e mettetelo sotto la carta forno, vi servirà da guida, potrete poi lasciarlo in cottura o toglierlo prima di cuocere la base di meringa, come preferite.

Fate cuocere a 100°C in forno preriscaldato per 10/15 minuti, poi abbassare a 90°C e fate cuocere per 3 ore con lo sportello del forno leggermente aperto.

Quando la base di meringa sarà pronta, fatela raffreddare e poi riempitela con la panna montata e decorate con frutta fresca a piacimento. Questo dolce può essere preparato anche la mattina e servito la sera, montate bene la panna e tenetelo nella parte più fredda del frigo.

IMG_7454 copia

 

in Dessert

Reader Interactions

you may also like
Veneziana con arancia candita del maestro Giorilli
Maple Glazed Donuts – Re-Cake 2.0 #12
Banana bread
Un tiramisu rosso come la passione per MTC#61

Comments

  1. Elisabetta says

    14 Ottobre 2014 at 20:12

    Semplicemente meravigliosa 🙂 Le meringhe sono una bella gatta da pelare… Io la prima volta che ho provato a farle le ho rifatte tre volte nello stesso giorno fino a quando non son venute bene, in pratica ho fatto le 3 del mattino.:-)La tua pavlova è spettacolare e le foto rendono benissimo tutta la bontà di questo dolce.

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      15 Ottobre 2014 at 7:23

      Grazie mille Elisabetta:) devo dire che io sono stata abbastanza fortunata, mi sono riuscite al primo colpo (se vogliamo non considerare un tentativo penoso di tanti anni fa 🙂 ), c’è anche da dire che prima di realizzare un qualcosa mai realizzato prima studio le varie ricette fino a che non ho trovato quella che mi sembra la migliore (oppure creo la mia versione da un’insieme di ricette, prendendo un po’ dall’una e un po’ dall’altra:) ). Grazie mille per i complimenti…mi hai fatto arrossire, ma sono contenta che, soprattutto con le foto, sono riuscita a rendere quello che volevo:)

      Rispondi
  2. Marilisa Spadaro says

    22 Giugno 2015 at 9:24

    Il mio primo approccio con la pavlova e’ stato negativo, ho buttato via tutto ben due volte, non ho ancora capito bene il motivo, l’avevo fatta versione cacao, ma risultato pessimo… Eppure le meringhe mi riescono bene… La tua è riuscita benissimo e si vede… Bacioni da Madame

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      23 Giugno 2015 at 15:45

      Grazie mille per essere passata:) Questa Pavlova è un po’ il mio orgoglio, sarà stata la fortuna della principiante (avevo cominciato a fare le meringhe dal poco quando ho fatto questa Pavlova, che era comunque la mia prima), non so….sta di fatto che quando ho visto lo sguardo dei commensali nel momento in cui è apparsa a tavola ho capito di aver fatto centro 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Fugassa veneziana ricetta...
  • Serpette
  • Gelato al mango con gelat...
  • Pane morbido per tramezzi...
  • Panettone gastronomico di...

seguimi su instagram

Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @m Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @matteo_dolcemascolo
Primo impasto colomba :) Primo impasto colomba :)
Arance candite a fette :) Arance candite a fette :)
Pasta madre work in progress :) Pasta madre work in progress :)
Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendid Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendido dono di @tenuta_gambalonga in abbinamento alla quale parteciperò al contest DegustiViniEuganei...stay tuned:) @vinieuganei @radicirestaurant @esse_zero @robadanatti @sapori_dissapori @ParcoLetterarioPetrarca
Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro R Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro Rolando @morandin_rolando_e_francesca e alla maestra Francesca :) pere candite al vino rosso :) #lapagnottainnamorata #canditura
Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’an Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’anno invece della pizza sbattuta colomba di Oscar Pagani, per me con cedro candito (da me) e glassato con glassa cremino al cioccolato bianco del maestro favorito e gelatine di albicocca :) il resto rigorosamente di tradizione!!
E prepariamo il pranzo :) E prepariamo il pranzo :)
Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di @daniela Norrito di @baking4passion2019 :)
2019 © guinevere
Design by FD