Se qualcuno mi avesse detto che avrei preparato mai in vita mia un castagnaccio non ci avrei mai creduto.
Badate bene, adoro le castagne. Soprattutto lesse, con un foglia di alloro, oppure arrostite o al forno…ma dei surrogati in realtà amo solo il Monte Bianco, non sopporto proprio la farina di castagne e tutti i suoi derivati, siano essi dolci o salati.
Ma questo mese volevo esserci in un modo o nell’altro nel Club del 27, nonostante il poco tempo, i tanti impegni e i malanni del figliolo, in questa carrellata di pietanze dedicate alla regina dell’autunno – la castagna appunto – e non avendo il tempo di fare altro, ho scelto proprio la cosa che mi piace di meno e che mai avrei pensato di fare: il Castagnaccio in questa bellissima versione di Patrizia Malomo del blog Andante con Gusto.
CASTAGNACCIO DI SATURNIA (ricetta di Patty di Andante con Gusto)
Ingredienti per una teglia quadrata di 23 cm
- 250 g di farina di castagne
- 320 ml di acqua
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- scorza di arancia candita
- rosmarino secco e tritato
- uvetta sultanina
- 25 g di pinoli
- 25 g di noci sgusciate
- 50 g di cioccolato amaro tritato grossolanamente
- un bicchierino di zibibbo
Procedimento
- In una piccola ciotola versate l’uvetta e copritela con lo zibibbo, lasciatela a mollo fino a quando non dovrete usarla.
- Versate in una ciotola capiente la farina di castagne, l’olio e a filo l’acqua fredda mescolando contemporaneamente con una forchetta mescolando tutti gli ingredienti facendo attenzione a non formare grumi.
- Quando avrete incorporato tutta l’acqua passate a lavorare il composto con una frusta: dovrete otteneere un impasto con la densità del miele liquido, liscio e fluido (se necessario aggiungete altra acqua).
- Prendete un foglio di carta forno e bagnatelo. Strizzatelo bene e foderatevi la teglia.
- Versatevi l’impasto che formerà una base alta quasi un dito.
- Cospargete quindi la superficie con gli altri ingredienti: l’uvetta strizzata, i pinoli, le noci, la scorza d’arancia tagliata a dadini, la cioccolata a pezzetti e il rosmarino.
- Cuocete in forno preriscaldato modalità ventilata a 160°C per circa 30 minuti: il Castagnaccio non deve seccarsi troppo nè formare le solite crepe.
- Fate raffreddare prima di servire.
Devo proprio farlo questo castagnaccio, come resistere! Bravissima, un abbraccio e buon fine settimana.
Grazie mille!!
Per la serie “Mai dire mai” 🙂 Io lo adoro, come amo le castagne in tutte le loro forme. Poi, hai ragione, trovo che tutta quella cascata di frutta secca e scorza d’arancia candita gli diano un tocco particolarmente goloso 🙂
<3
Bellissimo!
Io me ne sono innamorata e è piaciuto a tutti coloro che lo hanno assaggiato 🙂
Buon fine settimana.
Grazie 🙂
Anche io non amo il castagnaccio, ma questa versione mi sembra molto convincente.
Cara Claudia, spero che nonostante tutto questo Castagnaccio ricco ti sia piaciuto.
Mi sembra ti sia venuto una meraviglia.
Un forte abbraccio.
PATTY
Il problema è che non mi piace proprio la farina di castagne…ma devo dire che è stato comunque molto apprezzato 🙂
davvero molto buono e la tua cottura mi sembra perfetta! brava!
Grazie!!
Ecco vedi che lo dici anche tu? Anche io non ho fatto il castagnaccio perchè lo avevo provato in passato e non mi era piaciuto ma forse con tutte queste aggiunte piacerebbe anche a me. Mi tocca provarlo allora
A me è proprio la farina di castagne che non piace…. 🙂
Bellissimo! Ti sei convertita, adesso?
No, non riuscirò mai a convertirmi credo 🙂