• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Filone candito per lo #scambioricette

28 Giugno 2018

Questo mese la sorte mi ha affiancata a Stefania Storai del blog Mina e le sue ricette del cuore e ne sono stata davvero felice perchè Stefania è una bravissima panificatrice, di quelle che ho sempre osservato con un pizzico di sana “invidia” sognando di essere in grado, un giorno, di sfornare i capolavori che sforna lei.

In più Stefania è toscana ed io ho una certa propensione per i toscani, una simpatia che ha origini lontane e che si è rafforzata dopo aver vissuto in terra toscana per circa cinque anni (ad Arezzo per la precisione). 

E’ stato quindi con piacere (come lo è sempre d’altronde) che mi sono messa a sfogliare il suo blog, con una buona tazza di caffè vicino, e quando i miei occhi sono caduti sul Filone Candito, ho capito che ero giunta al capolinea.

Il filone candito mi riporta con la mente ai natali di quando ero bambina: se chiudo gli occhi rivedo ancora quel Filone (appunto) pieno di ciliegie candite di colori diversi e con quella crosta di pasta di mandorle a completare il tutto. Lo regalava a mio padre un suo paziente, che la faceva arrivare direttamente da Prato, dal biscottificio Antonio Mattei, che ne detiene la ricetta originale.

Avevo già provato a farlo in passato, un paio di anni fa, ma con lievito di birra: il lievito madre che occhieggiava dal frigorifero mi ha dato la spinta finale (se ce ne fosse stato bisogno) per convincermi ad accendere il forno e a provare ancora una volta questa delizia toscana!

Non posso che ringraziare Stefania per avermi permesso di ritrovare quel sapore e soprattutto di averlo fatto ritrovare a mio padre.

FILONE CANDITO

Ingredienti per due filoni:

Preimpasto con lievito madre

  • 75 g lievito madre rinfrescato
  • 75 g farina 0
  • 35 g acqua
  • 1 cucchiaino zucchero

Secondo impasto

  • 200 g farina 0
  • 50 g acqua
  • 30 g zucchero
  • 30 g burro
  • 2 tuorli
  • 1 pizzico sale

Per la glassa e il ripieno

  • 300 g ciliegie candite rosse, verdi e gialle
  • 75 g farina di mandorle
  • 40 g zucchero tipo zefiro
  • marmellata di albicocche
  • 40 g albume

Procedimento:

  • Fate il preimpasto unendo e impastando tutti gli ingredienti e aspettare il raddoppio.
  • Mettete nella planetaria l’impasto lievitato, aggiungete l’acqua e con la frusta K cominciate a impastare versando metà della farina. Incorporate bene.
  • Aggiungete in tre volte uova, zucchero, farina e burro amalgamando bene ogni volta fino a quando l’impasto non risulterà liscio e omogeneo.
  • Formate una palla e mettetela a lievitare in una ciotola coperta con pellicola per alimenti fino al raddoppio.
  • Nel frattempo preparate la glassa, unendo la farina di mandorle, l’albume e lo zucchero.
  • Ribaltate l’impasto lievitato su una spianatoia, dividetelo in due, lavoratelo brevemente formando due palle e lasciatelo a riposare coperto da una ciotola per 15 minuti circa.
  • Trascorsi i 15 minuti, stendete ogni porzione con un mattarello, formando due rettangoli.
  • Spennellate ogni rettangolo di impasto con la marmellata di albicocche e distribuite sopra le ciliegie candite.
  • Arrotolate formando dei filoncini, chiudete alle estremità e mettete su una placca rivestita di carta forno con la chiusura sotto.
  • Stendete sopra i filoni la glassa e cuocete in forno preriscaldato a 190°/200°C per circa 30-40 minuti.

 

in #ScambioRicette # dolci tipici, pane e lievitati

Reader Interactions

you may also like
Pane con pancetta e pecorino per lo #scambioricette
I miei Katmer Podaga per il Club del 27
La brioche quattro e quattr’otto per lo #scambioricette
Burger Buns di Raffaele Pignataro
Crema di nocciole homemade
Plumcake allo yogurt greco e frutti di bosco per lo #scambioricette
Piccoli plumcake al limone per lo #scambioricette
Riso alla Cantonese
Tegolini simil Mulino Bianco per lo #scambioricette
Gelato al caffè e sciroppo d’acero per lo #scambioricette

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

Vi piacciono:

  • Gelato al mango con gelatiera

  • Acqua di rose

  • Salame al cioccolato bianco per il Calendario del Cibo Italiano

  • Polipo all’aceto – χταπόδι ξιδάτο

  • Vi racconto …… le mie estati :-) – Diario di viaggio parte 1 –

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

So che avresti brontolato…perchè le cose come l So che avresti brontolato…perchè le cose come le facevi tu nessuno mai… ma so anche che sotto sotto saresti stato orgoglioso, perché alla fine ce la stiamo mettendo tutta e ce la stiamo cavando; tutte e due, ognuna a suo modo, ognuna avendovi sempre vicini nel cuore ♥️
Post su Instagram 18024875042347269 Post su Instagram 18024875042347269
Post su Instagram 17931818825806923 Post su Instagram 17931818825806923
Siete stati tantissimi qui su Fb, in pvt su whatsa Siete stati tantissimi qui su Fb, in pvt su whatsapp e su Messenger ad avere un pensiero per me nel giorno del mio compleanno. Oggi sono stata con la mia famiglia e ho un po’ tralasciato i social, ma immagino capirete… ma stasera non ho potuto esimermi dal rivolgere a tutti voi un grazie di cuore per aver reso questa giornata ancora più memorabile!
Grazie ☺️
Tanti auguri amore di mamma… potrei scrivere tan Tanti auguri amore di mamma… potrei scrivere tante cose, ma le tengo custodite dentro il cuore
Oggi sarebbero stati 93…tanti auguri papà, ovun Oggi sarebbero stati 93…tanti auguri papà, ovunque tu sia mi piace pensare che tu fossi nei fiori che stamattina mi hanno accolta a Pallotta, nell’aria che respiro, nel vento che cigola tra le mie finestre.. è presto per mettere in parole quello che la tua assenza mi porta, quando sarò pronta lo farò.. ti respiro e ti vivo ogni giorno
Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD