C’era una volta, in una cucina lontana lontana (forse per voi, per me a distanza di poche stanze), una fruttiera con quattro banane mooooolto mature, che mi occhieggiavano languide ogni qual volta varcavo la soglia della suddetta cucina.
E c’era una volta un libro nuovo nuovo, di Laurel Evans, arrivato a soddisfare la curiosità della sottoscritta sui dolci statunitensi. (American Bakery – Tanti golosi dolci a stelle e strisce di Laurel Evans)
Un giorno le quattro banane, la sottoscritta e il libro si incontrarono per caso in cucina...e da li, nacque questa ricetta:D
BANANA BREAD
Dessert, Dolci da colazione
Dosi per: uno stampo da plumcake
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 50 minuti
- 250 gr farina 00
- 140 gr zucchero semolato
- 1 cucchiaino bicarbonato di sodio
- 1/2 cucchiaino di cannella
- 1/4 cucchiaino di noce moscata
- sale
- 4 banane molto mature
- 80 gr yogurt
- 2 uova
- 90 gr burro fuso tiepido
- 100 gr noci tostate e tritate (facoltativo, io non le ho messe)
- Stampo da plumcake
- ciotole
- setaccio
- forchetta e piatto
- Preriscaldate il forno a 200°.
- Imburrate e infarinate uno stampo da plumcake.
- In una terrina setacciate la farina, lo zucchero, il bicarbonato, le spezie e una presa di sale.
- Schiacciate le banane con una forchetta.
- In un’altra terrina sbattete lo yogurt, le uova e il burro fuso, quindi aggiungete le banane schiacciate.
- Incorporate delicatamente il tutto alla farina amalgamando appena.
- Unite le noci, ma senza amalgamare troppo (io non le ho unite perché non amo molto la frutta secca nei dolci).
- Versate l’impasto nello stampo e infornate per 50 minuti o finché il Banana Bread non sarà ben dorato in superficie.
- Sfornate e fate raffreddare leggermente prima di servire.
- Si conserva in un luogo fresco e asciutto, io in una campana per dolci.
- Se facessi parte del Cakes Lab Test and Taste sicuramente metterei una faccina pienamente sorridente come giudizio finale sulla realizzazione di questo dolce…non ho avuto nessun problema, la realizzazione è stata conforme al 100% con quanto scritto nel libro…se proprio dovessi trovare un cavillo, il classico pelo nell’uovo, direi che durante la cottura ho dovuto coprire il dolce per evitare di bruciarlo in superficie (ma ho il fondato sospetto che dipendesse più dal mio forno, che ultimamente sta perdendo colpi, che dalla ricetta 🙂 )
Con questa ricetta partecipo al Contest “Testa con noi” di Cakes Lab Test & Taste.
Non amo molto il Banana Bread, ma il tuo ha un aspetto davvero delizioso!
Grazie:) Era davvero molto buono…soprattutto le ultime fette spalmate di nutella 😀