• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Banana bread

3 Ottobre 2014

C’era una volta, in una cucina lontana lontana (forse per voi, per me a distanza di poche stanze), una fruttiera con quattro banane mooooolto mature, che mi occhieggiavano languide ogni qual volta varcavo la soglia della suddetta cucina.

E c’era una volta un libro nuovo nuovo, di Laurel Evans, arrivato a soddisfare la curiosità della sottoscritta sui dolci statunitensi. (American Bakery – Tanti golosi dolci a stelle e strisce di Laurel Evans)

Un giorno le quattro banane, la sottoscritta e il libro si incontrarono per caso in cucina...e da li, nacque questa ricetta:D

IMG_8859_flickr

BANANA BREAD
Dessert, Dolci da colazione

Dosi per: uno stampo da plumcake

Preparazione:  20 minuti

Cottura: 50 minuti

 

La lista della Spesa

  • 250 gr farina 00
  • 140 gr zucchero semolato
  • 1 cucchiaino bicarbonato di sodio
  • 1/2 cucchiaino di cannella
  • 1/4 cucchiaino di noce moscata
  • sale
  • 4 banane molto mature
  • 80 gr yogurt
  • 2 uova
  • 90 gr burro fuso tiepido
  • 100 gr noci tostate e tritate (facoltativo, io non le ho messe)Utensili utilizzati
  • Stampo da plumcake
  • ciotole
  • setaccio
  • forchetta e piatto

Mettiamoci all'opera

  • Preriscaldate il forno a 200°.
  • Imburrate e infarinate uno stampo da plumcake.
  • In una terrina setacciate la farina, lo zucchero, il bicarbonato, le spezie e una presa di sale.
  • Schiacciate le banane con una forchetta.
  • In un’altra terrina sbattete lo yogurt, le uova e il burro fuso, quindi aggiungete le banane schiacciate.
  • Incorporate delicatamente il tutto alla farina amalgamando appena.
  • Unite le noci, ma senza amalgamare troppo (io non le ho unite perché non amo molto la frutta secca nei dolci).
  • Versate l’impasto nello stampo e infornate per 50 minuti o finché il Banana Bread non sarà ben dorato in superficie.
  • Sfornate e fate raffreddare leggermente prima di servire.

Come Conservare

  •  Si conserva in un luogo fresco e asciutto, io in una campana per dolci.

Fai attenzione!

  • Se facessi parte del Cakes Lab Test and Taste sicuramente metterei una faccina pienamente sorridente come giudizio finale sulla realizzazione di questo dolce…non ho avuto nessun problema, la realizzazione è stata conforme al 100% con quanto scritto nel libro…se proprio dovessi trovare un cavillo, il classico pelo nell’uovo, direi che durante la cottura ho dovuto coprire il dolce per evitare di bruciarlo in superficie (ma ho il fondato sospetto che dipendesse più dal mio forno, che ultimamente sta perdendo colpi, che dalla ricetta 🙂 )

IMG_8900_flickr

IMG_8871_flickr

IMG_8888_flickr

Diapositiva1

 

Con questa ricetta partecipo al Contest “Testa con noi” di Cakes Lab Test & Taste.

in Dessert # banane, bicarbonato di sodio, cannella, dolci americani, noce moscata, usa a tavola

Reader Interactions

you may also like
C’era una volta un tortello: la torta delle rose
Chocolate Chip Cookies
Swedish Braided Bread – Re-Cake 2.0 #20
Cestino di Natale Re-Cake 2.0 – Polvorones
Doughnuts al doppio cioccolato e cardamomo
Trifles cheesecake topping blueberry sauce – Re-Cake 2.0 #25
Bakewell blackberry tarts – Tartellette – Re-Cake 2.0 #6
Un millefoglie per il terzo compleanno del blog
Blueberry muffins
Lemon Meltaways

Comments

  1. Letizia says

    4 Ottobre 2014 at 10:00

    Non amo molto il Banana Bread, ma il tuo ha un aspetto davvero delizioso!

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      5 Ottobre 2014 at 16:33

      Grazie:) Era davvero molto buono…soprattutto le ultime fette spalmate di nutella 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Fugassa veneziana ricetta...
  • Pasta pasticciata per lo...
  • Croquembouche veloce Un Croquembouche “v...
  • Un millefoglie per il ter...
  • Marmellata di pompelmo ro...

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

Instagram post 17928271784639850 Instagram post 17928271784639850
Instagram post 18323059795070010 Instagram post 18323059795070010
Instagram post 17899016897718162 Instagram post 17899016897718162
E dopo il roner e il precision Oven, un’altro pr E dopo il roner e il precision Oven, un’altro prodotto di casa Anova trova spazio nella mia cucina 🙂 regalo di compleanno di mio marito che mi conosce bene :))
Leonardo parlando con la sua amica Nicole… Nicol Leonardo parlando con la sua amica Nicole…
Nicole chiede: ma a te piace la matematica?
Leonardo: no, ma alcune volte la uso….

A presto per nuove esilaranti affermazioni del mio decenne…. 🤣🤣🤣🤣
E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti le nostre vite, anni non sempre facilissimi, ma comunque bellissimi! Mentre io scrivo ti vedo vivere, in riva al mare, costruendo con l‘immaginazione storie fantastiche! Continua a vivere così amore mio, giorno dopo giorno, continuando ad impegnarti per fare sempre un passetto in più del giorno precedente. Mamma e papà saranno sempre alle tue spalle pronti ad intervenire nel caso in cui c’è ne fosse bisogno. Tanti auguri di buon compleanno amore di mamma
Load More Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD