• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

An Apple, hazelnut and oat cake – Re-Cake 2.0 #1

1 Febbraio 2015

Con questa ricetta inauguro un nuovo momento della mia vita da blogger, con una doppia novità: un blog nuovo di zecca, realizzato con l’aiuto indispensabile di Vittorio di Noodloves (se vi servisse un’aiuto in materia di web design non esitate a contattarlo, oltre che molto preparato è gentile e TAAAAAANTO paziente :D) e una nuova avventura che comincia proprio oggi…qui, ora.

La nuova avventura si chiama Re-Cake …. 2.0. Perché 2.0? Perché si tratta della seconda versione di un gioco che ho seguito da “giocatrice” per parte dello scorso anno, ed ora sono diventata parte dello staff nella versione 2.0 (siamo in era tecnologica, non potevamo limitarci a 2 o secondo :D)…quindi che aspettate….rimboccatevi le maniche, indossate il grembiule…porzionate gli ingredienti e ….. si comincia !!!

Ma prima di cominciare, giusto due indicazioni per procedere nel modo corretto🙂

RE-CAKE 2.0 #1 – Febbraio 2015
INDICAZIONI PER PARTECIPARE

Abbiamo deciso di inaugurare Re-Cake 2.0 con un dolce classico, un dolce che tutti nella nostra vita abbiamo mangiato: un dolce con le mele e più precisamente un plum cake di mele molto particolare.

Come sempre dovrete seguire la ricetta proposta da Re-Cake 2.0, potrete fare delle piccole personalizzazioni ma senza stravolgerla.

Queste le indicazioni su cosa potete variare rispetto alla ricetta da noi proposta:

– potete sostituire la farina di riso con un’altro tipo di farina
– la forma del dolce (se rotondo o plumcake) è a scelta
– potete sostiture le nocciole con le mandorle o le noci

Tutto quello non menzionato sopra deve rimanere senza variazioni.

Le Re-Cake 2.0 verranno come sempre valutate in base alla realizzazione, alla personalizzazione e alla presentazione che racconterà in maniera più originale, accattivante, spiritosa questa avventura!

Noi l’abbiamo già testata, nei nostri blog potete trovare le osservazioni, suggerimenti e curiosità in merito.

Ecco i link:
Carla: http://tiramiblu.blogspot.it/
Claudia: http://lapagnottainnamorata.it/
Giulia: https://peppersmatter.wordpress.com/
Ileana: http://www.cucinapergioco.com/
Sara: http://www.dolcizie.com/
Silvia: http://www.acquaefarina-sississima.com/

Preleva la locandina e leggi il regolamento del gruppo:
https://www.facebook.com/groups/1532062697054772/

10974241_729949330436090_734935836143290250_o

Buon divertimento e per qualsiasi dubbio o richiesta, noi siamo qui.. .. aspettiamo di vedere la tua RE-CAKE!!!

Avete tempo fino al 26 febbraio 2015!!

_MG_9317 flickr

TORTA DI MELE, NOCCIOLA E AVENA
Dessert, Dolci da colazione

Dosi per: 1 stampo da plumcake            

Preparazione:  20 minuti                  

Cottura: 40 minuti

La lista della Spesa

  • 105 gr farina riso
  • 50 gr farina di nocciole
  • 60 gr farina d’avena
  • 2 cucchiai di crusca d’avena (più altri due per il topping)
  • 1 cucchiaio di cremor tartaro (o 1 bustina di lievito)
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato (no se si usa il lievito oer dolci)
  • 1/2 cucchiaio di cannella in polvere
  • 1/4 di cucchiaio di zenzero
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 3 uova (media grandezza)
  • 150 gr zucchero di canna
  • 125 ml latticello
  • 125 ml di olio d’oliva
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
  • 3 mele misura media
  • 50 gr nocciole tritate

Utensili utilizzati

  • teglia da plumcake
  • carta forno
  • ciotole
  • gratella

Mettiamoci all'opera

  • Preriscaldare il forno a 180°. Imburrare una teglia da plumcake e foderarla con carta forno.
  • In una ciotola amalgamare insieme farina di riso, farina di nocciole, farina di avena, crusca di avena, cremor tartaro, bicarbonato, cannella, zenzero e sale e lasciare da parte.
  • In un’altra ciotola sbattere insieme uova, zucchero di canna, latticello, olio d’oliva ed estratto di vaniglia. Amalgamare gli ingredienti secchi con quelli umidi.
  • Versare l’impasto nella tortiera. Disporre le fette di mele in cima e cospargere con un po’ di crusca di avena e nocciole tritate.
  • Cuocere per 1 ora circa o finché lo stuzzicadenti inserito nel centro della torta uscirà pulito.
  • Lasciate raffreddare la torta nella teglia per 15 minuti e poi sformatela e lasciatela raffreddare su una gratella.

Come Conservare

  • Si conserva in luogo fresco e asciutto (io sotto una campana per dolci) per massimo 2-3 giorni

Fai attenzione!

  • Per il topping del dolce, 2 cucchiai extra di crusca d’avena e 50 gr di nocciole tritate potrebbero essere troppi….io mi sono trovata bene con circa la metà:)
  • Se non trovate il latticello (io l’ho trovato in commercio) potete farlo miscelando insieme 250 ml di latte fresco scremato lasciato a temperatura ambiente con un cucchiaio (15 ml) di succo di limone e poi attendendo 15 minuti prima di utilizzarlo.Attendere 15 minuti circa per consentire al latte inacidito di ispessirsi leggermente.
  • Al posto dell’estratto di vaniglia potete tranquillamente utilizzare i semini di una bacca di vaniglia.
  • Le fette di mela, per permettere a tutte le mele di trovare posto sul dolce, devono essere tagliate sottilissime e messe nell’impasto in “verticale” con il dorso della fettina che sporge…e tutta la superficie deve essere riempita dalle mele.
  • Un’ora di cottura per la mia esperienza è sicuramente troppo, bastano circa 40 minuti…ma fate comunque la prova stecchino…farete sempre in tempo a lasciare più a lungo il dolce nel forno:)
  • Quando trasferite il dolce dallo stampo da plumcake alla gratella fate attenzione perché il dolce è molto morbido e “fragile” e rischiate di romperlo.

_MG_9314 flickr

in Dessert # bicarbonato, cannella in polvere, cremor tartaro, crusca d'avena, estratto di vaniglia, farina d'avena, farina di nocciole, farina di riso, mele, nocciole tritate, re_cake 2.0, torta di mele, zenzero

Reader Interactions

you may also like
Contrasto cremoso fragole e pistacchi per MysTery Cloche
Zenzero candito con il metodo Morandin
Torta di mele ubriaca per lo #scambioricette
La mia Matcha layer cake per il “Club del 27”
Trifles cheesecake topping blueberry sauce – Re-Cake 2.0 #25
Cestino di natale Re-Cake 2.0 – Preparato per cookies
Veneziana con arancia candita del maestro Giorilli
I muffin di Leonardo (e della mamma)
Cheesecake alla confettura di fragole per MTC#57
Pangiallo

Comments

  1. elisa says

    1 Febbraio 2015 at 19:46

    intanto complimenti per il nuovo “vestitino” del tuo blog!!!!
    ottima scelta per la prima di re-cake 2.0! una torta di mele non si nega a nessuno!!!!!
    sono contenta che tu sia felice di questa nuova avventura!!! in bocca al lupo e divertiti!
    ciao

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      2 Febbraio 2015 at 15:46

      Grazie mille Elisa:) Per il complimenti per il nuovo blog, per l’ottima scelta per la prima Re-Cake 2.0, e sopratutto per l’augurio di divertirmi:) Cercheremo di essere all’altezza del precedente:) Un abbraccio

      Rispondi
  2. Ileana says

    2 Febbraio 2015 at 9:16

    Ciao Claudia, che bella la tua casetta!!!
    Un bacione,
    Ileana

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      2 Febbraio 2015 at 15:42

      Ciao Ileana:) Compagna di avventura!!! Grazie mille, la sto ancora personalizzando per bene, ma il più è fatto:) Un bacione

      Rispondi
  3. Maria says

    2 Febbraio 2015 at 9:27

    Che bello il tuo nuovo blog!! Insomma, c’è aria di cambiamento con tutte queste novità! Ben arrivata Claudia!! Un abbraccio!! Maria

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      2 Febbraio 2015 at 15:42

      Eh si…anno nuovo, vita nuova!! (non in tutto eh:)))) Grazie mille Maria:) Un bacione a te

      Rispondi
  4. Silvia says

    2 Febbraio 2015 at 10:34

    Ciao Claudia. Felice nuova avventura.
    In bocca al lupo e complimenti per la nuova veste del blog, mette molta allegria.
    Un abbraccio,
    Silvia.

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      2 Febbraio 2015 at 15:41

      Grazie mille Silvia:) Un bacione a te

      Rispondi
  5. 2 Amiche in Cucina says

    3 Febbraio 2015 at 21:41

    bellissimo il blog, complimenti, e in bocca al lupo per questa nuova avventura.
    Miria

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      4 Febbraio 2015 at 19:22

      Grazie mille Miria, spero che porteremo bene il testimone:)
      Claudia

      Rispondi
  6. Pamela says

    6 Febbraio 2015 at 14:34

    Che bella la tua nuova casa dolce!!!
    Domanda…Posso sostituire la farina di nocciole?? o SOLO le nocciole??
    Mille baci!!

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      8 Febbraio 2015 at 19:00

      Ciao Pamela:) Grazie mille per i complimenti al mio nuovo blog:) Per quanto riguarda la Re-Cake puoi sostituire solo le nocciole di copertura:)
      Mille baci a te:)

      Rispondi
  7. monica benedetto says

    8 Febbraio 2015 at 13:44

    Ciao grazie mille, per avermi dato la possibilita’ di partecipare…ecco qui la mia….un abbraccio…
    http://monydelfina.blogspot.it/2015/02/an-apple-hazelnut-and-oat-cake-re-cake.html

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      8 Febbraio 2015 at 19:01

      Ciao Monica:)
      Grazie mille a te per aver partecipato e spero che ti sia divertita quanto noi a provarla:)
      Più tardi passo da te a dare un’occhiata alle tua Re-Cake:)
      Baci

      Rispondi

Trackbacks

  1. Torta di mele, nocciole e avena (versione Carnival muffin) ha detto:
    5 Maggio 2015 alle 11:05

    […] Re-cake 2.0 di febbraio, atto secondo. La ricetta è quella già sperimentata qui in versione plumcake, solo che stavolta non ho modificato né sostituito alcuna farina rispetto alla locandina proposta dallo staff (Giulia, da cui ho preso ispirazione per questo mese, Silvia, Ileana, Carla, Sara e Claudia). […]

    Rispondi
  2. Re-cake 2.0 Torta di mele annurche, nocciole di Nola e avena – Apple, hazelnut and oat cake | Il castello di PattiPatti ha detto:
    22 Maggio 2015 alle 13:25

    […] cuoca la torta l’ha presa dalla sua amica Ileana, che con Carla, Claudia, Giulia, Sara e Silvia è in ottima compagnia… vi bascio […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Torta di mele
  • Pasta e ceci con la ̵...
  • Crostata con marmellata f...
  • Foresta nera alle fragole...
  • Pancarrè di Luca Montersi...

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

Instagram post 17899016897718162 Instagram post 17899016897718162
E dopo il roner e il precision Oven, un’altro pr E dopo il roner e il precision Oven, un’altro prodotto di casa Anova trova spazio nella mia cucina 🙂 regalo di compleanno di mio marito che mi conosce bene :))
Leonardo parlando con la sua amica Nicole… Nicol Leonardo parlando con la sua amica Nicole…
Nicole chiede: ma a te piace la matematica?
Leonardo: no, ma alcune volte la uso….

A presto per nuove esilaranti affermazioni del mio decenne…. 🤣🤣🤣🤣
E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti le nostre vite, anni non sempre facilissimi, ma comunque bellissimi! Mentre io scrivo ti vedo vivere, in riva al mare, costruendo con l‘immaginazione storie fantastiche! Continua a vivere così amore mio, giorno dopo giorno, continuando ad impegnarti per fare sempre un passetto in più del giorno precedente. Mamma e papà saranno sempre alle tue spalle pronti ad intervenire nel caso in cui c’è ne fosse bisogno. Tanti auguri di buon compleanno amore di mamma
Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… ques Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… questa ci faccio!!! Grazie a Claudia Maestri per il costante aiuto 🙂 in ogni momento e in ogni ora 😘
Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @m Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @matteo_dolcemascolo
Load More Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD