• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Occhi di bue rustici per MTC#56

23 Aprile 2016

Quando penso agli occhi di bue, penso ad una frolla molto leggera e friabile (piena di burro insomma), che si scioglie in bocca, cui fa da collante la gelatina di albicocche e da il colpo di grazia il cioccolato fondente.

Ho anche provato a farli una volta, con una frolla all’olio provatissima la cui ricetta mi era stata data dalla mia “socia” Giulia del blog Pepper’s Matter, ma pur essendo buoni erano lontani dalla mia idea (e anche quella dei pasticceri) di Occhio di Bue 😀 

Quando ho visto che la sfida di questo mese dell’MTC erano i biscotti proposti da Dani e Juri del blog Acqua e Menta, oltre a non fare proprio i salti dalla gioia (qui ho spiegato i motivi e presentato la mia prima proposta :))), ho pensato subito che magari sarebbe stata la volta buona che con un po’ di studio sarei riuscita a farli questi occhi di bue….poi visto il paletto della presenza dell’olio nella seconda proposta, ho pensato di proporre un Occhio di Bue un po’ inusuale, fatto con parte di farina di pistacchi, marmellata (rigorosamente homemade) di Kumquat e “pucciati” nel cioccolato bianco fuso. Ne è venuto fuori un biscotto un po’ rustico ma decisamente buono in cui l'”eccessivamente dolce” del cioccolato bianco fa da contrasto con “l’eccessivamente agro” della marmellata di Kumquat ricordando, anche se invertito, il contrasto dell’originale Occhio di Bue 🙂

_MG_9648flickr

OCCHI DI BUE CON FROLLA ALL’OLIO AL PISTACCHIO, MARMELLATA DI KUMQUAT E CIOCCOLATO BIANCO

Ingredienti:

per la marmellata di Kumquat:

  • 1 kg di Kumquat
  • 500 g zucchero
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

per la pasta frolla all’olio al pistacchio (dalla frolla classica di Leonardo di Carlo):

  • 100 gr farina di pistacchi (pistacchio tritato)
  • 300 gr farina 00
  • 100 gr olio di semi
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • un pizzico di sale fino
  • 175 g zucchero a velo
  • buccia di 1 limone grattugiato
  • 42,5 gr di uovo intero ( 1 medio )

per la copertura:

  • 200 g di cioccolato bianco

Procedimento:

  • Per prima cosa facciamo la marmellata di Kumquat: ovviamente la dose indicata non serve tutta per i biscotti, con questa dose a me sono venuti due barattoli da circa 400 gr.
  • Lavare bene i kumquat e lasciarli a bagno in acqua fredda per circa 12 ore, cambiando ogni tanto l’acqua.
  • Una volta lavati, asciugarli bene e tagliarli a fettine sottili eliminando tutti i semini. Poi unire i Kumquat, lo zucchero e l’estratto di vaniglia in una pentola e cuocere a fuoco basso fino a cottura (fate la prova del piattino) frullando il composto con il frullatore ad immersione a metà cottura circa.
  • Una volta cotta trasferire la marmellata in vasetti precedentemente sterilizzati, chiudere con tappi ermetici e capovolgere immediatamente. Lasciar raffreddare in questa posizione.
  • Prepariamo poi la pasta frolla all’olio e farina di pistacchi: mescolare nella ciotola della planetaria con la frusta a K l’olio con il sale e gli aromi. Unire zucchero e uova e mescolare il tutto fino a completo assorbimento. Unire le polveri e lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo.
  • Disporre l’impasto in una busta di plastica per alimenti o avvolgerla in pellicola per alimenti e porla a riposare in frigo per 10-12 ore.
  • Trascorso il periodo di riposo, togliere la frolla dal frigo, farla acclimatare per qualche minuto, poi stenderne circa la metà con un matterello su un piano infarinato in una sfoglia sottile 3-4 mm. 
  • Ricavate dei dischetti con l’aiuto di un coppapasta e disponeteli su una teglia foderata con carta forno. Stendete la frolla rimanente e ricavatene altrettanti dischetti, al centro dei quali realizzerete con l’aiuto di un coppapasta più piccolo dei buchi.
  • Continuate fino a terminare tutta la pasta frolla.
  • Cuocete in forno preriscaldato a 180°C fino a cottura (circa 15 minuti). Una volta cotti lasciar raffreddare completamente.
  • Una volta che i biscotti saranno completamente freddi procediamo con l’assemblaggio degli occhi di bue: prendere il dischetto pieno, stendere la marmellata sul lato che in cottura era a contatto con la teglia, sovrapporre il dischetto bucato, esercitare una leggera pressione e lasciare da parte. Continuare fino a terminare tutti i biscotti.
  • Fondere a bagnomaria il cioccolato bianco (oppure al microonde).
  • Prendere gli occhi di bue, “pucciarli” nel cioccolato bianco per circa 1/3 e lasciar raffreddare e solidificare il cioccolato bianco su un foglio di carta forno.
  • Aspettare che il cioccolato sia del tutto solido prima di servire.
  • Si conservano per due-tre giorni in una scatola di latta.

_MG_9639flickr_MG_9644flickr

Con questa seconda – ed ultima – proposta partecipo alla sfida nr. 56 dell’MTC: i biscotti di Dani e Juri del blog Acqua e Menta.

mtc 56

in Dessert # cioccolato bianco, marmellata di Kumquat, MTC#56, occhi di bue, pistacchi tritati

Reader Interactions

you may also like
Torta di rose di Luca Montersino per il Calendario del Cibo Italiano
Sableè alla fragola, lime e basilico per MTC#56
Salame al cioccolato bianco
Muffin al cioccolato bianco e amarene
Torta di mele ubriaca per lo #scambioricette
Trifles cheesecake topping blueberry sauce – Re-Cake 2.0 #25
Il Briochettone per il Calendario del Cibo Italiano
Red velvet cupcake
Red velvet cupcakes
Il ciambellone di Pierina
Ventaglietti di sfoglia

Comments

  1. Dani says

    24 Aprile 2016 at 14:57

    Ciao Claudia, la tua proposta è molto interessante ma è fuori concorso purtroppo. Il regolamento chiedeva un biscotto, oltre che all’olio, senza latticini.

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      24 Aprile 2016 at 19:14

      Non importa Dani:) l’importante per me è comunque mettermi in gioco e partecipare…. Mi rendo conto ora della presenza dei latticini, ma pazienza…. Parteciperò solo con una proposta… Sono comunque felice perché se non avessi pensato a una seconda proposta per voi non avrei mai assaggiato questi biscotti che ti assicuro sono golosissimi:) grazie davvero:)

      Rispondi
  2. Andrea says

    24 Aprile 2016 at 18:02

    Ma che peccato che stai fuori! Comunque dentro o fuori questi occhi di bue devono essere golosissimi, e poi con la marmellata di kumquat homemade che fa da contrasto al dolce dell’anello intorno! Brava lo stesso!

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      24 Aprile 2016 at 20:00

      Grazie mille Andrea!! Ma sono contenta lo stesso, senza questa sfida non mi sarebbero mai venuti in mente…. E non sono una persona dalla fantasia sfrenata:)) grazie per essere passato!!

      Rispondi
  3. alessandra says

    28 Aprile 2016 at 11:47

    argh… è subdola, la differenza, per chi non è intollerante.
    Peccato per la gara, ma non per la tua formazione: come dici bene, è comunque uno stimolo a mettersi a preparare qualcosa che altrimenti non si sarebbe fatto. E di mio aggiungo che questi biscotti sono molto convincenti negli ingredienti e tecnicamente impeccabili.
    Sicura di non aver fatto il terzo? 🙂

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      28 Aprile 2016 at 11:50

      Purtroppo no Alessandra 🙁 nel senso che non ho fatto il terzo… Ma questo non vuole dire che non siano già in programma…. Magari per la prima volta da quanto leggo nei vari commenti con ricetta collaudata e sicura (quella di Dani e Juri naturalmente)…. Per poi una volta fatti per bene sperimentare un po:))

      Rispondi

Trackbacks

  1. Occhi di bue rustici con pasta frolla al pistacchio - Burro e Malla ha detto:
    19 Marzo 2017 alle 12:04

    […] ricette lei doveva fare una mia ricetta e questa volta io devo fare una sua, così ho scelto gli occhi di bue , una golosissima ricetta di biscotti di pasta frolla all’olio farciti di marmellata. È bella […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

Vi piacciono:

  • Gelato al mango con gelatiera

  • Acqua di rose

  • Salame al cioccolato bianco per il Calendario del Cibo Italiano

  • Polipo all’aceto – χταπόδι ξιδάτο

  • Vi racconto …… le mie estati :-) – Diario di viaggio parte 1 –

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

So che avresti brontolato…perchè le cose come l So che avresti brontolato…perchè le cose come le facevi tu nessuno mai… ma so anche che sotto sotto saresti stato orgoglioso, perché alla fine ce la stiamo mettendo tutta e ce la stiamo cavando; tutte e due, ognuna a suo modo, ognuna avendovi sempre vicini nel cuore ♥️
Post su Instagram 18024875042347269 Post su Instagram 18024875042347269
Post su Instagram 17931818825806923 Post su Instagram 17931818825806923
Siete stati tantissimi qui su Fb, in pvt su whatsa Siete stati tantissimi qui su Fb, in pvt su whatsapp e su Messenger ad avere un pensiero per me nel giorno del mio compleanno. Oggi sono stata con la mia famiglia e ho un po’ tralasciato i social, ma immagino capirete… ma stasera non ho potuto esimermi dal rivolgere a tutti voi un grazie di cuore per aver reso questa giornata ancora più memorabile!
Grazie ☺️
Tanti auguri amore di mamma… potrei scrivere tan Tanti auguri amore di mamma… potrei scrivere tante cose, ma le tengo custodite dentro il cuore
Oggi sarebbero stati 93…tanti auguri papà, ovun Oggi sarebbero stati 93…tanti auguri papà, ovunque tu sia mi piace pensare che tu fossi nei fiori che stamattina mi hanno accolta a Pallotta, nell’aria che respiro, nel vento che cigola tra le mie finestre.. è presto per mettere in parole quello che la tua assenza mi porta, quando sarò pronta lo farò.. ti respiro e ti vivo ogni giorno
Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD