Alcune volte un piatto è semplicemente il frutto della necessità di eliminare qualcosa senza buttarla: odio sprecare il cibo, così come la maggior parte delle persone che compongono il mondo di cui faccio parte (quello che si occupa di cibo a 360°)…ma raramente capita che alla fine il risultato sia così delizioso 🙂
Mi sono ritrovata in dispensa un considerevole quantitativo di biscotti, quelli al cioccolato e nocciole…quelli con le stelline per intenderci…ma si, i Pan di Stelle 🙂 Ogni tanto mio figlio mi fa di questi scherzetti….mi richiede quantitativi industriali di un determinato alimento ed io mi lascio convincere, perché in fin dei conti li ha sempre mangiati, gli piacciono tanto….sono quasi l’unica cosa che mangia….ed ecco che improvvisamente l’alimento in questione, l’amore (alimentare) della sua vita….diventa la cosa che proprio non vuole più vedere, figuriamoci mangiare…. insomma, avevo questo quantitativo imbarazzante di biscotti in dispensa ed ero stanca di trovarmeli davanti e di doverli proporre a tradimento a padre e figlio, per cui ho cercato una ricetta in cui poterli riciclare…una cheesecake non è propriamente nelle mie corde, mentre il salame al cioccolato quantomeno piace a mio marito…e poi posso comunque congelarlo…presa la decisione sul COSA fare, mi aspettava la seconda decisione sul COME farla.
Essendo i biscotti al cioccolato (e nocciole) mi è sembrato naturale usare del cioccolato bianco, e dal momento che il sapore dell’impasto mi è sembrato un po’ troppo stucchevole, ho aggiunto una buona dose di marmellata di arance e cardamomo (rigorosamente homemade) per dare al dolce quel pizzico di carattere in più 🙂
Con questa ricetta partecipo a Sedici: l’Alchimia dei sapori con l’abbinamento cioccolato-arancia.
SEDICI – L’alchimia dei sapori prende spunto dal libro La grammatica dei sapori di Niki Segnit, la quale ha catalogato i sapori del cibo in 16 famiglie “aromatiche”, analizzandole, ordinandole e creando poi, per ogni alimento della famiglia degli abbinamenti ideali. Ogni mese, il contest, avrá come protagonista una famiglia di sapori, ogni blogger seguirà un particolare alimento, ne elencherà gli abbinamenti ed ovviamente chi vorrà partecipare potrà sbizzarrirsi su quale alimento scegliere e con cosa abbinarlo e creare una ricetta ad hoc.
Questo mese si parla della famiglia dei Tostati e le cinque blogger fondatrici del contest si sono così suddivisi “i tostati” facenti parte di ogni categoria:
- 130 g biscotti tipo Pan di Stelle
- 200 g cioccolato al latte
- 150 g burro
- 100 g zucchero semolato
- 2 uova intere
- 3 cucchiai di marmellata di arance e cardamomo home made
- zucchero a velo per spolverare
Procedimento:
- Mettere i biscotti in una busta di plastica e con un mattarello sbriciolarli grossolanamente (potete usare anche un mixer).
- Sciogliete il cioccolato bianco in una ciotola a microonde, mettendo la ciotolina con il cioccolato nel microonde per 20-30 secondi alla volta nel microonde e mescolando ogni volta fino a quando non è tutto sciolto. Lasciate raffreddare.
- Nella ciotola della planetaria montare il burro morbido con lo zucchero con la frusta a K, quando saranno ben amalgamati cambiare la frusta a K con quella a filo e unire il cioccolato fuso.
- Una volta che il composto sarà ben montato e amalgamato, a mano unite i biscotti sbriciolati e la marmellata di arance. Amalgamate bene.
- Disponete il composto sulla carta forno e dategli la forma cilindrica del salame. Avvolgete il tutto con la pellicola per alimenti e lasciar rapprendere in frigorifero per almeno 4-5 ore.
- Si conserva in frigorifero, ma per la mia esperienza rimane piuttosto morbido (credo sia dovuto alla cioccolata bianca), io l’ho trasferito in freezer ed ogni volta che ne vogliamo un pochino basta tirarlo fuori qualche minuto prima di mangiarlo e tagliarlo a fettine.
MARMELLATA DI ARANCE E CARDAMOMO
Procedimento:
- 1 kg arance non trattate
- 500 g zucchero semolato
- 2 limoni non trattati
- 2 spicchi di mela
- 1 cucchiaio pieno ed abbondante di cardamomo in polvere
Procedimento:
- Peliamo al vivo le arance e i limoni e tagliamoli in quarti e poi a pezzetti.
- Raccogliere in una ciotola in vetro o in porcellana la frutta, il suo succo, lo zucchero, gli spicchi di mela tagliati a pezzetti e il cardamomo.
- Lasciar riposare coperto per una notte in frigorifero.
- Il giorno seguente versiamo il tutto in una pentola di coccio e cuociamo a fuoco basso per circa due ore (o comunque il tempo necessario affinché facendo la prova del piattino la marmellata non risulti cotta).
- Frulliamo con il minipimer.
- Versiamo nei barattoli di vetro sterilizzati (per sterilizzare i vasetti ci sono diversi metodi, io mi trovo bene con quello proposto da Monica e li metto in forno a 160°C per mezz’ora circa mentre cuoce la marmellata), chiudiamo il coperchio e rovesciamo i vasetti fino a quando non saranno completamente freddi. Ponete molta attenzione perché la marmellata bollente è a serio rischio ustione.
Con questa ricetta partecipo al contest Sedici: l’Alchimia dei sapori.
[…] riporto qui per comodità la ricetta e vi “annoio” con qualche foto […]