• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Grissini stirati homemade

4 Marzo 2016

Non sempre una ricetta ha una storia profonda o particolare alle spalle, alcune volte (come questa) è semplicemente frutto di una richiesta e di una curiosità che – finalmente – mi viene data la possibilità di soddisfare.

Questa ricetta, nella fattispecie, nasce dalla necessità di soddisfare la richiesta di mia sorella di preparare qualcosa di veloce e pratico da offrire durante un evento che sta organizzando per lavoro e la mia curiosità di provare a fare i grissini….nella mia ricerca della “ricetta perfetta” (chi mi conosce sa che sono un po’ “talebana” in merito alla questione) sono incappata in quella di Dissapore e complice il fatto che avevo anche un sacco di farina di semola rimacinata, ho deciso di testarla….ve la ripropongo uguale uguale (anche se riporto la ricetta per mia e vostra comodità) , vediamo se trovate il risultato ottimo come l’ho trovato io 🙂

_MG_9364flickr

_MG_9381flickr

GRISSINI STIRATI HOMEMADE

Ingredienti per circa 100 grissini (10 grissini per etto di farina):

  • 800 g semola rimacinata di grano duro
  • 200 g farina 00
  • 150 g olio extravergine di oliva + quello per ungere
  • 550 g acqua a temperatura ambiente
  • 1 bustina di lievito di birra secco
  • 20 g zucchero semolato
  • 25 g sale fino
  • semi di sesamo
  • semi di papavero

_MG_9390flickr

Procedimento:

  • Mettere in una boule di vetro le farine, il lievito, lo zucchero, l’acqua, l’olio e iniziare ad impastare. Quando l’impasto è già avviato aggiungere il sale. 
  • Trasferire l’impasto su una spianatoia e impastare lo stretto necessario affinché la pasta non appiccichi più sulle dita; lasciarla riposare sotto una ciotola a campana per circa 10 minuti.
  • Trascorsi i 10 minuti riprendere l’impasto e dargli la forma di un filone adagiandolo sopra un tagliere o su carta forno unta d’olio. Ungerlo con abbondante olio su tutta la superficie massaggiandolo con le mani, coprire con la pellicola e poi con uno strofinaccio da cucina e lasciar lievitare per un’ora abbondante o comunque fino al raddoppio dell’impasto.
  • Una volta che il nostro filone avrà raggiunto le giuste dimensioni, con una spatola, un tarocco o un coltello affilato staccare di netto una strisciolina di impasto e allungarla fino a farle raggiungere le dimensioni di un grissino sia in lunghezza che in larghezza. 
  • In realtà non si dovrebbe rotolarli come si fa comunemente quando si vuole trasformare qualsiasi impasto in un budello o cordoncino, ma appunto “stirarli” tirando per le due estremità e lasciando che il peso della striscia di impasto faccia il proprio lavoro per gravità: ma io mi sono trovata meglio rotolando ogni pezzetto di impasto inizialmente nelle mani, e successivamente (quando avevano già raggiunto una discreta lunghezza) stirandoli tirandoli per le estremità.

IMG_2622

  • Poggiare quindi le striscioline di impasto su una teglia foderata di carta forno e a questo punto, se avrete agito bene, il grissino “stirato” non si ritirerà, ma rimarrà fermo al suo posto.
  • Una volta deposti i grissini sulle teglie potete cospargerli di qualcosa secondo il vostro gusto oppure lasciarli naturali (io ho messo semi di sesamo, di papavero e sale fino), lasciateli poi riposare per il tempo che il forno impiega a raggiungere 210°C ed infornarli per circa 15 minuti.
  • Una volta cotti (il tempo di cottura dipende anche dal vostro gusto, alcune teglie le ho tenute qualche minuto in più perché a me piacciono belli croccanti e scuretti) lasciateli raffreddare all’aria e quando si saranno raffreddati conservateli fino all’utilizzo in un contenitore a chiusura ermetica.

_MG_9360flickr

 

in Pane e lievitati # farina di semola rimacinata, grissini homemade, olio extravergine di oliva, semi papavero, semi sesamo

Reader Interactions

you may also like
La panzanella di casa mia per il Calendario del cibo italiano
Riso e patate di mia nonna per #MTC53
Crostata con marmellata fatta in casa – la ricetta di mia suocera
Pesto genovese
Pizzette rosse
Brioche all’acqua con (doppia) confettura di fragole
Pane Musichiere per lo #scambioricette
Panini alla zucca
Panini alla zucca
Panini sfogliati all’olio (Pan de Hojaldre) per l’olio Clara
Pancarrè di Luca Montersino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Pane morbido per tramezzi...
  • Quiche al radicchio tardi...
  • Vi racconto …… le mie est...
  • Una ricetta furbissima ak...
  • Babka – Re-Cake 2.0...

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

Instagram post 17899016897718162 Instagram post 17899016897718162
E dopo il roner e il precision Oven, un’altro pr E dopo il roner e il precision Oven, un’altro prodotto di casa Anova trova spazio nella mia cucina 🙂 regalo di compleanno di mio marito che mi conosce bene :))
Leonardo parlando con la sua amica Nicole… Nicol Leonardo parlando con la sua amica Nicole…
Nicole chiede: ma a te piace la matematica?
Leonardo: no, ma alcune volte la uso….

A presto per nuove esilaranti affermazioni del mio decenne…. 🤣🤣🤣🤣
E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti le nostre vite, anni non sempre facilissimi, ma comunque bellissimi! Mentre io scrivo ti vedo vivere, in riva al mare, costruendo con l‘immaginazione storie fantastiche! Continua a vivere così amore mio, giorno dopo giorno, continuando ad impegnarti per fare sempre un passetto in più del giorno precedente. Mamma e papà saranno sempre alle tue spalle pronti ad intervenire nel caso in cui c’è ne fosse bisogno. Tanti auguri di buon compleanno amore di mamma
Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… ques Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… questa ci faccio!!! Grazie a Claudia Maestri per il costante aiuto 🙂 in ogni momento e in ogni ora 😘
Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @m Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @matteo_dolcemascolo
Load More Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD