• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

La panzanella di casa mia per il Calendario del cibo italiano

19 Giugno 2017

A casa mia la panzanella è sempre stato un piatto (ovviamente) tipicamente estivo che veniva preparato con i pomodori del nostro orto, aglio, olio di quello buono e tanto basilico: una sorta di insalata di pomodori che veniva adagiata sopra fette di pane (o freselle) per alcune ore prima di essere servita in modo che il pane avesse tutto il tempo di assorbire il saporito succo del pomodoro. 

Oggi so che la “vera” panzanella non è questa, ma è quella toscana, fatta con il pane sciapo, pomodori, cetrioli, sedano (almeno nella versione in cui l’ho mangiata io negli anni che ho passato in toscana)…ma a casa mia e nella mia testa, quando dico panzanella intendo sempre il pane e pomodoro della mia infanzia. Non sempre i pomodori hanno dentro il sapore che avevano un tempo, ma le rare volte che capita, quello stesso, ricco, sapore di sole mi esplode in bocca e trascina le mie papille gustative all’infanzia.

E’ per questo che quando ho visto che oggi si festeggia la giornata nazionale della panzanella per il Calendario del Cibo Italiano ho pensato a proporre questo piatto semplicissimo nella versione che faccio a casa con (più o meno) tutte le sue varianti, ho solo usato un misto di pomodori ciliegino per dare al piatto un tocco in più.

La ricetta è in realtà molto semplice e io spesso vado a sentimento, alle volte dipende dal tempo che ho a disposizione, ve la lascio così come mi viene, senza lista ingredienti e lista procedimento, perchè secondo me in realtà secondo me non è una preparazione che sottostà a rigidi procedimenti, ma può essere lasciata alla libera interpretazione di chi la fa e del momento in cui la fa.

La panzanella di casa mia

Prendete dei pomodori (io questa volta ho voluto dare un tocco di colore ed ho scelto dei pomodori ciliegino misti, ma i migliori sono quelli pieni di sugo, a fiaschetta) e dopo averli lavati, tagliateli a metà e poi in quarti, e di seguito ogni quarto in pezzetti piccoli. Conditeli con aglio (se non vi da fastidio mangiarlo tritatelo, altrimenti dividete uno spicchio a metà), sale, un ottimo olio extravergine di oliva (il mio è quello dei miei olivi), e tanto tanto basilico spezzato con le mani. Mescolate e – se fate questa operazione per tempo – lasciate in frigorifero coperto per almeno un paio di ore in modo che tirino fuori il loro sugo.

Se siete in due persone a mangiare prendete un paio (il quantitativo dipende dalla fame e da quali sono le altre portate del pranzo/cena – io calcolo una fetta a testa) di fette di pane raffermo (se di un paio di giorni prima è anche meglio, ma io alle volte l’ho anche fatta con il pane fresco ed era ottima lo stesso) e mettetele in un piatto, conditele con un pizzico di sale, copritele letteralmente con “l’insalata di pomodori” (ricordate di eliminare l’aglio se non lo gradite) e lasciatele in frigo fino al momento di servire.

Appena prima di servire guarnite con una cimetta di basilico per fetta.

Se volete usare pane secco o raffermo e non avete tempo per aspettare che i pomodori tirino fuori il loro sugo o non avete tempo di far stare la panzanella in frigo a riposare (il pane si impregna di sugo di pomodoro in questo modo) – cioè se la voglia di panzanella vi prende all’improvviso, senza preavviso….potete bagnare sotto l’acqua corrente le fette di pane e poi mettervi sopra l’insalata di pomodori, stessa cosa per le freselle – non avrà lo stesso sapore, ma non si può avere tutto dalla vita! 

 

in Antipasti, Calendario del Cibo Italiano # evidenza, olio extravergine di oliva, pane casereccio, pane e pomodoro, panzanella, pomodori ciliegino

Reader Interactions

you may also like
La mia pasta alla norma per il Calendario del Cibo Italiano
Roasted strawberry and thyme tart – Re-cake 2.0#24
Grissini stirati homemade
Riso e patate di mia nonna per #MTC53
Melanzane sott’olio
Rolls Finger Food per MTC#66
La Caponata di melanzane per il Calendario del Cibo Italiano
Spezzatino di maiale ai sapori del bosco per il Calendario del Cibo Italiano
Quiche al gorgonzola e pere caramellate allo zenzero per MTC #46
Il fritto della vigilia per il calendario del cibo italiano

Comments

  1. Manu says

    19 Giugno 2017 at 9:53

    Questo è uno di quei piatti di tradizione popolare che penso si siano evoluti nel tempo, forse la tua non sarà la vera panzanella ma ne ha tutti gli ingredienti e quella fetta di pane così condita è golosissima non mi resta che aspettare che i miei pomodori maturino per prepararla
    Grazia

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Fugassa veneziana ricetta...
  • Gelato al mango con gelat...
  • Castagnole al forno…...
  • Pane morbido per tramezzi...
  • Pancarrè di Luca Montersi...

seguimi su instagram

Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendid Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendido dono di @tenuta_gambalonga in abbinamento alla quale parteciperò al contest DegustiViniEuganei...stay tuned:) @vinieuganei @radicirestaurant @esse_zero @robadanatti @sapori_dissapori @ParcoLetterarioPetrarca
Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro R Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro Rolando @morandin_rolando_e_francesca e alla maestra Francesca :) pere candite al vino rosso :) #lapagnottainnamorata #canditura
Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’an Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’anno invece della pizza sbattuta colomba di Oscar Pagani, per me con cedro candito (da me) e glassato con glassa cremino al cioccolato bianco del maestro favorito e gelatine di albicocca :) il resto rigorosamente di tradizione!!
E prepariamo il pranzo :) E prepariamo il pranzo :)
Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di @daniela Norrito di @baking4passion2019 :)
Pane senza impasto con farina integrale, farina di Pane senza impasto con farina integrale, farina di segale e semi di finocchio.. eccellente :)
Migliorabile al 100 % ma sono sulla buona strada : Migliorabile al 100 % ma sono sulla buona strada :) buongiorno a tutti!
La cena ai tempi del Covid-19... una delle cose bu La cena ai tempi del Covid-19... una delle cose buone di dover stare a casa e avere tempo di preparare cene buone e sane per tutti :)
Non userò l’hastag che circola tanto in questi Non userò l’hastag che circola tanto in questi giorni... mi sembra evidente che l’unica cosa intelligente da fare in questi giorni (e per molti giorni - se non mesi - ancora) sia restare ognuno a casa propria... ma stare a casa mi permette di riprendere a fare quello che amo di più... impastare :) per cui #ioimpasto e inizio con la ricetta di Andrea Aimar che ha un bellissimo gruppo su fb che si chiama Impasti da sogno... e oggi è domani c’è un evento per una pizza in teglia da fare in giornata :) grazie ad @andreatipo1 per tutto il sapere che mette a disposizione anche se in condizioni normali ho poco tempo per produrre :)
2019 © guinevere
Design by FD