E’ diverso tempo che manco all’appuntamento con Sedici: L’alchimia dei Sapori. Se non ricordate di che si tratta, vi rinfresco la memoria qui.
Dopo la pausa natalizia, in concomitanza con la nuova famiglia, quella dei Sulfurei, mi sono “affrettata” a partecipare (dico “affrettata con le virgolette” perché pubblico oggi che è l’ultimo giorno utile :D) perché amo quasi tutti gli ingredienti che compongono questa famiglia e questa volta scegliere è stato davvero difficile…alla fine la scelta è ricaduta sulla bistrattata (almeno a casa mia da mia sorella) cipolla e l’abbinamento che ho scelto è cipolla – bacon in una rivisitazione della focaccia pugliese con le cipolle (la ricetta da cui sono partita io è questa del blog Le Ricette dell’Amore Vero), che nella versione originale è fatta con pasta di pane, cipolle, acciughe, olive nere e capperi, mentre la mia versione prevede grano arso nell’impasto e “semplicemente” cipolla e bacon nel ripieno….un’esplosione di dolci sapori…se poi utilizzerete, come me, tre tipi diversi di cipolle l’apoteosi del gusto sarà completa!
FOCACCIA DI GRANO ARSO RIPIENA DI CIPOLLE E BACON
Ingredienti per una teglia da 26 cm circa:
per l’impasto:
- 100 g semola rimacinata di grano duro
- 130 g farina di grano arso
- 170 g farina 0
- 280 ml acqua
- 5 g lievito di birra
- 1 cucchiaino di sale
- 1/2 cucchiaino scarso di zucchero
per il ripieno:
- 1 kg e mezzo di cipolle miste tra rosse, bianche e dorate
- olio extravergine di oliva
- 200 g bacon
Procedimento:
- Cominciamo con l’impasto: versare in una ciotola le tre farine , lo zucchero, il lievito di birra e cominciare ad aggiungere l’acqua. Quando l’impasto sarà ben avviato aggiungere il sale e impastare per minimo 10 minuti trasferendo l’impasto su un piano infarinato. Alla fine dovrete ottenere un composto liscio ed omogeneo che metterete a lievitare fino al raddoppio (circa due ore, ma il tempo effettivo dipende dalle condizioni presenti nella vostra cucina) in un luogo caldo e asciutto.
- Mentre l’impasto lievita possiamo preparare il ripieno: pulire e tagliare a fettine finissime le cipolle e fatele soffriggere in una padella in cui avrete fatto riscaldare un filo di olio evo. Quando inizieranno ad appassire aggiungere un bicchiere d’acqua e lasciar cuocere per una ventina di minuti a fuoco basso (questo renderà la cipolla più digeribile).
- Quando l’impasto sarà lievitato versarlo su un piano infarinato e dividetelo in due parti, una leggermente più grande dell’altra. Prendete la parte più grande e stendetela fino a raggiungere le dimensioni della base della teglia che andrete ad utilizzare più un paio di cm per i bordi e foderatevi la teglia ben oliata, coprendo anche leggermente i bordi.
- Spennellate con un po’ di olio evo il fondo dell’impasto e poi ricopritelo con le cipolle e con il bacon che avrete fatto cuocere in padella con un filo d’olio fino a farlo diventare ben croccante.
- Rivestite la focaccia con la seconda parte di impasto stesa. Chiudete bene il contorno, spennellate da superficie con l’olio extravergine di oliva e cuocete in forno preriscaldato a 220°C per circa 20-25 minuti.
Con questa ricetta torno a partecipare a Sedici: l’Alchimia dei Sapori!
Questo grano arso mi incuriosisce parecchio…ma non l’ho mai provato! sig sig…grazie per questa bella interpretazione!
Io l’ho già provato nelle orecchiette e ne ho ancora un po per provare un pane o magari un’altra focaccia…. Ha un sapore davvero particolare, se lo trovi vale la pena provare:)