• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Pane Musichiere per lo #scambioricette

30 Settembre 2020

Credo che questo sarà l’ultimo post di questo blog. E trovo poetico che il suo ultimo post sia proprio uno dedicato al gioco dello #scambioricette delle Bloggalline, gioco al quale ho dato tanto e chi mi ha dato tanto.

Non so ancora che strada prenderanno le mie ricette, so che sto continuando a cucinare, mi sto concentrando sulla panificazione e sulla mia formazione, ma è come se quando esco fuori dalla mia cucina, tutto il resto non mi interessasse più, mi interessa solo il lavoro, mio figlio e la mia famiglia. Non credevo sarebbe mai giunto questo giorno, eppure è qui.

Ho “rubato” questa ricetta da blog di Terry de I Pasticci di Terry, un’appassionata di panificazione come me, mi ha incuriosita per il suo nome innanzitutto, e non appena assaggiato sono stata felice di averlo provato.

Vi lascio il link al blog di Terry dove troverete tantissime ottime ricette, e non solo di pane 🙂

PANE MUSICHIERE

Ingredienti:
per il lievitino:
50 g acqua
3 g lievito di birra
50 g farina 0

200 g farina 0
70 g latte
20 g acqua (da aggiungere se serve)
8 g sale fino
mezzo cucchiaino di malto
15 g di olio extravergine di oliva

Procedimento:

Sciogliete il lievito nell’acqua e aggiungete la farina, sbattendo con una forchetta. Coprite con pellicola e lasciate lievitare per circa un ora e mezzo. Mettete la farina nella ciotola dell’impastatrice e bagnate con il latte, date qualche giro, coprite e lasciate in autolisi il tempo che matura il lievitino.

Trascorso il tempo, aggiungete all’autolisi, il lievitino, l’olio, il malto e cominciate ad impastare. Aggiungete anche il sale e controllate che l’impasto abbia la giusta consistenza, nel caso aggiungete l’acqua poco alla volta, come ho fatto io. Formate una palla con l’impasto ottenuto, che sarà liscio e sodo e mettetelo in una ciotola con coperchio. Fate partire la lievitazione per circa un’ora e poi mettete in frigo, fino al giorno dopo.

Il giorno dopo, togliete la ciotola dal frigo e lasciate acclimatare, per circa un oretta. Quindi spolverate il piano di lavoro e rovesciate l’impasto. Allargate con le mani formando un rettangolo circa e fate una piega a tre, coprite e lasciate riposare per circa 10/15 minuti. Allargate leggermente con le mani e fate un’altra piega a tre. Di nuovo lasciate riposare.

Ora con il mattarello formate un rettangolo e spennellate con poco olio evo. Dividete in due il rettangolo e sovrapponete le due sfoglie ottenute. Date di nuovo una piega a tre, coprite e lasciate riposare per altri 10/15 minuti.

Tagliate in 5 o 6 parti uguali, arrotolate ogni singolo pezzo e posizionatelo su uno stampo da plumcake, rivestito di carta forno. Lasciate raddoppiare.

Accendete il forno a 220° e mettete sulla base del forno una teglia con dentro dell’acqua fredda. Infornate spruzzando le pareti del forno con dell’acqua per dare umidità al pane. Dopo 10 minuti abbassate a 190° e spruzzate di nuovo le pareti del forno. Cuocete per altri 20 minuti circa.Controllate la cottura, battendo sul fondo del pane.

in Pane e lievitati # #scambioricette

Reader Interactions

you may also like
Dakos cretesi per lo #scambioricette
Cornetti 8 veli per lo #scambioricette
Pane con cipollotti freschi di Tropea per #scambioricette
Pane alle barbabietole

Comments

  1. Ipasticciditerry says

    2 Ottobre 2020 at 7:29

    Nuuuu, mi spiace leggere che potrebbe essere la tua ultima ricetta sul blog 😥 Nel tempo il mondo dei foodblog è notevolmente cambiato e non c’è più quell’interazione di una volta. Ora è tutto un “mordi e fuggi “, tutto di corsa. Si guardano le foto sui social e spesso si passa oltre, senza andare a leggere come e perché. Anche io ho ridotto le uscite ma il blog lo tengo, per me principalmente. Perché è il mio sfogo, il mio angolino, il posto dove vado a rileggermi le ricette che voglio replicare. Le persone passano ma non commentano più come una volta ma pazienza. Fin che mi diverto e ne avrò voglia, andrò avanti. Ti abbraccio stretta Claudia, tanto ci troveremo altrove. Complimenti per il pane, ti è venuto benissimo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Pane morbido per tramezzi...
  • Quiche al radicchio tardi...
  • Vi racconto …… le mie est...
  • Babka – Re-Cake 2.0...
  • Crostata con frolla al ca...

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

Instagram post 17899016897718162 Instagram post 17899016897718162
E dopo il roner e il precision Oven, un’altro pr E dopo il roner e il precision Oven, un’altro prodotto di casa Anova trova spazio nella mia cucina 🙂 regalo di compleanno di mio marito che mi conosce bene :))
Leonardo parlando con la sua amica Nicole… Nicol Leonardo parlando con la sua amica Nicole…
Nicole chiede: ma a te piace la matematica?
Leonardo: no, ma alcune volte la uso….

A presto per nuove esilaranti affermazioni del mio decenne…. 🤣🤣🤣🤣
E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti le nostre vite, anni non sempre facilissimi, ma comunque bellissimi! Mentre io scrivo ti vedo vivere, in riva al mare, costruendo con l‘immaginazione storie fantastiche! Continua a vivere così amore mio, giorno dopo giorno, continuando ad impegnarti per fare sempre un passetto in più del giorno precedente. Mamma e papà saranno sempre alle tue spalle pronti ad intervenire nel caso in cui c’è ne fosse bisogno. Tanti auguri di buon compleanno amore di mamma
Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… ques Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… questa ci faccio!!! Grazie a Claudia Maestri per il costante aiuto 🙂 in ogni momento e in ogni ora 😘
Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @m Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @matteo_dolcemascolo
Load More Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD