• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Riso e patate di mia nonna per #MTC53

18 Gennaio 2016

Riso, patate, olio e prezzemolo. Mia madre tagliava le patate in pezzetti piccoli piccoli, poi tritava il prezzemolo e aggiungeva acqua. Versava un filo d’olio e sale e a metà cottura aggiungeva il riso. Un procedimento molto semplice, gesti che ho imparato ad apprezzare ed amare, perchè per me sono i gesti del prendersi cura di chi si ama: il riso e patate di mia nonna era il piatto che mia madre ci faceva quando eravamo malate, ed ancora oggi è per me il comfort food per eccellenza. Se anche non lo faccio proprio quando sto male, lo faccio comunque quando ho bisogno di coccolarmi un pò, con un sapore che mi riporta a quando ero bambina e a quando mia madre era ancora mia madre….ma questa è un’altra storia, una storia con cui non voglio intristirvi.

_MG_9183flickr

RISO E PATATE DI MIA NONNA

Ingredienti per 2 persone:

  • 2 patate medie
  • 1 mazzetto di prezzemolo fresco
  • 2 pugni di riso tipo vialone nano
  • acqua
  • olio extravergine di oliva
  • sale

Procedimento:

  • Tagliare le patate a cubetti molto piccoli (circa le dimensioni di un pisellino primavera, come quando si fa l’insalata russa) e metterla in una pentola.
  • Pulire, lavare e asciugare il prezzemolo. Tritarlo finemente e aggiungerlo alle patate.
  • Aggiungere acqua fino a coprire patate e prezzemolo, salare, aggiungere un filo di olio extravergine di oliva e lasciar cuocere a fuoco basso.
  • A metà cottura circa (le patate devono essere cotte ma non sfatte) aggiungere il riso, aggiustare di sale e finire di cuocere. 
  • Servire caldo con un giro di olio extravergine di oliva a crudo.

IMG_1994 (1)

 

_MG_9187flickr

Con questa ricetta partecipo (con la seconda proposta) alla sfida nr 53 dell’MTC

PicMonkey Collage

in Primi piatti # mtc53, MTChallenge, olio extravergine di oliva, prezzemolo, riso e patate

Reader Interactions

you may also like
Uova alla Benedict per MTC Smart
Hamburger campano per MTC smart
Asparagi con uovo in camicia e salsa olandese per MTC smart
Chicken Jambalaya
Insalata di cous cous alla toscana
Un pasto sano e bello per le Instamamme
Orecchiette pugliesi con salsiccia, rucola, caciocavallo e briciole croccanti di pane di Genzano
Raviolo aperto di Mastercheffa
Pomodori ripieni di cous cous
La pasta con gli “scarti” e un atteso e graditissimo ritorno

Comments

  1. cristina galliti says

    19 Gennaio 2016 at 18:00

    mi fai tornare bambina, lo sai che quasi me ne ero scordata?? grazie per questo amarcord!!

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      19 Gennaio 2016 at 20:47

      Mi fa proprio piacere:)) Grazie a te per essere passata!!

      Rispondi
  2. Isabel says

    19 Gennaio 2016 at 21:11

    Che bella zuppa, fumante e piena di bei ricordi. Questa zuppa è molto simile a quella che preparavano le cuoche alla mensa delle elementari: non cibo precotto e poi riscaldato! Proprio preparato al momento dalle fantastiche cuoche che cucinavano e preparavano le pietanze più succulente del mondo. C’era l’Elsa, che preparava una zuppa fantastica, per non parlare della salsa rossa per accompagnare i bolliti!
    Penso proprio che mi salverò la tua ricetta e la preparerò quando avrò bisogno di una coccola
    Ciao
    Isabel

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      20 Gennaio 2016 at 9:55

      E’ quando leggo commenti come il tuo che le serate passate col portatile sulle gambe a fare ricerche e “studiare” per una nuova ricetta prendono il loro senso…sei stata molto carina a lasciare il tuo commento e sono veramente felice che questa semplice zuppa che tanto mi ha fatto bene quando ero piccola (e tanto me ne fa ancora in momenti difficili o quando semplicemente fa molto freddo fuori) ti abbia riportato indietro nel tempo a ricordi così belli…se la provi fammi sapere che ne pensi:) Ciao Claudia

      Rispondi
  3. alessandra says

    1 Febbraio 2016 at 4:10

    questa è una di quelle minestre che, se fatte bene, testmoniano quanto buone siano le cose semplici. e la tua è fatta benissimo. Grazie per aver partecipato a questa sfida così, mettendoci il cuore, oltre a tutto il resto.

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      2 Febbraio 2016 at 16:42

      Grazie a te Alessandra, oramai sarò monotona, ma per me partecipare all’MTC è un’opportunità preziosa, oltre che un piacere immenso 🙂 Fare le cose con il cuore è da me, altrimenti non le faccio proprio 🙂 Grazie mille

      Rispondi

Trackbacks

  1. MTC N.53: GLI SFIDANTI – Mtc ha detto:
    29 Aprile 2016 alle 11:14

    […] 225. La Bruinebonensoup di Sandra 224. La zuppa di zucca e cozze di Silvia 223. La minestra di riso e patate di Claudia 222. La zuppa speziata con olio alle erbe di Sabrina 221. Il minestrone di Flaminia 220. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Torta di mele
  • Crostata con marmellata f...
  • Foresta nera alle fragole...
  • Pancarrè di Luca Montersi...
  • Pasta e ceci con la ̵...

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

Instagram post 17899016897718162 Instagram post 17899016897718162
E dopo il roner e il precision Oven, un’altro pr E dopo il roner e il precision Oven, un’altro prodotto di casa Anova trova spazio nella mia cucina 🙂 regalo di compleanno di mio marito che mi conosce bene :))
Leonardo parlando con la sua amica Nicole… Nicol Leonardo parlando con la sua amica Nicole…
Nicole chiede: ma a te piace la matematica?
Leonardo: no, ma alcune volte la uso….

A presto per nuove esilaranti affermazioni del mio decenne…. 🤣🤣🤣🤣
E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti le nostre vite, anni non sempre facilissimi, ma comunque bellissimi! Mentre io scrivo ti vedo vivere, in riva al mare, costruendo con l‘immaginazione storie fantastiche! Continua a vivere così amore mio, giorno dopo giorno, continuando ad impegnarti per fare sempre un passetto in più del giorno precedente. Mamma e papà saranno sempre alle tue spalle pronti ad intervenire nel caso in cui c’è ne fosse bisogno. Tanti auguri di buon compleanno amore di mamma
Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… ques Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… questa ci faccio!!! Grazie a Claudia Maestri per il costante aiuto 🙂 in ogni momento e in ogni ora 😘
Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @m Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @matteo_dolcemascolo
Load More Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD