• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Orecchiette di grano arso con broccoli siciliani

30 Dicembre 2016

La farina di grano arso mi ha sempre incuriosita.

Me ne incuriosiva la storia prima del sapore: nato decenni fa in Puglia nella zona della Daunia, ossia quella corrispondente alla provincia di Foggia, in pieno Tavoliere delle Puglie. Il grano arso fu a lungo esclusiva della tradizione contadina, spinta per necessità a recuperare le spighe di frumento cadute a terra e coperte dalla vegetazione. L’unico modo per raccogliere con facilità i chicchi di grano rimasti a terra consisteva nel bruciare le stoppie, favorendo altresì la fertilizzazione del terreno. I latifondisti permettevano ai contadini di raccogliere quei chicchi di grano bruciati, che per loro rappresentavano una grande risorsa, dal momento che il prezzo della farina bianca era troppo elevato per comperarne la giusta quantità. Macinati nei mulini a pietra o nei mortai, i chicchi di grano bruciati erano amalgamati a un quantitativo irrisorio di farina bianca: il risultato era una specie di farina integrale dal retrogusto amarognolo, che oggi possiamo solo immaginare. (Fonte Agrodolce).

Quindi, quando ho trovato al supermercato la farina di grano arso, non ho potuto far altro se non prenderla. E in quale miglior piatto potevo provarla se non nel piatto simbolo della regione Puglia, le orecchiette? Il suo sapore affumicato – nemmeno tanto leggermente – mi ha conquistata e secondo me sposa benissimo con la dolcezza del broccolo siciliano. 

Print Recipe
Orecchiette di grano arso con cime di rapa
Porzioni
4 persone
Ingredienti
  • 200 g farina di semola rimacinata di grano duro
  • 100 g farina di grano arso
  • 200 ml acqua
  • sale
  • 2 broccoli siciliani
  • 1 spicchio aglio
  • olio extravergine di oliva
  • peperoncino fresco o secco
Porzioni
4 persone
Ingredienti
  • 200 g farina di semola rimacinata di grano duro
  • 100 g farina di grano arso
  • 200 ml acqua
  • sale
  • 2 broccoli siciliani
  • 1 spicchio aglio
  • olio extravergine di oliva
  • peperoncino fresco o secco
Istruzioni
Per le orecchiette
  1. Impastate la farina di semola rimacinata di grano duro e la farina di grano arso con l'acqua formando un impasto abbastanza duro e omogeneo. Coprite con pellicola per alimenti e lasciate riposare per circa 30 minuti.
  2. Prendete un pezzettino d'impasto alla volta, avendo cura di tenere chiuso nella pellicola il resto perchè tende ad indurire e seccare a contatto con l'aria. Formate un salsicciotto molto sottile (1/2 cm) e mettetelo di fronte a voi: prendete un coltello dalla punta arrotondata e mettetelo perpendicolare al salsicciotto (quindi parallelo al piano) e tagliate un tocchettino di 1/2 cm alla volta che trascinerete passando delicatamente con il coltello, accompagnando anche con il polpastrello dell'indice della mano libera, in modo che assuma la forma tipica di un'orecchietta. Una volta completata questa operazione appoggiate l'orecchietta sulla punta del pollice e rovesciatela leggermente all'indietro in modo che la parte liscia resterà all'interno.
  3. Disponete le orecchiette su di un vassoio spolverato di semola e fatele asciugare scoperte per un paio d'ore, prima di cuocerle.
Per il condimento
  1. Lessate i broccoli siciliani dopo averli lavati e puliti in abbondante acqua salata.
  2. Mettete sul fuoco (accanto alla pentola in cui cuoce il broccolo) una padella con olio extravergine di oliva (non siate parchi), uno spicchio di aglio e un pizzico di peperoncino.
  3. Quando il broccolo sarà cotto scolatelo direttamente nella padella in cui l'aglio e il peperoncino staranno soffriggendo con un mestolo forato e abbassate la fiamma subito dopo.
  4. Mettete a cuocere le orecchiette direttamente nell'acqua in cui avete cotto i broccoli.
  5. Una volta cotte le orecchiette, mantecatele nella padella in cui avete ripassato i broccoli.

 

in Primi piatti # broccoli siciliani, farina di grano arso, Orecchiette, primi piatti

Reader Interactions

you may also like
La mia Rainbow Orzo Salad per il Club del 27
Spaghetti alla puttanesca per lo #scambioricette
Fregola con le arselle per lo #scambioricette
Il mio finto risotto al Wildbacher e mostarda di frutta per la finale del Talent for Food 2018
Gnocchi alla gricia al profumo di mentuccia romana per MTC#59
Orecchiette pugliesi con salsiccia, rucola, caciocavallo e briciole croccanti di pane di Genzano
Pesto genovese
Pomodori col riso
La Amatriciana per il Nuovo Calendario del Cibo Italiano
Pasta ai carciofi sous vide per MTC smart

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Torta di mele
  • Pasta e ceci con la ̵...
  • Crostata con marmellata f...
  • Pancarrè di Luca Montersi...
  • Foresta nera alle fragole...

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

Instagram post 17899016897718162 Instagram post 17899016897718162
E dopo il roner e il precision Oven, un’altro pr E dopo il roner e il precision Oven, un’altro prodotto di casa Anova trova spazio nella mia cucina 🙂 regalo di compleanno di mio marito che mi conosce bene :))
Leonardo parlando con la sua amica Nicole… Nicol Leonardo parlando con la sua amica Nicole…
Nicole chiede: ma a te piace la matematica?
Leonardo: no, ma alcune volte la uso….

A presto per nuove esilaranti affermazioni del mio decenne…. 🤣🤣🤣🤣
E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti le nostre vite, anni non sempre facilissimi, ma comunque bellissimi! Mentre io scrivo ti vedo vivere, in riva al mare, costruendo con l‘immaginazione storie fantastiche! Continua a vivere così amore mio, giorno dopo giorno, continuando ad impegnarti per fare sempre un passetto in più del giorno precedente. Mamma e papà saranno sempre alle tue spalle pronti ad intervenire nel caso in cui c’è ne fosse bisogno. Tanti auguri di buon compleanno amore di mamma
Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… ques Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… questa ci faccio!!! Grazie a Claudia Maestri per il costante aiuto 🙂 in ogni momento e in ogni ora 😘
Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @m Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @matteo_dolcemascolo
Load More Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD