• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Marmellata di pompelmo rosa e bacche di ginepro per il Calendario del Cibo Italiano

16 Agosto 2017

Non so come iniziare. Sono quasi priva di forze. Ultimo giorno di lavoro, ma per partire dovrò aspettare ancora una settimana, una settimana che già si preannuncia dura, e che quasi mi fa rimpiangere il fatto che non debba lavorare. 

Ogni volta che qualcuno capita tra queste pagine ultimamente ha poco di allegro da leggere, non mi stupisco che mi seguano in pochi, ma questo spazio è mio, è l’unica parte della mia vita con cui non accetto di scendere a compromessi e piuttosto che scrivere amenità preferisco scrivere della mia vita, quella vera…almeno sarà servito per sfogarmi se non altro 🙂

Ma tra una settimana parto: ci fermeremo a Caianello per la mozzarella di bufala, rivedrò dal traghetto quelle coste che mi sono così familiari la mattina all’alba all’arrivo in Grecia, mangeremo tanta tanta carne buonissima, mi arrostirò al sole e mi lesserò nell’acqua, prenderemo le telline con le mani e ci prepareremo gli spaghetti (li mangerà solo chi avrà contribuito alla raccolta…) e mi sentirò, finalmente, di nuovo a casa.

Che c’entra tutto questo con la giornata delle Confetture di frutta direte voi? Il fatto è che a me Icaro faceva un baffo e in quanto a voli pindarici sono una campionessa 🙂

In vacanza siamo ospitati (nel senso che affittiamo sempre la stessa stanza da anni) presso delle persone che col tempo sono diventati amici, e che ci fanno sempre trovare uova fresche per il bimbo, verdure e frutta dell’orto, insomma sono molto ospitali. Quest’anno ho pensato di portargli un presente, qualcosa che ricordi loro la mia terra e un qualcosa fatto da me. Porteremo un pacco di ciambelline al vino e una marmellata homemade. Quest’anno ho fatto un’ottima marmellata con pompelmi rosa e bacche di ginepro e penso proprio che li omaggerò di quella!

Print Recipe
Marmellata pompelmo rosa e bacche di ginepro
Porzioni
Ingredienti
  • 1 kg pompelmi rosa
  • 1 kg zucchero semolato
  • 15 bacche di ginepro
Porzioni
Ingredienti
  • 1 kg pompelmi rosa
  • 1 kg zucchero semolato
  • 15 bacche di ginepro
Istruzioni
  1. Pelate al vivo i pompelmi, metterli in una boule di vetro insieme alle bacche di ginepro e allo zucchero. Mescolate e lasciate riposare coperto in frigorifero per una notte.
  2. La mattina dopo togliere i pompelmi dal frigorifero, metteteli in una pentola possibilimente in acciaio e dal fondo spesso e cuocetela fino a quando facendo la prova del piattino non risulta cotta.
  3. Non appena cotta invasatela subito in vasetti sterlizzati e lasciatela raffreddare rovesciata (sul tappo).

in Calendario del Cibo Italiano, Senza categoria # bacche di ginepro, Calendario del Cibo Italiano, colazione all'italiana, pompelmo rosa

Reader Interactions

you may also like
Crostata con frolla al cacao e marmellata di pere e zenzero per il Calendario del Cibo Italiano
La Amatriciana per il Nuovo Calendario del Cibo Italiano
C’era una volta un tortello: la torta delle rose
La mia marmellata di pesche e limoncello per il Calendario del Cibo Italiano
Il fritto della vigilia per il calendario del cibo italiano
Edizione straordinaria!!! Edizione straordinaria!!!!
Zucca violina al forno con spezie dolci, lime e peperoncino verde…per una zucca da fiaba
Marmellata di fichi e jalapenos
Profumo di pane e pizza con Raffaele Pignataro
Frittatine ricotta e spinaci per il Nuovo Calendario del Cibo Italiano

Comments

  1. Macina Caffè says

    16 Agosto 2017 at 12:02

    Non ti devi preoccupare del fatto di utilizzare il tuo spazio come meglio credi o di quanti possano leggerti solo per l’umore dei tuoi post. Io la penso come te e il mio blog segue semplicemente i miei pensieri a prescindere dalle ricette…preferisco che lui sia come me! Anch’io ho fatto una confettura di pompelmi lo scorso inverno. Adoro gli agrumi!!! Un abbraccio e un pensiero “invidioso” alle tue prossime vacanze.

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      5 Settembre 2017 at 12:12

      Prima cosa scusa davvero per il ritardo con cui rispondo, ma tra le vacanze e la vita che si complica ogni giorno di più, non sono riuscita prima se non il primo giorno di lavoro 🙂
      Seconda cosa grazie davvero per le tue parole, sentre che c’è qualcun altro che a pensa come me, che va oltre l’accaparramento dei like e similaria mi fa troppo star bene 🙂
      Un abbraccio!

      Rispondi
  2. milena says

    17 Agosto 2017 at 1:00

    Che bella questa marmellata. Io sono neofita in materia ma non avevo mai pensato di utilizzare i pompelmi che per altro mi piacciono molto. E’ molto interessante e sicuramente la proverò. Grazie per questa bella ricetta!

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      5 Settembre 2017 at 12:17

      Grazie a te:) Ogni volta che vedo un frutto penso a trasformarlo in marmellata (che peraltro consumo molto poco)…a me l’idea è venuta andando al supermercato e trovandoli li 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Fugassa veneziana ricetta...
  • Gelato al mango con gelat...
  • Castagnole al forno…...
  • Pancarrè di Luca Montersi...
  • Pane morbido per tramezzi...

seguimi su instagram

Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendid Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendido dono di @tenuta_gambalonga in abbinamento alla quale parteciperò al contest DegustiViniEuganei...stay tuned:) @vinieuganei @radicirestaurant @esse_zero @robadanatti @sapori_dissapori @ParcoLetterarioPetrarca
Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro R Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro Rolando @morandin_rolando_e_francesca e alla maestra Francesca :) pere candite al vino rosso :) #lapagnottainnamorata #canditura
Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’an Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’anno invece della pizza sbattuta colomba di Oscar Pagani, per me con cedro candito (da me) e glassato con glassa cremino al cioccolato bianco del maestro favorito e gelatine di albicocca :) il resto rigorosamente di tradizione!!
E prepariamo il pranzo :) E prepariamo il pranzo :)
Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di @daniela Norrito di @baking4passion2019 :)
Pane senza impasto con farina integrale, farina di Pane senza impasto con farina integrale, farina di segale e semi di finocchio.. eccellente :)
Migliorabile al 100 % ma sono sulla buona strada : Migliorabile al 100 % ma sono sulla buona strada :) buongiorno a tutti!
La cena ai tempi del Covid-19... una delle cose bu La cena ai tempi del Covid-19... una delle cose buone di dover stare a casa e avere tempo di preparare cene buone e sane per tutti :)
Non userò l’hastag che circola tanto in questi Non userò l’hastag che circola tanto in questi giorni... mi sembra evidente che l’unica cosa intelligente da fare in questi giorni (e per molti giorni - se non mesi - ancora) sia restare ognuno a casa propria... ma stare a casa mi permette di riprendere a fare quello che amo di più... impastare :) per cui #ioimpasto e inizio con la ricetta di Andrea Aimar che ha un bellissimo gruppo su fb che si chiama Impasti da sogno... e oggi è domani c’è un evento per una pizza in teglia da fare in giornata :) grazie ad @andreatipo1 per tutto il sapere che mette a disposizione anche se in condizioni normali ho poco tempo per produrre :)
2019 © guinevere
Design by FD