• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

La colazione di Pasqua

27 Marzo 2016

Tornavamo dalla messa del giorno di Pasqua e papà si metteva subito all’opera: tirava fuori un pentolino – di quelli con un manico solo e con il beccuccio, pieno di ammaccature per l’utilizzo di anni – ci versava un po’ di latte e quando il latte iniziava a scaldarsi ci aggiungeva la cioccolata (quella delle uova conservata appositamente dalla Pasqua dell’anno precedente). Poi portava a tavola la “pizza sbattuta” (un semplice pan di spagna fatto solo di uova, zucchero e farina – ma per me “pizza sbattuta” era 🙂 ), le uova sode, che aveva cotto la mattina presto mentre noi ancora dormivamo e il salame, tagliato a fette non troppo sottili…magari meglio una fetta in meno ma della giusta consistenza.

Non appena lo “squaglio” di cioccolato era pronto ci sedevamo a tavola a gustare quella colazione fatta di sapori semplici e genuini, era per noi una sorta di “quiete prima della tempesta” in vista del tour de force rappresentato dalla preparazione del pranzo di pasqua, che aveva (ed ha) nell’abbacchio al forno con le patate il suo Re – ma questa è un’altra storia, che se riesco, vi racconterò tra qualche giorno 🙂

Questa che vi propongo è solo in parte la stessa colazione che facevamo noi: oggi non è la mattina di pasqua 🙂 e i tempi ed i prodotti non sono più gli stessi, e purtroppo nemmeno le persone….ho cercato però di renderla il più simile possibile all’originale: mi sono fatta dare da mia zia la ricetta della “pizza sbattuta” che è quella che faceva mia nonna, le uova e il salame li ho presi al supermercato, mentre era facile che mio padre avesse le uova fresche regalategli da qualche amico e la corallina “buona” (mentre io mi sono “accontentata” di quella della Fiorucci) 🙂 e lo squaglio di cioccolata è stato fatto con cioccolata fondente, quest’anno comincerò anche io a mettere da parte un po’ del cioccolato delle uova di Leonardo in modo da averlo per la colazione del prossimo anno 🙂

LA COLAZIONE DI PASQUA

Ingredienti per 4 persone:

per la pizza sbattuta per una tortiera da 28 cm:

  • 9 uova
  • 300 g zucchero semolato
  • 300 g farina 00

per lo “squaglio” di cioccolata:

  • 500 ml latte fresco intero
  • cioccolata fondente
  • 2 uova
  • salame tipo corallina

Procedimento:

  • per prima cosa facciamo la “pizza sbattuta” (da farsi il giorno prima o anche un paio di giorni prima della mattina di Pasqua): montiamo le uova insieme allo zucchero con la planetaria per circa 20 minuti a velocità medio-alta.
  • Aggiungere alla montata di uova la farina setacciata con una spatola, incorporando la farina dall’alto verso il basso in modo da incamerare aria e non smontare il composto (io utilizzo mano e braccio come se fossero una spatola, ovviamente previo accurato lavaggio degli stessi: in questo modo riesco a mescolare molto meglio il composto senza smontarlo ed elimino anche gli eventuali grumi che possono formarsi).
  • Trasferire in una teglia imburrata e infarinata (io con staccante vegetale) e lasciar cuocere a 160°C in forno preriscaldato funzione statico per circa 60 minuti, o comunque fino a che infilando uno stecchino nel dolce non esca pulito.
  • Una volta cotto lasciarlo raffreddare nello stampo per circa 20 minuti e poi su una griglia fino a completo raffreddamento.
  • La mattina di pasqua completiamo la nostra colazione: lessiamo le uova mettendole in acqua fredda e portando ad ebollizione su fuoco medio, lasciarle cuocere fino a che non presentano delle crepe lungo la loro superficie, a quel punto saranno cotte. Eliminare il guscio delle uova quando sono ancora calde, magari sotto acqua corrente fredda in modo da non ustionarsi e lasciarle raffreddare.
  • Affettare il salame – fette altine anche se meno è comunque meglio, almeno a mio parere, come ho già scritto 🙂
  • Ed in ultimo, lo squaglio al cioccolato: prendere il latte e metterlo a scaldare in un pentolino fino a che non raggiunge quasi l’ebollizione. A questo punto aggiungere il cioccolato (sul quantitativo non mi sono espressa, c’è a chi piace più o meno scuro, quindi ad ognuno il suo :)) ) e continuare a mescolare fino a che non si è completamente sciolto.
  • Portare in tavola lo “squaglio di cioccolato”, il salame, le uova tagliate in due e condite con sale e pepe e la pizza sbattuta e buon appetito e Auguri!!

in Dessert, Piatti unici # cioccolata fondente, pasqua, pizza sbattuta, salame corallina, tradizioni familiari, uova di pasqua, uova sode

Reader Interactions

you may also like
Veneziana con arancia candita del maestro Giorilli
Pasta pasticciata per lo #scambioricette
Tzoureki (τσουρέκι) greco per la Pasqua nel mondo
Mini Jaffa Cake – Re-Cake 2.0 #19
Fluffosa Mojito Style
Fluffosa Mojito style
A “real” British Afternoon Tea for #MTC71
Chicken Jambalaya
La ribollita per #MTC53
Un pasto sano e bello per le Instamamme
Doughnuts al doppio cioccolato e cardamomo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Fugassa veneziana ricetta...
  • Panettone gastronomico di...
  • Pancarrè di Luca Montersi...
  • Serpette
  • Gelato al mango con gelat...

seguimi su instagram

Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendid Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendido dono di @tenuta_gambalonga in abbinamento alla quale parteciperò al contest DegustiViniEuganei...stay tuned:) @vinieuganei @radicirestaurant @esse_zero @robadanatti @sapori_dissapori @ParcoLetterarioPetrarca
Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro R Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro Rolando @morandin_rolando_e_francesca e alla maestra Francesca :) pere candite al vino rosso :) #lapagnottainnamorata #canditura
Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’an Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’anno invece della pizza sbattuta colomba di Oscar Pagani, per me con cedro candito (da me) e glassato con glassa cremino al cioccolato bianco del maestro favorito e gelatine di albicocca :) il resto rigorosamente di tradizione!!
E prepariamo il pranzo :) E prepariamo il pranzo :)
Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di @daniela Norrito di @baking4passion2019 :)
Pane senza impasto con farina integrale, farina di Pane senza impasto con farina integrale, farina di segale e semi di finocchio.. eccellente :)
Migliorabile al 100 % ma sono sulla buona strada : Migliorabile al 100 % ma sono sulla buona strada :) buongiorno a tutti!
La cena ai tempi del Covid-19... una delle cose bu La cena ai tempi del Covid-19... una delle cose buone di dover stare a casa e avere tempo di preparare cene buone e sane per tutti :)
Non userò l’hastag che circola tanto in questi Non userò l’hastag che circola tanto in questi giorni... mi sembra evidente che l’unica cosa intelligente da fare in questi giorni (e per molti giorni - se non mesi - ancora) sia restare ognuno a casa propria... ma stare a casa mi permette di riprendere a fare quello che amo di più... impastare :) per cui #ioimpasto e inizio con la ricetta di Andrea Aimar che ha un bellissimo gruppo su fb che si chiama Impasti da sogno... e oggi è domani c’è un evento per una pizza in teglia da fare in giornata :) grazie ad @andreatipo1 per tutto il sapere che mette a disposizione anche se in condizioni normali ho poco tempo per produrre :)
2019 © guinevere
Design by FD