Non sono una persona che si apre facilmente all’amicizia…so che sembra strano, chi mi conosce “de visu” potrebbe storcere il naso a questa mia affermazione, perché appaio come una persona piuttosto ciarliera, che all’apparenza se si trova a proprio agio diventa “l’anima della festa“….appunto, all’apparenza:)
In realtà sono molto selettiva, le esperienze avute in passato mi hanno segnata, molto più che in amore in amicizia ed è facile che mi trovi molto meglio a chiacchierare con mio marito o con la mia famiglia di origine piuttosto che con delle amiche…
Questo avrei scritto descrivendomi fino a qualche mese fa, poi qualcosa è cambiato, sono entrate nella mia vita cinque pazze ragazze che me l’hanno un po’ scombussolata, quasi sconvolta…sarà anche che sono capitate nella mia vita in un momento in cui comunque sapevo che non sarei stata più la stessa (ma questa è un’altra storia che non so se racconterò mai), fatto sta che oggi non credo riuscirei ad immaginare le mie giornate senza i loro messaggi e senza le discussioni e le risate che facciamo nel gruppo privato in cui gestiamo Re-Cake 2.0….ebbene si, le pazze ragazze in questione sono le mie compagne di bunker, la vulcanica Ileana, la pacata Carla, la mia socia Giulia, la silente Silvia e la passionale Sara.
A loro dedico questa torta di mele, perché per me è un po’ il dolce simbolo dell’amicizia, è un dolce che sa di casa, di focolare, di confidenze, di tenerezza….e questa particolare ricetta è inoltre un omaggio a quello che facciamo in Re-Cake, non la classica torta di mele, ma una ricetta più ricca, lavorata, opulenta.
Buona lettura!
Con questa ricetta partecipo al contest Amicizia di Ileana di Cucina per gioco e Carla di Tiramiblu
Ileana says
Son sicura di averti lasciato il commento.. tipo che ero senza parole..
comunque. Si, è stata una bella sorpresa leggere il tuo post, lovvoti.
Ile
lapagnottainnamorata says
Anche io ti lovvo Ileana cara 🙂
E’ stato un piacere partecipare, anche se un po’ di corsa…:)
Un bacione