Ed anche questo mese torno con una nuova proposta dello staff di Re-Cake 2.0, una di quelle ricette che sono più nelle mie corde, dei crackers salati pieni di buonissimi e salutari semi.
La proposta di Re-Cake consigliava di variare, come sempre, ma io ho preferito attenermi alla ricetta originale variando solo la farina (perchè ebbene si, avevo in casa farina integrale ma non farina di farro :)).
Quanto scritto sui blog delle ragazze dello staff è vero, sono crackers che creano dipendenza, ma è anche vero che conservati nel modo giusto (cioè in un contenitore ermetico) durano moltissimo…per cui possiamo anche dosarceli…e se anche doveste decidere di seguire la gola potete sempre consolarvi dicendovi che con tutti quei semi, saranno quanto meno salutari :))
KNACKEBROD
- 100 g di farina di segale integrale
- 115 g di farina 00
- 25 g di fiocchi di avena
- 2 e 1/2 cucchiai di semi di sesamo
- 1 e 1/2 cucchiai di semi di lino
- 4 cucchiaini di semi di girasole
- 5 cucchiai di semi di zucca
- 1 e 1/2 cucchiaino di bicarbonato
- 1 cucchiaino raso di sale
- 170 ml di acqua
- 80 ml di olio extravergine di oliva
- Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola (o in planetaria) e lavorate per poco, solo fino a ottenere un impasto compatto.
- Posizionate un foglio di carta forno su un piano di lavoro e rovesciateci l’impasto. Ricoprite con un altro foglio. Stendete l’impasto abbastanza sottile (circa 3 mm, ma se vi piace anche più sottile), quindi eliminate il foglio di carta forno superiore e, aiutandovi con quello inferiore, trasferite l’impasto su una placca da forno o una teglia molto grande.
- Cuocete a 200 gradi per 20 minuti, togliete dal forno e incidete l’impasto con la punta di un coltello affilato, formando dei rettangoli, dei quadrati o le forme che preferite. Rimettete il tutto in forno per altri 5 minuti, sfornate e fate raffreddare in teglia per 10 minuti, poi trasferite tutto su una gratella e fate raffreddare completamente.
- Conservate i cracker in barattoli o scatole a chiusura ermetica, a riparo dall’umidità.
Lascia un commento