Questa maionese che ho visto fare la prima volta a mio marito appena conosciuti, e che è uno dei pochi suoi appannaggi culinari insieme alla carbonara, necessita di pochissimo tempo, pochissimi strumenti ed è a basso rischio di impazzimento: si usa il minipimer, il trucco sta nel modo in cui si immerge e poi si manovra il minipimer nel composto.
Ma andiamo a vedere nello specifico come si fa.
MAIONESE
Preparazioni base
Dosi per: circa 300 gr
Preparazione: 5 minuti
- 1 uovo
- 2 pizzichi di sale
- il succo di mezzo limone
- 1 cucchiaio di aceto
- 280 gr di olio di semi di girasole
- minipimer
- Prendere gli ingredienti e metterli nel bicchiere del minipimer (quello graduato che di solito vendono insieme al minipimer), poi immergere il minipimer ancora spento nel bicchiere e raggiungere il fondo.
- Accendere il minipimer alla velocità alta e mantenerlo sul fondo, dopo qualche secondo cominciare a muoverlo verso l’alto e poi verso il basso con movimenti molto lenti, lasciando che gli ingredienti che stanno sopra vengano portati verso il basso dall’azione stessa delle lame.
- Piano piano si noterà che in basso comincerà a formarsi la maionese sotto forma di un composto chiaro e denso. Continuare accentuando un po’ il movimento con il minipimer fino a che tutto il composto presente all’interno del bicchiere non è diventato chiaro e denso.
- Si conserva in frigo per massimo un paio di giorni.
- Bisogna porre attenzione a fare la maionese senza fretta, ed esattamente nel modo in cui è descritta nel procedimento, soprattutto per l’utilizzo del minipimer.
[…] cucchiai di maionese (qui la ricetta […]