• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Bagel

12 Settembre 2014

Ho mangiato i Bagel la prima (e unica volta) quando sono stata a New York…siamo capitati in un negozio dove erano esposte montagne di queste specie di ciambelle lucidissime che venivano tagliate e farcite sul momento. 

IMG_8728 flickr

Il Bagel è una pasta lievitata a forma di anello che viene prima brevemente bollita in acqua e poi cotta in forno. E’ un pane che si utilizza in tutti i paesi in cui esiste una comunità ebraica aschenazita (discendenti delle comunità ebraiche medievali della valle del Reno). Di fattura molto semplice, sono stati portati negli Stati Uniti dagli immigrati polacchi. La produzione di questi pani è diventata popolare negli Stati Uniti, in Canada e Regno Unito e soprattutto nelle grandi città con comunità ebraiche come Montreal, New York e Toronto, ed ognuna di esse ha un modo particolare di preparare i Bagel. Dentro il bagel è denso, ed è scuro all’esterno, può essere naturale o aromatizzato con semi di papavero, cumino o sesamo. (Fonte Wikipedia)

IMG_8710flickr

IMG_8720 flickr

Ho cercato sul web per trovare (come al mio solito) la ricetta che più si avvicinasse all’originale, e dopo averne provata una prima che però non mi ha soddisfatta come sapore (aveva uno strano retrogusto) ho trovato questa che promette mooooolto bene 🙂

IMG_8723 flickr

 

[yumprint-recipe id=’23’]

 

IMG_8745 flickr

in Pane e lievitati # Bagel, farina petra 1, Lievito di birra, semi di sesamo

Reader Interactions

you may also like
Laugenbrot per Recake 2.0
C’era una volta un tortello: la torta delle rose
Bagel – Re-Cake 2.0 #11
Pandoro con lievito di birra
Tzoureki (τσουρέκι) greco per la Pasqua nel mondo
Crackers con esubero di pasta madre
Flaounes – Re-Cake2.0#22
Pane irlandese alla birra
Le mie rosette soffiate romane per il Calendario del Cibo Italiano
Pane al tea verde, limone e uvetta per il Tema del mese MTC

Comments

  1. Pasta, patate e...fantasia says

    13 Settembre 2014 at 7:55

    Non li ho mai provati, ma mi ispirano tantissimo! Sono proprio belli, li proverò prestissimo 😉

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      13 Settembre 2014 at 9:34

      Sono buonissimi:)) Io li mangiai a New York nel 2005 e mi sono sempre ripromessa di provare a farli (anche perché qui sono difficili da trovare), e devo dire che questi sono simili a quelli che mangiai li…se li provi fammi sapere 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Orecchiette di grano arso...
  • Croquembouche veloce Un Croquembouche “v...
  • Feta al forno con pomodor...
  • Il Rizogalo greco –...
  • Gelato al mango con gelat...

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… ques Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… questa ci faccio!!! Grazie a Claudia Maestri per il costante aiuto 🙂 in ogni momento e in ogni ora 😘
Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @m Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @matteo_dolcemascolo
Primo impasto colomba :) Primo impasto colomba :)
Arance candite a fette :) Arance candite a fette :)
Pasta madre work in progress :) Pasta madre work in progress :)
Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendid Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendido dono di @tenuta_gambalonga in abbinamento alla quale parteciperò al contest DegustiViniEuganei...stay tuned:) @vinieuganei @radicirestaurant @esse_zero @robadanatti @sapori_dissapori @ParcoLetterarioPetrarca
Load More Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD