• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Schiacciata con l’uva (fragola)

19 Ottobre 2016

Conosco Laura Barile del blog Alchimia da tempo: facciamo parte della stessa community (Le Bloggalline) e dello stesso Network (Ifood) ed inoltre lei partecipa molto spesso (e con un certo successo 😀 ) a Re-Cake2.0, gioco del cui staff faccio parte.

Quando mi ha contattata chiedendomi se volevo partecipare alla sua rubrica Letture Golose ne sono stata entusiasta: leggere e cucinare sono due delle passioni più grandi e avere la possibilità di cucinare ispirata da un libro mi ha subito intrigata moltissimo. Quando poi Laura mi ha detto che il tema principe della ricetta sarebbe dovuta essere l’uva, mi è subito venuta in mente la schiacciata con l’uva che in questo periodo si consuma moltissimo in Toscana e che non avevo mai avuto modo di provare.

Si tratta di una ciaccia (come chiamano le schiacciate in Toscana) dolce, dagli ingredienti semplici (pasta lievitata, olio di oliva, zucchero e uva) che viene preparata solo per un breve periodo dell’anno seguendo i ritmi della natura, proprio come si faceva una volta. L’uva utilizzata tradizionalmente è l’uva canaiola: il Canaiolo è un tipo di uva che si trova in molte zone della regione Toscana e viene utilizzato nel Chianti come base insieme al Sangiovese, a cui conferisce morbidezza e colore. I suoi chicchi, un pò grossi e acquosi la rendono, però poco adatta alla vinificazione e per questo è tradizionalmente impiegata per la realizzazione della schiacciata. Proprio grazie alla sua naturale dolcezza, questa tipologia di uva conferisce al dolce un’inconfondibile morbidezza, impregnandola degli umori naturali del mosto. Gli acini vanno messi interi dentro e sopra l’impasto: i semi sono una caratteristica immancabile della ricetta originaria.

Di ricette in giro per il web se ne trovano parecchie, in mancanza di una “di prima mano” legata al mio soggiorno ad Arezzo, ho utilizzato la ricetta dello chef Paolo Gori – della Trattoria da Burde a Firenze, sostituendo l’uva canaiolo con l’uva fragola. Se seguite il mio esempio consiglio di diminuire un pochino lo zucchero vista l’estrema dolcezza dell’uva fragola.

img_0014flickr

 

Print Recipe
Schiacciata con l'uva (fragola)
Porzioni
Ingredienti
  • 4 grappoli uva fragola
  • 250 g farina 0
  • 5 g lievito di birra fresco
  • 5 g sale
  • 50 g zucchero + 6 cucchiai zucchero
  • 25 g olio extravergine di oliva
  • rosmarino secco tritato
  • 115 g acqua circa
Porzioni
Ingredienti
  • 4 grappoli uva fragola
  • 250 g farina 0
  • 5 g lievito di birra fresco
  • 5 g sale
  • 50 g zucchero + 6 cucchiai zucchero
  • 25 g olio extravergine di oliva
  • rosmarino secco tritato
  • 115 g acqua circa
Istruzioni
  1. Ponete la farina a fontana su un piano da lavoro.
  2. Ponete al centro il lievito di birra sciolto in poca acqua tiepida, il sale, lo zucchero, l'olio extravergine di oliva e il rosmarino.
  3. Lavorate versando poco alla volta circa 115 g di acqua.
  4. Con l'impasto ottenuto formare una palla, mettetela in una ciotola, copritela con la pellicola e lasciatela lievitare fino al raddoppio.
  5. Una volta lievitata, dividetela a metà e stendetene una parte col mattarello.
  6. Coprite il fondo di una teglia, che avrete preventivamente spennellato di olio, spennellatelo di olio, cospargetelo con metà dei chicchi d'uva e con 5 cucchiai di zucchero semolato e irrorate con altro olio.
  7. Coprite il tutto con la pasta rimasta, avendo cura di far aderire bene i bordi.
  8. Spennellate ancora con l'olio, distribuite sopra la schiacciata i restanti chicchi d'uva e spolverizzate con un cucchiaio di zucchero.
  9. Coprite con pellicola alimentare e lasciar lievitare fino al raddoppio.
  10. Cuocere in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 50 minuti (o comunque fino a quando la schiacciata non sarà ben cotta e colorita).
  11. Durante la cottura, di tanto in tanto, spennellare la superficie con il liquido che si forma ai bordi della teglia.

img_4949flickr

 

img_4951flickr

in Pane e lievitati # Chianti, dolci della tradizione, Sangiovese, schiacciata con l'uva, Toscana, uva canaiola, uva fragola, vendemmia

Reader Interactions

you may also like
Biscotti pan di zenzero
La pastiera di Virginia per lo #scambioricette
Il Pandoro di Rolando (Morandin) e il nuovo anno
Fugassa veneziana ricetta di Bosco e Morandin
Pangoccioli per lo #scambioricette delle Bloggalline
Focaccine di zucca al rosmarino
Pane al tea verde, limone e uvetta per il Tema del mese MTC
Lingue della suocera
Fougasse provenzale con mostarda e timo per lo #scambioricette
Pane alle barbabietole

Comments

  1. Laura says

    19 Ottobre 2016 at 11:09

    Cara Claudia, grazie mille delle belle parole. Non sono riuscita a replicare questa schiacciata, ma sono almeno due anni che ho voglia di provare questo dolce e me lo segno come irrinunciabile per l’anno prossimo.
    P.S.: potreste sempre proporlo per re-cake!!! 🙂
    Scherzi a parte, grazie ancora.

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      21 Ottobre 2016 at 15:19

      Prova davvero Laura, anche io lo corteggiavo da tempo ed ora che l’ho provato credo che replicherò ogni anno (anzi se da mia suocera c’è ancora uva fragola replico a breve :D)
      Un abbraccio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Frittata con la mentuccia...
  • Gelatina di uva fragola
  • Rosemary Fig Tart –...
  • Pasta e ceci con la ̵...
  • Gateau di patate

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

Voglio ricordarti così, felice in mezzo a noi. Gr Voglio ricordarti così, felice in mezzo a noi. Grazie per gli anni che ci hai regalato, per le donne che ci hai reso… fai buon viaggio papà. Riposa finalmente
Post su Instagram 17928271784639850 Post su Instagram 17928271784639850
Post su Instagram 18323059795070010 Post su Instagram 18323059795070010
Post su Instagram 17899016897718162 Post su Instagram 17899016897718162
E dopo il roner e il precision Oven, un’altro pr E dopo il roner e il precision Oven, un’altro prodotto di casa Anova trova spazio nella mia cucina 🙂 regalo di compleanno di mio marito che mi conosce bene :))
Leonardo parlando con la sua amica Nicole… Nicol Leonardo parlando con la sua amica Nicole…
Nicole chiede: ma a te piace la matematica?
Leonardo: no, ma alcune volte la uso….

A presto per nuove esilaranti affermazioni del mio decenne…. 🤣🤣🤣🤣
Carica altro Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD