• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Panini alla zucca

6 Giugno 2015

Lo so che non è proprio periodo di zucca (nonostante nei supermercati la si trovi praticamente sempre, ma sul sapore in alcuni periodi è meglio sorvolare), ma a me la zucca piace, in tutte le salse, dalle vellutate, fatta al forno sottile, sottile condita con olio, sale e pepe, oppure il riso alla zucca mantecato con formaggi vari (tra tutti il taleggio), la pasta alla zucca magari con del guanciale…quindi, quando è periodo ne faccio delle grandi scorte, pulisco, taglio, porziono e surgelo. La zucca è uno di quegli ortaggi che regge benissimo il soggiorno in freezer, e nel mio non ci resta a lungo:))

Lo scorso anno, quando siamo andati in Grecia, ne avevo riportate un paio regalatemi da mio suocero (non che sia greco, ma si divide tra la grecia e l’italia e quindi capita d’estate di andare a trovare lui e mia suocera), che ho aperto e porzionato recentemente. Mi ritrovo quindi nel freezer con una bella scorta ed ho voluto provare a fare questi panini alla zucca come alternativa ai panini da buffet…farciti prevalentemente con salumi (provateli con la coppa – almeno quella che noi romani chiamiamo coppa) e poi mi saprete dire:)

La ricetta non è mia, ho preso quella della bravissima Valentina di Ritroviamoci in Cucina, che potete trovare qui.


_MG_9838flickr

Panini alla zucca
Pane e lievitati

Dosi per:  circa 30 panini

Preparazione:  20 minuti + tempo di lievitazione

Cottura: circa 30 minuti per la zucca + 30 minuti per i panini

La lista della Spesa

  • 600 gr zucca (peso da crudo)
  • 10 gr lievito di birra secco
  • 20 gr olio evo
  • 200 ml acqua
  • 900 gr farina 0
  • 20 gr sale
  • semi vari
  • 2 tuorli uovo
  • 4 cucchiai di latte

Utensili utilizzati

  • ciotola
  • spianatoia
  • leccarda
  • carta forno
  • griglia

_MG_9842flickr

Mettiamoci all'opera

  • Far cuocere la zucca in forno senza sbucciarla fino a che non è cotta (la zucca è cotta se si riesce ad infilzarne la polpa con i rebbi di una forchetta senza sforzo), poi sbucciarla e schiacciarla grossolanamente sempre con una forchetta.
  • Lasciare freddare e poi aggiungere alla polpa di zucca il lievito di birra, l’olio, l’acqua e mescolare.
  • Aggiungere poi la farina e mescolare fino a che non diventa troppo duro, trasferire quindi su una spianatoia e lavorare con le mani.
  • Aggiungere il sale e continuare ad impastare.
  • Mettere a lievitare in una ciotola fino al raddoppio.
  • Trascorso il tempo di lievitazione dividere l’impasto in circa 30 pezzi, formare i panini e posizionarli su una leccarda foderata di carta forno. Mettere a lievitare fino al raddoppio.
  • Spennellare quindi i panini con il tuorlo d’uovo mescolato con il latte e cospargerlo con i semi.
  • Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti sul ripiano centrale.
  • Sfornare e far freddare su una gratella.

Come Conservare

  • Si conservano per un paio di giorni a temperatura ambiente in una busta di carta per pane.
  • All’occorrenza è possibile congelarli: appena cotti, quando sono ancora tiepidi metterli in una busta di carta da pane e poi in una di plastica e congelarli. Quando vi serviranno basterà farli scongelare a temperatura ambiente per avere i vostri panini come appena sfornati!

_MG_9843flickr

contest sui lievitati []

Con questa ricetta partecipo al contest I lievitati de La cucina di Esme

 

in Pane e lievitati # farina tipo 0, olio evo, panini da buffet, semi vari, zucca

Reader Interactions

you may also like
Zucca violina al forno con spezie dolci, lime e peperoncino verde…per una zucca da fiaba
C’era una volta un tortello: la torta delle rose
Panini al pesto per lo #scambioricette
Una ricetta furbissima aka lasagne zucca e amaretti
Club Sandwich
MTC#49 – Il tema del mese – Il Club Sandwich
Panini sfogliati all’olio (Pan de Hojaldre) per l’olio Clara
Pumpkin Pull Apart Bread
Crackers alla rucola
Tortano napoletano
Bagel – Re-Cake 2.0 #11

Comments

  1. ipasticciditerry says

    10 Giugno 2015 at 13:26

    Che belli questi panini!! Anche io adoro la zucca e ne ho giusto qualche sacchetto in freezer 😉

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      10 Giugno 2015 at 18:45

      E sono anche buonissimi:)) Se li provi fammi sapere:)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Feta al forno con pomodor...
  • Crema di nocciole homemad...
  • Occhi di bue rustici per...
  • Filetto di maiale con sal...
  • La colazione di Pasqua

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti le nostre vite, anni non sempre facilissimi, ma comunque bellissimi! Mentre io scrivo ti vedo vivere, in riva al mare, costruendo con l‘immaginazione storie fantastiche! Continua a vivere così amore mio, giorno dopo giorno, continuando ad impegnarti per fare sempre un passetto in più del giorno precedente. Mamma e papà saranno sempre alle tue spalle pronti ad intervenire nel caso in cui c’è ne fosse bisogno. Tanti auguri di buon compleanno amore di mamma
Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… ques Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… questa ci faccio!!! Grazie a Claudia Maestri per il costante aiuto 🙂 in ogni momento e in ogni ora 😘
Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @m Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @matteo_dolcemascolo
Primo impasto colomba :) Primo impasto colomba :)
Arance candite a fette :) Arance candite a fette :)
Pasta madre work in progress :) Pasta madre work in progress :)
Load More Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD