Chi è stato a Roma e non ha mai mangiato una rosetta con il prosciutto crudo o con la mortadella (altrimenti detta “mortazza“) sappia che ha compiuto un peccato mortale. …
Calendario del Cibo Italiano
La pasta alla norma con il pesce spada per la giornata di Montalbano
Oggi, il Nuovo Calendario del Cibo Italiano, celebra la giornata di Salvo Montalbano. Per i pochi che non lo conoscono, Salvo Montalbano è “un personaggio immaginario, letterario e televisivo protagonista…
Ratafia di visciole e visciole sciroppate per il Calendario del Cibo Italiano
Quest’anno le piante da frutta ci hanno fatto dei gran bei regali. Forse sentono che queste estati sono le ultime che mio padre può godere più o meno appieno e…
Marmellata di pompelmo rosa e bacche di ginepro per il Calendario del Cibo Italiano
Non so come iniziare. Sono quasi priva di forze. Ultimo giorno di lavoro, ma per partire dovrò aspettare ancora una settimana, una settimana che già si preannuncia dura, e che…
La mia marmellata di pesche e limoncello per il Calendario del Cibo Italiano
In generale non amo molto le marmellate, anche se avendo a disposizione molta frutta a km0 – il famoso orto/frutteto di mio padre nella casa in campagna – ne faccio…
Crostata con il gelo di anguria per il Calendario del Cibo Italiano
Avevo adocchiato questa crostata già lo scorso anno, girovagando per il web, in un periodo in cui la rete sembrava invasa dal gelo di anguria (o di mellone) e la…
E’ la seconda volta in pochi giorni che riesco, nonostante mi difetti il tempo, a contribuire al Calendario dopo lunga assenza, e non è un caso che riesca con due…
La mia pasta alla norma per il Calendario del Cibo Italiano
Amo l’estate. Il calore del sole, i colori vividi, i versi degli insetti che mi fanno compagnia e mi riportano con i ricordi indietro nel tempo. Amo l’estate con tutte…
A casa mia la panzanella è sempre stato un piatto (ovviamente) tipicamente estivo che veniva preparato con i pomodori del nostro orto, aglio, olio di quello buono e tanto basilico:…
Gnudi di tarassaco su salsa di pecorino per la Masterclass sulle erbe spontanee
Questa volta la mia prefazione sarà breve, per lasciare spazio alle parole della mia amica Serena del blog Cucinaserena, mia compagna in questa nuova avventura targata MTC. Lascio alle sue…