• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

La mia marmellata di pesche e limoncello per il Calendario del Cibo Italiano

9 Agosto 2017

In generale non amo molto le marmellate, anche se avendo a disposizione molta frutta a km0 – il famoso orto/frutteto di mio padre nella casa in campagna – ne faccio molte e della frutta più svariata. Spesso poi prendono la porta ed escono di casa sotto forma di pensierini e regalini (oltre a soddisfare la voglia di marmellate di sorella e cognato che contrariamente a noi le usano molto).

Spesso, utilizzando la stessa frutta (pesche, mele, pere, fichi, uva) nello stesso periodo dell’anno, per non ripetermi e sperimentare cerco di mettere la mia (poca) creatività anche nelle marmellate. 

Per la giornata delle Pesche del Calendario del Cibo Italiano, quale ricetta migliore di una marmellata di pesche? L’ingrediente “creativo” questa volta è il limoncello. Non sapevo che effetto avrebbe avuto sul gusto finale, pensavo non si sarebbe sentito molto, invece all’assaggio lascia sul palato un gusto fresco di limone, senza ovviamente la parte alcolica. 

Print Recipe
Marmellata di pesche e limoncello
Porzioni
Ingredienti
  • 1 kg pesche
  • 500 g zucchero semolato
  • 1 bicchierino limoncello
Porzioni
Ingredienti
  • 1 kg pesche
  • 500 g zucchero semolato
  • 1 bicchierino limoncello

in Calendario del Cibo Italiano, Senza categoria # Calendario del Cibo Italiano, marmellate, pesche, pesche noci

Reader Interactions

you may also like
Le mie Preserves per il Club del 27
A “real” British Afternoon Tea for #MTC71
Crostata con frolla al cacao e marmellata di pere e zenzero per il Calendario del Cibo Italiano
La Amatriciana per il Nuovo Calendario del Cibo Italiano
Patty melt a modo mio per MTC#54
Frittata con la mentuccia per il Calendario del cibo italiano
Edizione straordinaria!!! Edizione straordinaria!!!!
C’era una volta un tortello: la torta delle rose
La mia pasta alla norma per il Calendario del Cibo Italiano
Pastiera napoletana per il calendario del Cibo Italiano

Comments

  1. Lisa says

    9 Agosto 2017 at 17:04

    una ricetta deliziosa ?? devo provare a fare anche io

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      5 Settembre 2017 at 12:18

      Grazie Lisa 🙂 Il limocello ci sta benissimo 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Fugassa veneziana ricetta...
  • Pasta pasticciata per lo...
  • Croquembouche veloce Un Croquembouche “v...
  • Un millefoglie per il ter...
  • Marmellata di pompelmo ro...

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

Instagram post 17928271784639850 Instagram post 17928271784639850
Instagram post 18323059795070010 Instagram post 18323059795070010
Instagram post 17899016897718162 Instagram post 17899016897718162
E dopo il roner e il precision Oven, un’altro pr E dopo il roner e il precision Oven, un’altro prodotto di casa Anova trova spazio nella mia cucina 🙂 regalo di compleanno di mio marito che mi conosce bene :))
Leonardo parlando con la sua amica Nicole… Nicol Leonardo parlando con la sua amica Nicole…
Nicole chiede: ma a te piace la matematica?
Leonardo: no, ma alcune volte la uso….

A presto per nuove esilaranti affermazioni del mio decenne…. 🤣🤣🤣🤣
E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti le nostre vite, anni non sempre facilissimi, ma comunque bellissimi! Mentre io scrivo ti vedo vivere, in riva al mare, costruendo con l‘immaginazione storie fantastiche! Continua a vivere così amore mio, giorno dopo giorno, continuando ad impegnarti per fare sempre un passetto in più del giorno precedente. Mamma e papà saranno sempre alle tue spalle pronti ad intervenire nel caso in cui c’è ne fosse bisogno. Tanti auguri di buon compleanno amore di mamma
Load More Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD