• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

I miei biscotti al limone e polenta per il Club del 27

27 Novembre 2019

E finalmente sono tornata al mio amato Club del 27! 
Questo mese la sfida era ardua per me, utilizzare un ingrediente che praticamente tralascio sempre, la farina di mais (meglio conosciuta come polenta) nelle preparazioni dolci. 
Sono onesta, non amo la polenta (anzi, non mi piace proprio) immaginarla in preparazione dolci mi riusciva molto difficile. Avevo però molta voglia di tornare a partecipare e ho adocchiato dei biscotti che sembravano molto facili da realizzare e molto golosi alla vista, per cui mi sono fatta coraggio e ho provato 🙂

Un successo, sfornati il sabato sera, due teglie intere di biscotti, finiti la domenica sera e la maggior parte finiti nella pancia di mio figlio (ero commossa fino alle lacrime :)) 

BISCOTTI AL LIMONE E POLENTA
dosi per due teglie di biscotti
200 g di burro morbido
150 g di zucchero di canna
4 tuorli d’uovo
300 g di farina al limone Le Fruttarine
150 g di farina di mais finissima

Mettete burro e zucchero nella ciotola della planetaria e lavorate con la frusta K fino a che non avrete ottenuto un composto morbido e cremoso.
Aggiungete i tuorli d’uovo, uno alla volta, attendendo che il primo sia stato assorbito prima di aggiungere il successivo.
Aggiungete quindi la farina al limone, un pizzico di sale e la farina di mais e continuate a lavorare con la frusta a K fino a quando tutti gli ingredienti non si siano combinati insieme.
Trasferite la frolla su un piano leggermente infarinato e lavoratela brevemente con le mani. 
Formate un panetto cilindrico, avvolgetelo in carta forno e ponetelo in frigo per un paio d’ore (io l’ho tenuto tutta la notte).
Con un coltello ben affilato tagliate dal panetto dischi dello spessore di qualche mm, posizionateli su una teglia foderata di carta forno e cuocete per 12-15 minuti in forno ventilato preriscaldato a 200 °C.

in Il Club del 27 # biscotti, dessert

Reader Interactions

you may also like
I miei Elisenlebkuchen per il Club del 27
Ciambella alla panna calda per lo #scambioricette de Le Bloggalline
Biscotti alla marmellata
Il Tiramisu Classico per l’#MTCStory
Le mie crepe con farina di lenticchie e il mio pancake in teglia con ricotta e salmone affumicato per il Club del 27
Buon Compleanno Club del 27: il mio Savory Strata
La mia Porcona per il Club del 27
Turkish delight di Adam Simmonds (aka Loukoumi)
I miei Katmer Podaga per il Club del 27
La mia Rainbow Orzo Salad per il Club del 27

Comments

  1. Ross says

    27 Novembre 2019 at 10:18

    Belli e sicuramente buoni.

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      25 Dicembre 2019 at 19:13

      Buonissimi davvero!

      Rispondi
  2. Elisabetta says

    27 Novembre 2019 at 11:00

    Tuo figlio ha ottimi gusti 😀 Immagino la bontà!

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      25 Dicembre 2019 at 19:12

      Mi ha stupito in realtà perchè di solito mi snobba abbastanza sui dolci :))

      Rispondi
  3. Milena G. says

    27 Novembre 2019 at 11:32

    Devono essere proprio deliziosi! La farina al limone non la conoscevo e non l’ho mai vista, deve essere ottima per i dolci.

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      25 Dicembre 2019 at 19:12

      Buonissima, adatta ai dolci e pasta fresca (non per i lievitati insomma perchè è debole) provala se la trovi 😉

      Rispondi
  4. Kika says

    27 Novembre 2019 at 12:13

    I bambini danno sempre grandissima soddisfazione in fatto di dolci. Io sul blog ho una versione di biscotti garfagnini fatti con la polenta, davvero buonissimi. Proverò anche questi e se anche solo si avvicineranno a quelli…

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      25 Dicembre 2019 at 19:11

      Proverò allora la versione sul tuo blog dei biscotti Garfagnini 🙂

      Rispondi
  5. Micaela Ferri says

    27 Novembre 2019 at 13:22

    Anche io li ho fatti questi biscotti, sono andati letteralmente a ruba!

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      25 Dicembre 2019 at 19:10

      Si, buonissimi davvero 🙂

      Rispondi
  6. ipasticciditerry says

    27 Novembre 2019 at 13:50

    Anche io li ho trovati buonissimi e sono durati più o meno, lo stesso tempo che da te! Invece io adoro la polenta, la uso spesso, sia con intingoli salati, da accompagnamento, che tagliata a fette (quella che faccio avanzare di proposito) e grigliata. Ma anche nei dolci, se ne aggiungi un cucchiaio, li rendi più scrocchiarelli … prova.

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      25 Dicembre 2019 at 19:10

      Salata non riesco proprio a farmela piacere 🙂 proverò con i dolci come dici 🙂

      Rispondi
  7. Daniela says

    27 Novembre 2019 at 14:56

    La farina al limone mi manca, dovrò cercarla perchè la trovo interessante!
    Li ho fatti anch’io e durano davvero pochissimo tempo ^_^

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      25 Dicembre 2019 at 19:09

      É molto interessante 🙂 basta saperla dosare altrimenti sa solo di limone 🙂

      Rispondi
  8. Biagio D'Angelo says

    28 Novembre 2019 at 10:14

    eccoli!!!!

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      25 Dicembre 2019 at 19:08

      🙂

      Rispondi
  9. Vittoria Traversa says

    28 Novembre 2019 at 16:09

    Mi piacciono moltissimo, così rustici e naturali, lo credo che sono stati divorati

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      25 Dicembre 2019 at 17:18

      Divorati è dire poco 🙂 Li ho fatti e fatti e rifatti ancora 🙂

      Rispondi
  10. Francesca says

    28 Novembre 2019 at 19:16

    Sì, li ho fatti anche io, davvero buoni e sfiziosi!

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      25 Dicembre 2019 at 17:17

      Buonissimi!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

Vi piacciono:

  • Gelato al mango con gelatiera

  • Acqua di rose

  • Salame al cioccolato bianco per il Calendario del Cibo Italiano

  • Polipo all’aceto – χταπόδι ξιδάτο

  • Vi racconto …… le mie estati :-) – Diario di viaggio parte 1 –

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

So che avresti brontolato…perchè le cose come l So che avresti brontolato…perchè le cose come le facevi tu nessuno mai… ma so anche che sotto sotto saresti stato orgoglioso, perché alla fine ce la stiamo mettendo tutta e ce la stiamo cavando; tutte e due, ognuna a suo modo, ognuna avendovi sempre vicini nel cuore ♥️
Post su Instagram 18024875042347269 Post su Instagram 18024875042347269
Post su Instagram 17931818825806923 Post su Instagram 17931818825806923
Siete stati tantissimi qui su Fb, in pvt su whatsa Siete stati tantissimi qui su Fb, in pvt su whatsapp e su Messenger ad avere un pensiero per me nel giorno del mio compleanno. Oggi sono stata con la mia famiglia e ho un po’ tralasciato i social, ma immagino capirete… ma stasera non ho potuto esimermi dal rivolgere a tutti voi un grazie di cuore per aver reso questa giornata ancora più memorabile!
Grazie ☺️
Tanti auguri amore di mamma… potrei scrivere tan Tanti auguri amore di mamma… potrei scrivere tante cose, ma le tengo custodite dentro il cuore
Oggi sarebbero stati 93…tanti auguri papà, ovun Oggi sarebbero stati 93…tanti auguri papà, ovunque tu sia mi piace pensare che tu fossi nei fiori che stamattina mi hanno accolta a Pallotta, nell’aria che respiro, nel vento che cigola tra le mie finestre.. è presto per mettere in parole quello che la tua assenza mi porta, quando sarò pronta lo farò.. ti respiro e ti vivo ogni giorno
Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD