• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Buon Compleanno Club del 27: il mio Savory Strata

27 Marzo 2019

Buon Compleanno Club del 27!

Mese dopo mese, quest’anno è passato e siamo arrivati a festeggiare il secondo anno di questo progetto del quale faccio parte sin dall’inizio e nel quale ho creduto e credo molto.

E’ per questo che nonostante il pochissimo tempo da dedicare al blog tra progetti esterni, lavoro, marito, figlio e famiglia allargata non ho pensato nemmeno per un attimo di non esserci.

Festeggio insieme a tutti gli amici che hanno percorso ancora una volta questa strada lunga un anno insieme a me con questo Savory Strata, buonissimo, un pò a modo mio per dire tutti insieme: Buon Compleanno Club del 27!!!

SAVORY STRATA

Ingredienti per 8 persone:

  • 1 noce burro non salato a temperatura ambiente
  • olio extravergine di oliva
  • 200 g speck, a cubetti
  • 1 piccola cipolla, tritata
  • 2 spicchi d’aglio, tritati
  • 12 funghi champignon, mondati e tagliati a fette
  • sale e pepe macinato fresco
  • 1 kg cime di rapa (solo la parte delle cimette)
  • 2 cipollotti freschi
  • 1 cucchiaio timo fresco
  • 6 uova
  • 200 ml latte fresco intero
  • 200 g marzolino grattugiato
  • 50 g parmigiano grattugiato
  • 2 cucchiaini di tabasco
  • 10 fette di pane in cassetta
  • 2 pomodori maturi, privati della buccia e finemente affettati

Procedimento:

  • Preriscaldate il forno a 180°C e imburrate generosamente una teglia di 22 cm di diametro, profonda circa 6 cm.
  • Scaldate in una padella un cucchiaio di olio e fatevi rosolare per qualche minuto lo speck, quindi trasferitelo in una ciotola e mettete da parte.
  • Con la padella ancora a fuoco medio-alto, aggiungete la cipolla e l’aglio tritati, aggiungete un cucchiaio d’olio e fate soffriggere il tutto fino a quando non è traslucido. Quindi aggiungete i funghi e portateli a cottura, aggiustate di sale e di pepe e trasferiteli nella ciotola con lo speck.
  • Aggiungete ancora olio se necessario, quindi le cimette di rapa e fatele cuocere per 4-5 minuti, fino a quando non si ammorbidiscono, quindi aggiungete il cipollotto fresco tritato e il timo. Trasferite il tutto nella ciotola con speck e funghi.
  • In una seconda ciotola mescolate insieme le uova, il latte, il marzolino, il parmigiano, il tabasco, sale e pepe.
  • Versate il composto di verdure e speck nella teglia che avevate imburrato, livellate con il dorso di un cucchiaio, quindi immergete le fette di pane nella miscela di uova e disponetele a spirale sopra il composto di prosciutto e verdure.
  • Aggiungetevi dunque le fette di pomodoro, quindi versatevi sopra la miscela di uova in modo uniforme.
  • Coprite con un foglio di alluminio e cuocete per circa 25 minuti, quindi scoprite e fate finire di cuocere per altri 25-30 minuti.
  • Lasciate riposare per cinque minuti fuori dal forno prima di servire.

in Il Club del 27 # piatti unici

Reader Interactions

you may also like
Pastitsio
Parmigiana di zucchine grigliate per MTC
Insalata greca
I miei Katmer Podaga per il Club del 27

Comments

  1. Katia Zanghì says

    27 Marzo 2019 at 9:51

    Sai che questanricetta non l’avevo proprio notata? Com’era?

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      1 Aprile 2019 at 18:21

      Buonissima…a me i “mappazzoni” di questo genere piacciono da matti 🙂

      Rispondi
  2. Biagio says

    27 Marzo 2019 at 11:39

    alto livello quest’oggi per il compleanno del Club!!!!
    brava!

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      1 Aprile 2019 at 18:21

      Grazie mille Biagio…non appena riesco passo anche da te 🙂 Il tempo purtroppo è tiranno 🙁

      Rispondi
  3. Micaela Ferri says

    27 Marzo 2019 at 12:20

    Sarà l’orario ma i festeggiamenti del Club sono golosissimi! Abbiamo un buffet di tutto rispetto!

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      1 Aprile 2019 at 18:20

      Ottimo e abbondante 🙂

      Rispondi
  4. Daniela says

    27 Marzo 2019 at 14:43

    Che bontà! Passiamo dal salato al dolce con tante ricette di alto livello ^_^
    Auguri!

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      1 Aprile 2019 at 18:20

      Auguri anche a te!!

      Rispondi
  5. Elena Arrigoni says

    27 Marzo 2019 at 16:30

    Claudia, questa l’avevo fatta anche io, un anno esatto fa… meravigliosa… 🙂

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      1 Aprile 2019 at 18:20

      Buonissima davvero!!

      Rispondi
  6. Milena G. says

    27 Marzo 2019 at 19:14

    A quest’ora ne mangerei volentieri un bel pezzettone!! Ottima, un abbraccio.

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      1 Aprile 2019 at 18:19

      eh si, ottimo orario per pensare alla cena… 🙂

      Rispondi
  7. Sonia says

    27 Marzo 2019 at 19:56

    Instancabile e lodevole, come sempre!!! Ricetta super 😉

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      1 Aprile 2019 at 18:19

      Grazie Sonia <3

      Rispondi
  8. Gaia says

    27 Marzo 2019 at 23:11

    Ricchissimo piatto! questo me lo ero perso..
    Come sta il nipote del mio pezzetto di pasta madre?
    😉

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      1 Aprile 2019 at 18:19

      Ahhhhh è tua la provenienza?? Bene per il momento…fino a quando devo fare grandi lievitati con me stanno bene…e dopo che corrono rischi 😀 Grazie mille!!

      Rispondi
  9. ipasticciditerry says

    28 Marzo 2019 at 14:38

    Claudia è favolosa!

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      1 Aprile 2019 at 18:18

      Grazie Terry 🙂

      Rispondi
  10. Anna Luisa e Fabio says

    29 Marzo 2019 at 11:12

    Dve essere di una bontà unica!

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      1 Aprile 2019 at 18:18

      Molto in effetti 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Fugassa veneziana ricetta...
  • Gelato al mango con gelat...
  • Pane morbido per tramezzi...
  • Filetto di maiale con sal...
  • Pizza di Pasqua al formaggio Pizza di Pasqua al formag...

seguimi su instagram

Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @m Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @matteo_dolcemascolo
Primo impasto colomba :) Primo impasto colomba :)
Arance candite a fette :) Arance candite a fette :)
Pasta madre work in progress :) Pasta madre work in progress :)
Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendid Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendido dono di @tenuta_gambalonga in abbinamento alla quale parteciperò al contest DegustiViniEuganei...stay tuned:) @vinieuganei @radicirestaurant @esse_zero @robadanatti @sapori_dissapori @ParcoLetterarioPetrarca
Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro R Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro Rolando @morandin_rolando_e_francesca e alla maestra Francesca :) pere candite al vino rosso :) #lapagnottainnamorata #canditura
Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’an Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’anno invece della pizza sbattuta colomba di Oscar Pagani, per me con cedro candito (da me) e glassato con glassa cremino al cioccolato bianco del maestro favorito e gelatine di albicocca :) il resto rigorosamente di tradizione!!
E prepariamo il pranzo :) E prepariamo il pranzo :)
Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di @daniela Norrito di @baking4passion2019 :)
2019 © guinevere
Design by FD