• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

La mia Porcona per il Club del 27

26 Aprile 2019

C’era una volta in uno scaffale polveroso (ahimè ebbene si…polveroso) in una grande casa al centro (più o meno) di Roma, una gran quantità di libri di cucina, il cui numero cresceva esponenzialmente rispetto al tempo che aveva la proprietaria anche solo di sfogliarli.

In mezzo a tutti questi libri ne spiccava uno, di dimensioni ridotte rispetto a molti altri, ma dal contenuto esplosivo, il cui titolo era: “Torte Salate” edito dalla Gribaudo per MTChallenge. Il libello era poverino un pò trascurato dalla proprietaria, ma visto l’argomento ed essendo in famiglia solo in tre (di cui uno di torte salate non voleva nemmeno sentir parlare) la cosa era anche comprensibile: se anche si azzardava a farne una, si mangiava poi torta rustica per una settimana e dimezzare le dosi non dava lo stesso risultato…

Ma quando giunge la chiamata dal Club del 27, la proprietaria del libro non può assolutamente esimersi e per una volta, nonostante i bagordi pasquali appena passati, si accinge a fare una intera torta rustica (col rischio di dover poi prolungare il suo consumo per tutta la settimana seguente). La prescelta tra le tante è La Porcona, un’ode al maiale di Corrado Tumminelli (le cui abilità culinarie la proprietaria del libro aveva già sperimentato con una torta di mele fantastica che però non ha ancora fatto in tempo a pubblicare sul blog), purtroppo non avendo il tempo per preparare la brisee fa il grande errore di comprarla già fatta (e forse non lo dovrei confessare ma tanto si vede dalle foto) e fa un altro grande errore: quello di non controllare quante patate ha in casa, per cui deve necessariamente dimezzare il quantitativo di ripieno.

Insomma un tripudio di errori per una torta rustica che comunque ha un sapore fenomenale…scusa questa degli errori per ripetere l’esperienza e rifarla di nuovo verificando di avere il giusto quantitativo di patate in casa e (cosa più difficile) il tempo per fare la brisee in casa secondo la ricetta che vi lascio 🙂

LA PORCONA

  • 375 g di pasta frolla salata o pasta brisee italiana
  • 250 g di pancetta affumicata
  • 150 g di guanciale
  • 4 patate medio-grandi
  • rosmarino in abbondanza
  • 200 g di Parmigiano Reggiano
  • Peperoncino
  • olio extravergine di oliva
  • sale

Preparate l’impasto prescelto secondo le ricette sotto riportate, rivestite lo stampo e bucherellatene il fondo con i rebbi di una forchetta.

Tenetelo in freezer per mezz’ora coperto con carta da forno, poi procedete ad una semicottura in bianco seguendo le seguenti indicazioni: distribuite sul fondo fagioli secchi o sfere di ceramica apposite per l’utilizzo (o anche una teglia più piccola) e infornate a 180-190° C in modalità statica. Fate cuocere 15-18 minuti circa quindi sfornate, togliete carta forno e pesi (fagioli/lenticchie/sfere di ceramica/teglia) abbassate la temperatura di 10 o 20° C e continuate la cottura per 5 – 7 minuti.

Nel frattempo fate sudare in padella (devono solo ammorbidirsi) in poco olio aromatizzato con abbondante rosmarino fresco e peperoncino, la pancetta e il guanciale a cubetti: devono solo ammorbidirsi.

Fateli scolare su carta assorbente da cucina.

Nella stessa padella fate appena dorare quattro patate sbucciate e tagliate a cubetti. Scolatele su carta assorbente, poi unitele alla pancetta e al guanciale e al Parmigiano-Reggiano tagliato a dadini.

Mescolate bene, aggiustate di sale se necessario e poi versate il tutto nel guscio di pasta brisee.

Completate la cottura a 180° C per altri 20 minuti o fino a quando il formaggio non si sarà ammorbidito fino quasi a sciogliersi e il ripieno non sarà dorato.

Per la pasta frolla salata (impasto con le uova):

  • 250 g di farina 00
  • 150 g di burro a temperatura ambiente
  • 1 uovo medio
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaio di latte (facoltativo)

Utilizzate burro a temperatura ambiente: estraetelo dal frigo dieci minuti prima di iniziare ad impastare.

Setacciate la farina con il sale sul piano da lavoro e fate la fontana al centro: aggiungete il burro tagliato a dadini e l’uovo.

Iniziate ad impastare con la punta delle dita, incorporando via via la farina: l’impasto cambierà di consistenza, suddividendosi in grosse briciole.

A questo punto iniziate ad impastare con il palmo della mano facendo leva sui polsi. Non lavorate eccessivamente l’impasto: quattro o cinque volte dovrebbero essere sufficienti per ottenere una pasta liscia ed omogenea.

Date all’impasto la forma di una palla, avvolgetela in pellicola per alimenti e tenete in frigorifero fino al momento dell’uso.

Per la brisee italiana (impasto senza uova):

  • 250 g di farina 00
  • 125 g di burro
  • da 65 a 75 ml di acqua ghiacciata
  • 1 cucchiaino di sale

Utilizzate burro freddo di frigorifero.

Setacciate la farina con il sale su un piano da lavoro e unite il burro a dadini. Incorporatelo alla farina con la punta delle dita, fino ad ottenere un composto sabbioso, diviso in tante briciole.

Unite metà della dose di acqua tutta in una volta e incorporatela all’impasto: aggiungete il resto a poco a poco, impastando sempre con la punta delle dita. Appena l’impasto comincerà a compattarsi, lavoratelo con il palmo della mano, facendo forza sui polsi, per quattro o cinque volte. Se dovesse risultare secco o poco malleabile, aggiungete altro liquido, un cucchiaino alla volta.

Non appena diventerà liscio ed omogeneo, date all’impasto la forma di una palla, avvolgetelo in pellicola per alimenti e fatelo riposare in frigorifero fino al momento dell’uso.

 

in Il Club del 27 # focacce e torte salate, Pizze

Reader Interactions

you may also like
I taralli pugliesi per lo #scambioricette
Le mie crepe con farina di lenticchie e il mio pancake in teglia con ricotta e salmone affumicato per il Club del 27
Flammkuchen Alasaziana per Recake 2.0
Galette con porri e patate alla greca
I miei Katmer Podaga per il Club del 27
Turkish delight di Adam Simmonds (aka Loukoumi)
I miei Elisenlebkuchen per il Club del 27
La mia Rainbow Orzo Salad per il Club del 27
I miei biscotti al limone e polenta per il Club del 27
Buon Compleanno Club del 27: il mio Savory Strata

Comments

  1. Elena Arrigoni says

    26 Aprile 2019 at 10:02

    Questa è da fare… non avevo gli ingredienti in casa e quindi ho optato per altro. La tua anche con ripieno ridotto deve essere buonissima…ahahaha

    Rispondi
  2. Biagio says

    26 Aprile 2019 at 12:14

    Claudia, ma questa è, come dico sempre io, “da sballo interiore” hahahahahahah
    brava, complimenti!

    Rispondi
  3. Cucino-io says

    26 Aprile 2019 at 13:22

    avevo pensato di farla, poi ho deviato, ma sicuramente è interessante e goduriosa.!

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      7 Luglio 2019 at 9:40

      Moltissimo 🙂 Grazie per essere passata!!

      Rispondi
  4. Milena Gardella says

    26 Aprile 2019 at 13:39

    Come far felici una banda di teenagers affamati! Brava Claudia!

    Rispondi
  5. Mariella Di Meglio says

    26 Aprile 2019 at 15:25

    Questa ho in mente di farla fin dai tempi della sfida e, prima o poi, giuro che la faccio!

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      7 Luglio 2019 at 9:39

      E io la rifaccio :))

      Rispondi
  6. elena says

    26 Aprile 2019 at 18:55

    nonostante gli “errori” come li chiami tu, ha un aspetto divino! e poi so che è buonissima, fatta e rifatta!

    Rispondi
  7. Ornella De Luca says

    26 Aprile 2019 at 19:22

    Mannaggia alla dieta😁! Ha un aspetto strepitoso!

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      7 Luglio 2019 at 9:39

      troppo buona (sia tu che la torta rustica :))

      Rispondi
  8. Mai Esteve says

    26 Aprile 2019 at 22:27

    Già con …”un’ode al maiale di Corrado Tumminelli”… sono piegata in due!!!!! haahahahhaha!!! Questa torta è solare e porta allegria!
    Riccordo ogni morso di questa torta salata nello shotting, assieme ad Ilaria e Annaritta, buonissima, e questa tua e invitante lo stesso, anche con la frolla pronta.
    Pensa che da che ho il libro, non ricordo di aver comperato più la frolla, e giuro che sono imbranata per gli impasti!

    Rispondi
  9. sabrina Fattorini says

    27 Aprile 2019 at 12:46

    “L’ode al maiale” di Corrado, andrà provata prima o poi. Comunque immagino che nonostante tutto, ne sia avanzata poca…

    Rispondi
  10. Manu says

    27 Aprile 2019 at 16:29

    Questa per me ha un fascino particolare la preparammo a Torino con i ragazzi di Piazza dei Mestieri per la promozione del libro e posso assicurarti che è finita in una lampo, nonostante le dosi abbondanti …….. è una di quelle torte che svaniscono da tanto sono gustose
    Bravissima 😘

    Rispondi
  11. Micaela Ferri says

    29 Aprile 2019 at 9:27

    Questa sarebbe stata la mia seconda scelta! fantastica e nonostante i tuoi errori, per altro non visibili, super golosa!

    Rispondi
  12. Camilla Assandri says

    29 Aprile 2019 at 15:08

    Ma questa è davvero troppo buona. Prima o poi la preparerò anch’io 😛

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      27 Maggio 2019 at 19:46

      Buonissima davvero!!!

      Rispondi
      • Claudia Primavera says

        5 Luglio 2019 at 18:11

        Si si, davvero fantastica!!

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Fugassa veneziana ricetta...
  • Pancarrè di Luca Montersi...
  • Pane morbido per tramezzi...
  • Le mie crepe con farina d...
  • Gelato al mango con gelat...

seguimi su instagram

Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @m Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @matteo_dolcemascolo
Primo impasto colomba :) Primo impasto colomba :)
Arance candite a fette :) Arance candite a fette :)
Pasta madre work in progress :) Pasta madre work in progress :)
Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendid Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendido dono di @tenuta_gambalonga in abbinamento alla quale parteciperò al contest DegustiViniEuganei...stay tuned:) @vinieuganei @radicirestaurant @esse_zero @robadanatti @sapori_dissapori @ParcoLetterarioPetrarca
Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro R Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro Rolando @morandin_rolando_e_francesca e alla maestra Francesca :) pere candite al vino rosso :) #lapagnottainnamorata #canditura
Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’an Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’anno invece della pizza sbattuta colomba di Oscar Pagani, per me con cedro candito (da me) e glassato con glassa cremino al cioccolato bianco del maestro favorito e gelatine di albicocca :) il resto rigorosamente di tradizione!!
E prepariamo il pranzo :) E prepariamo il pranzo :)
Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di @daniela Norrito di @baking4passion2019 :)
2019 © guinevere
Design by FD