• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Galette con porri e patate alla greca

14 Settembre 2019

Gli incipit sono come sempre il mio tallone d’achille.
E come sempre affronto il mio tallone d’achille scrivendo quello che mi passa per la testa: forse non è l’approccio migliore, ma almeno così mi sblocco e comincio a scrivere 🙂

Inizio questo periodo post-estate, post-ferie e foriero di una fondamentale novità agrodolce – della quale però vi parlerò in un altro post per non “inquinare” questo – partecipando a un gioco al quale non partecipavo da tempo, un pò perchè presa da altro, un pò per indolenza (tratto che ho deciso di eliminare dalla mia personalità): Re-Cake 2.0 di cui, in tempi ormai lontani, sono anche stata admin.
La Galette è una torta rustica, dolce o salata, preparata con una base di pasta brisèe e senza stampo, per semplicità e per darle quell’aspetto caratteristico che la definisce.
Questo mese dovevamo NON USARE lo stampo e potevamo modificare come volevamo il ripieno, con il solo obbligo di utilizzare le patate: essendo appena tornata dalle vacanze ho dato un tocco esotico alla mia galette, utilizzando alcuni dei prodotti greci che ho riportato a casa: le cipolle greche in aggiunta ai porri e il tirokafteri in sostituzione del caprino.

GALETTE CON PORRI E PATATE ALLA GRECA (ricetta originale ispirata a Bon Cuisine e riadattata per Re-Cake 2.0)
per 6-8 persone

Per l’impasto:
400 g di farina miscela di cereali (miscela di farina di FRUMENTO, farina di fiocchi di ORZO decorticato, farina di fiocchi d’AVENA integrale, farina di FARRO integrale, farina di SEGALE, farina di MAIS, farina di GRANO TENERO)
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di zucchero
225 g di burro freddo
125 g di acqua fredda

Per il ripieno:
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
1 porro medio
2 cipolle rosse piccole
50 g di tirokafteri (salsa piccante greca a base di formaggio, solitamente fatta con formaggio feta, yogurt greco, peperoncino e olio extravergine di oliva)
5 cucchiai di panna acida
1 spicchio d’aglio
sale
pepe
aneto secco tritato
2 patate grandi
1 uovo

Mettete in un mixer la farina, il sale, lo zucchero e il burro. Azionatelo ad intermittenza per 4 o 5 volte quindi aggiungete l’acqua e azionatelo per qualche altro secondo fino a che non si sarà formato un impasto grossolano.
Rovesciate l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato, lavoratelo brevemente quindi avvolgetelo in pellicola per alimenti e fate riposare in frigo per almeno mezz’ora.
Lavate il porro, eliminate le foglie esterne, tagliatelo a metà e affettatelo sottilmente, fate lo stesso con le cipolle.
Scaldate l’olio in una padella in cui farete saltare porro e cipolla per qualche minuto, fino a quando non saranno appassite, aggiustate di sale e pepe.
Preriscaldate il forno a 180°C.
In una ciotola unite la panna acida, il tirokafteri e l’aglio schiacciato. Condite con sale e pepe.
Affettate finemente le patate (meglio se con l’aiuto di una mandolina) e mettetele in una ciotola piena d’acqua.
Riprendete l’impasto dal frigo, mettetelo su un foglio di carta forno e stendetelo fino a raggiungere lo spessore di circa 3 mm.
Spalmate la crema di formaggio sul fondo della base della galette fino a circa un centimetro dal bordo.
Scolate le patate, asciugatele con carta assorbente, mettetele in una ciotola e conditele con sale, pepe e un filo di olio.
Disponete le patate sul fondo della galette, unite i porri e le cipolle saltate e richiudete la galette ripiegando i bordi su loro stessi. Spennellate il bordo della galette con l’uovo.
Finite cospargendo con aneto secco in polvere.
Cuocete per circa 40 minuti o fino a che la galette non sarà ben dorata e il fondo cotto.


 

in Ultime ricette # focacce e torte salate

Reader Interactions

you may also like
I taralli pugliesi per lo #scambioricette
Le mie crepe con farina di lenticchie e il mio pancake in teglia con ricotta e salmone affumicato per il Club del 27
Flammkuchen Alasaziana per Recake 2.0
La mia Porcona per il Club del 27
Gelato after eight senza gelatiera
Baccalà tra Roma e Venezia per #talentforfood 2019
Il Pandoro di Rolando (Morandin) e il nuovo anno
Il mio menu americano per Latti da mangiare 4.0
Mediants
Petto di pollo scaloppato con salsa alle cipolle ed insalata “gourmet” per Talent for Food

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Fugassa veneziana ricetta...
  • Gelato al mango con gelat...
  • Castagnole al forno…...
  • Pane morbido per tramezzi...
  • Pancarrè di Luca Montersi...

seguimi su instagram

Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendid Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendido dono di @tenuta_gambalonga in abbinamento alla quale parteciperò al contest DegustiViniEuganei...stay tuned:) @vinieuganei @radicirestaurant @esse_zero @robadanatti @sapori_dissapori @ParcoLetterarioPetrarca
Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro R Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro Rolando @morandin_rolando_e_francesca e alla maestra Francesca :) pere candite al vino rosso :) #lapagnottainnamorata #canditura
Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’an Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’anno invece della pizza sbattuta colomba di Oscar Pagani, per me con cedro candito (da me) e glassato con glassa cremino al cioccolato bianco del maestro favorito e gelatine di albicocca :) il resto rigorosamente di tradizione!!
E prepariamo il pranzo :) E prepariamo il pranzo :)
Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di @daniela Norrito di @baking4passion2019 :)
Pane senza impasto con farina integrale, farina di Pane senza impasto con farina integrale, farina di segale e semi di finocchio.. eccellente :)
Migliorabile al 100 % ma sono sulla buona strada : Migliorabile al 100 % ma sono sulla buona strada :) buongiorno a tutti!
La cena ai tempi del Covid-19... una delle cose bu La cena ai tempi del Covid-19... una delle cose buone di dover stare a casa e avere tempo di preparare cene buone e sane per tutti :)
Non userò l’hastag che circola tanto in questi Non userò l’hastag che circola tanto in questi giorni... mi sembra evidente che l’unica cosa intelligente da fare in questi giorni (e per molti giorni - se non mesi - ancora) sia restare ognuno a casa propria... ma stare a casa mi permette di riprendere a fare quello che amo di più... impastare :) per cui #ioimpasto e inizio con la ricetta di Andrea Aimar che ha un bellissimo gruppo su fb che si chiama Impasti da sogno... e oggi è domani c’è un evento per una pizza in teglia da fare in giornata :) grazie ad @andreatipo1 per tutto il sapere che mette a disposizione anche se in condizioni normali ho poco tempo per produrre :)
2019 © guinevere
Design by FD