Non credo questo piatto abbia bisogno di presentazioni. L’insalata greca è il primo piatto cui si pensa quando si pensa alla Grecia a tavola, quello più noto e uno di quelli con più varianti. Mi è capitato di vederne versioni anche con i capperi – generalmente questa versione viene dalle isole. La versione che vi presento io è quella che mangio da anni nel posto in cui vado in vacanza, un paesino di nome Ammoudia, sulla costa Ionica, pochi chilometri sotto il confine con l’Albania.
Il dosaggio degli ingredienti è stato fatto pensando agli ortaggi greci: i pomodori sono molto grandi e carnosi, pieni di succo e polpa. I cetrioli sono di un tipo diverso da quelli che si trovano da noi, sono lunghissimi e molto sottili, dalla polpa molto più compatta quasi priva di semi – qui se ne può trovare un tipo simile se non uguale alla Lidl sotto il nome di “cetrioli olandesi”. Le olive sono quelle di kalamata (quelle che io ho utilizzato sono proprio quelle portate dalla Grecia, dovrebbero trovarsi anche qui) e la cipolla greca è diversa da quella nostra, dal sapore più dolce e delicato, potete sostituirla con quella di Tropea. Per quel che riguarda i peperoni loro hanno peperoni verdi a cono tipo i nostri friggitelli dal colore e dal sapore meno decisi, io ho usato i friggitelli, non usate per favore peperoni rossi e/o gialli! E infine l’origano deve essere estremamente profumato.
INSALATA GRECA
Ingredienti:
- 2 pomodori grandi e carnosi
- 1 cetriolo tipo olandese
- 1 cipolla tipo tropea
- olive kalamata
- 2 peperoni tipo friggitelli
- 200 g feta
- sale
- olio extravergine di oliva
- origano
Procedimento:
-
Tagliare a pezzi tutti gli ingredienti tranne la feta.
-
Condire con abbondante olio extravergine di oliva e sale.
-
Mettere nel piatto da portata, disporre sull’insalata la fetta di feta, condire con un giro di olio e con abbondante origano e servire.
Lascia un commento