• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Tzoureki (τσουρέκι) greco per la Pasqua nel mondo

23 Marzo 2018

E’ la seconda volta che riesco ad “aggiudicarmi” una delle ricette del Tema del Mese MTC, solitamente lascio ad altri l’onore e l’onere di questa bellissima rubrica, ma questa volta quando ho visto il tema e soprattutto quando ho letto la prima ricetta in lista non ho resistito e mi sono candidata prima di subito.

Ho una storia, dei trascorsi potremmo dire, con lo Tzoureki. Ogni estate da circa 12 anni vado in vacanza in Grecia e proprio li ho conosciuto questa brioche dall’odore e dal sapore inconfondibile che si può trovare in realtà tutto l’anno anche se si tratta di un dolce tipico pasquale.

Sapore e odore che gli sono dati dalle spezie che vengono utilizzate nell’impasto: la mastica (o mastic) di Chio – si tratta di una resina che sgorga dal fusto del lentisco e che, a contatto con l’aria, diventa una resina dura, fragile e traslucida. Il sapore in un primo momento è amaro, ma durante la masticazione rilascia un sapore rinfrescante, come di pino o di cedro; e il mahlepi – si tratta di una spezia aromatica diffusa in tutto il medio oriente. Sono i semi della pianta prunus mahaleb o ciliegio di santa Lucia, estratti dai noccioli che ridotti in polvere dopo averli essiccati, vengono utilizzati da secoli nei lievitati. Il sapore e il profumo è un misto di mandorla amara e ciliegia e si abbina molto bene alla mastica (appunto).

Lo Tzoureki è il dolce tipico della Pasqua Greca e non manca in nessuna casa greca, sia esso comprato (e credetemi se vi dico che si trova ovunque, sia nei supermercati che nei forni tradizionali) o fatto in casa. Viene preparato con largo anticipo per dargli il tempo di lievitare in modo che sia il più morbido possibile. La sua caratteristica è un impasto molto leggero, quasi filante, e il sapore inconfondibile. 

Le spezie non si trovano in Italia, per cui se volete provare, dovete farvele venire dalla Grecia…se usate altre spezie avrete sicuramente un ottimo lievitato, ma non si accosterà minimamente a questa delizia.

Qui potrete trovare un buonissimo “giro del mondo” per festeggiare tutti insieme la prossima Pasqua!

in Dessert, Pane e lievitati # dolci tipici, Grecia, mahlepi, mastic, MTC, pasqua, Tema del mese MTC

Reader Interactions

you may also like
Chicken Jambalaya
Crostatine di Sezze per il Calendario del Cibo Italiano
Filone candito per lo #scambioricette
Tortilla tradizionale e rivisitata per MTC#72
Fugassa veneziana ricetta di Bosco e Morandin
I “biscottini” di Natale di papà
Gelato alla banana (con Bimby)
Crostata con il gelo di anguria per il Calendario del Cibo Italiano
Il mio Hawaiian Sweet Rolls per il Club del 27
Panini al latte

Comments

  1. antonella says

    25 Marzo 2018 at 20:02

    un bel giro delle “7 chiese” per la Pasqua, questo tra i pani dolci in giro per l’Europa.
    Bello.!

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      28 Marzo 2018 at 9:10

      Vero, non ho avuto ancora modo di fare un giro tra le altre ricette, ma rimedierò quanto prima 🙂
      Grazie per essere passata!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Fugassa veneziana ricetta...
  • Pancarrè di Luca Montersi...
  • Gelato al mango con gelat...
  • Pane morbido per tramezzi...
  • Pandoro sfogliato con lie...

seguimi su instagram

Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @m Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @matteo_dolcemascolo
Primo impasto colomba :) Primo impasto colomba :)
Arance candite a fette :) Arance candite a fette :)
Pasta madre work in progress :) Pasta madre work in progress :)
Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendid Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendido dono di @tenuta_gambalonga in abbinamento alla quale parteciperò al contest DegustiViniEuganei...stay tuned:) @vinieuganei @radicirestaurant @esse_zero @robadanatti @sapori_dissapori @ParcoLetterarioPetrarca
Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro R Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro Rolando @morandin_rolando_e_francesca e alla maestra Francesca :) pere candite al vino rosso :) #lapagnottainnamorata #canditura
Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’an Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’anno invece della pizza sbattuta colomba di Oscar Pagani, per me con cedro candito (da me) e glassato con glassa cremino al cioccolato bianco del maestro favorito e gelatine di albicocca :) il resto rigorosamente di tradizione!!
E prepariamo il pranzo :) E prepariamo il pranzo :)
Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di @daniela Norrito di @baking4passion2019 :)
2019 © guinevere
Design by FD