• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Lo sciroppo di rose per il Calendario del Cibo Italiano

3 Giugno 2018

Anche quest’anno le rose del giardino di mio padre mi hanno ispirata. Complice la giornata nazionale dello sciroppo di rose per Il Calendario del Cibo Italiano, e il Club del 27 che per questo mese ha portato profumo di rose nelle nostre cucine, mi sono cimentata nella realizzazione dello sciroppo di rose secondo l‘antica tradizione genovese della Valle Scrivia.

SCIROPPO DI ROSE
Ingredienti:

  • 300 g di petali di rosa del vostro giardino
  • 1 limone non trattato
  • 1 lt di acqua
  • 1 kg di zucchero

Procedimento:

  • Pulite con un fazzolettino e delicatamente i petali di rosa eliminando eventuali animaletti e polvere.
  • Mettete i petali di rosa in una pentola insieme all’acqua e al limone tagliato a fette.
  • Portate il tutto ad ebollizione e non appena raggiunto il bollore spegnete, trasferite il tutto in una ciotola di vetro e verificate che tutti i petali e il limone siano sotto il livello dell’acqua.
  • Lasciate riposare da un minimo di 24 a un massimo di 36 ore.
  • Trascorso il tempo di riposo scolate i petali di rosa strizzandoli bene con le mani, filtrate tutto il liquido con una garza o un colino a maglie fitte e mettetelo in una pentola con lo zucchero.
  • Portate ad ebollizione e da quando raggiunge l’ebollizione lasciate sobollire a fuoco basso per circa 10-20 minuti fino a quando lo sciroppo non risulterà sufficientemente denso.
  • Invasate e chiudete ancora caldo per evitare il formarsi di muffe. 

in Bibite e liquori, Calendario del Cibo Italiano, Confetture, marmellate e conserve

Reader Interactions

you may also like
Il fritto della vigilia per il calendario del cibo italiano
Salame al cioccolato bianco per il Calendario del Cibo Italiano
La mia marmellata di pesche e limoncello per il Calendario del Cibo Italiano
Spezzatino di maiale ai sapori del bosco per il Calendario del Cibo Italiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Frittata con la mentuccia...
  • Gelatina di uva fragola
  • Rosemary Fig Tart –...
  • Pasta e ceci con la ̵...
  • Gateau di patate

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

Voglio ricordarti così, felice in mezzo a noi. Gr Voglio ricordarti così, felice in mezzo a noi. Grazie per gli anni che ci hai regalato, per le donne che ci hai reso… fai buon viaggio papà. Riposa finalmente
Post su Instagram 17928271784639850 Post su Instagram 17928271784639850
Post su Instagram 18323059795070010 Post su Instagram 18323059795070010
Post su Instagram 17899016897718162 Post su Instagram 17899016897718162
E dopo il roner e il precision Oven, un’altro pr E dopo il roner e il precision Oven, un’altro prodotto di casa Anova trova spazio nella mia cucina 🙂 regalo di compleanno di mio marito che mi conosce bene :))
Leonardo parlando con la sua amica Nicole… Nicol Leonardo parlando con la sua amica Nicole…
Nicole chiede: ma a te piace la matematica?
Leonardo: no, ma alcune volte la uso….

A presto per nuove esilaranti affermazioni del mio decenne…. 🤣🤣🤣🤣
Carica altro Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD