• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Lo sciroppo di rose per il Calendario del Cibo Italiano

3 Giugno 2018

Anche quest’anno le rose del giardino di mio padre mi hanno ispirata. Complice la giornata nazionale dello sciroppo di rose per Il Calendario del Cibo Italiano, e il Club del 27 che per questo mese ha portato profumo di rose nelle nostre cucine, mi sono cimentata nella realizzazione dello sciroppo di rose secondo l‘antica tradizione genovese della Valle Scrivia.

SCIROPPO DI ROSE
Ingredienti:

  • 300 g di petali di rosa del vostro giardino
  • 1 limone non trattato
  • 1 lt di acqua
  • 1 kg di zucchero

Procedimento:

  • Pulite con un fazzolettino e delicatamente i petali di rosa eliminando eventuali animaletti e polvere.
  • Mettete i petali di rosa in una pentola insieme all’acqua e al limone tagliato a fette.
  • Portate il tutto ad ebollizione e non appena raggiunto il bollore spegnete, trasferite il tutto in una ciotola di vetro e verificate che tutti i petali e il limone siano sotto il livello dell’acqua.
  • Lasciate riposare da un minimo di 24 a un massimo di 36 ore.
  • Trascorso il tempo di riposo scolate i petali di rosa strizzandoli bene con le mani, filtrate tutto il liquido con una garza o un colino a maglie fitte e mettetelo in una pentola con lo zucchero.
  • Portate ad ebollizione e da quando raggiunge l’ebollizione lasciate sobollire a fuoco basso per circa 10-20 minuti fino a quando lo sciroppo non risulterà sufficientemente denso.
  • Invasate e chiudete ancora caldo per evitare il formarsi di muffe. 

in Bibite e liquori, Calendario del Cibo Italiano, Confetture, marmellate e conserve

Reader Interactions

you may also like
Giornata nazionale del calamaro ripieno, per il Calendario del Cibo Italiano
La pasta alla norma con il pesce spada per la giornata di Montalbano
Frittatine ricotta e spinaci per il Nuovo Calendario del Cibo Italiano
Lemon pound cake di Martha Stewart per il Calendario del cibo italiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Feta al forno con pomodor...
  • Croquembouche veloce Un Croquembouche “v...
  • Lingue di gatto dell̵...
  • Un millefoglie per il ter...
  • Tzatziki e melizanosalata...

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… ques Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… questa ci faccio!!! Grazie a Claudia Maestri per il costante aiuto 🙂 in ogni momento e in ogni ora 😘
Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @m Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @matteo_dolcemascolo
Primo impasto colomba :) Primo impasto colomba :)
Arance candite a fette :) Arance candite a fette :)
Pasta madre work in progress :) Pasta madre work in progress :)
Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendid Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendido dono di @tenuta_gambalonga in abbinamento alla quale parteciperò al contest DegustiViniEuganei...stay tuned:) @vinieuganei @radicirestaurant @esse_zero @robadanatti @sapori_dissapori @ParcoLetterarioPetrarca
Load More Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD