• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Le mie Preserves per il Club del 27

27 Settembre 2018

Ebbene si, le mie Preserves, senza specificare quali perchè la verità è che quando è uscito il tema del Club del 27 di settembre mi sono trovata seriamente nell’imbarazzo della scelta. Avrei voluto fare tutte le ricette, così ho cominciato dalla prima, la Sweet Tomato Chili Jam approfittando degli ultimi dolcissimi pomodori di mio padre, per poi provare lo Snapdragon dal momento che era così semplice da fare, per finire con la High Dumpsideary Jam, complice la maestra di mio figlio che al secondo giorno di scuola mi ha messo in mano una busta con un kg di prugne avanzate in classe – qualcosa mi dice che sono stata subito inquadrata….

Avrei anche continuato, se non fosse stato per altri impegni tra cui la Mtc s-cool e la preparazione del buffet per il compleanno di mio figlio e per il fatto che ormai avevo finito i vasetti 🙂

Ma ho provveduto comunque a comprare il libro da cui queste ricette sono tratte: Preserving di Emma Macdonald, (che per inciso è arrivato proprio oggi che scrivo questo post), per cui qualcosa mi dice che avrò modo di provare e di deliziarvi con molte altre ricette.

SWEET TOMATO CHILI JAM

Ingredienti:

  • 1 kg pomodori maturi
  • il succo di due limoni
  • 2 cucchiaini di fiocchi di peperoncino secco
  • 1/4 di cucchiaino di sale
  • 1 kg di zucchero semolato

Procedimento:

  • Con un coltello affilato, incidete a croce la parte superiore di ciascun pomodoro.
  • Mettete i pomodori in una ciotola resistente al calore e coprite con acqua bollente.
  • Lasciate riposare per 2-3 minuti, quindi scolate. Staccate e scartate la pelle.
  • Tritare grossolanamente la polpa.
  • Mettete i pomodori, il succo di limone, i fiocchi di peperoncino e il sale in una pentola con fondo spesso e portate a ebollizione.
  • Riducete il fuoco e fate sobbollire per 5 minuti fino a quando i pomodori non saranno ammorbiditi.
  • Aggiungete lo zucchero nella pentola e mescolate finché lo zucchero non si è completamente sciolto.
  • Portate a ebollizione e fate cuocere a fuoco vivace per 10-15 minuti fino al raggiungimento del punto di cottura. Se misurate la temperatura con un termometro dovrebbe misurare 105°C  oppure fate la seguente prova: mettete un cucchiaino di marmellata su un piattino freddo e lasciatelo raffreddare per alcuni minuti: se si arriccia quando lo premete con il dito, è pronto per l’uso.
  • Togliete la pentola dal fuoco e lasciate raffreddare per 15 minuti.
  • Mettete la marmellata nei barattoli sterilizzati e chiudete immediatamente con un coperchio.
  • Sterilizzate immergendo i vasetti in una pentola piena d’acqua, facendoli bollire per circa mezz’ora e facendoli raffreddare nell’acqua di bollitura.
  • Etichettate e conservate in un luogo fresco, asciutto e buio. Tenete in frigo dopo l’apertura.

SNAPDRAGON

Ingredienti:

  • 200 ml rum
  • 250 g albicocche secche
  • 250 g fichi secchi
  • 250 g uvetta
  • 250 g zucchero semolato
  • le bucce grattugiate e il succo di 1 limone
  • le bucce grattugiate e il succo di 1 arancia
  • 60 g mandorle sbollentate

Procedimento:

  • Mettete il rum e 200 ml di acqua in un’ampia casseruola, aggiungete tutti gli altri ingredienti eccetto le mandorle.
  • Coprite la pentola e portate il contenuto lentamente a bollore. Mescolate bene tutti gli ingredienti, fate cuocere per cinque minuti riducendo la fiamma.
  • Togliete la casseruola dal fuoco e mettete metà della conserva nei barattoli sterilizzati. Disponete quindi le mandorle in uno strato sopra la conserva e poi riempite i barattoli con la rimanente conserva.
  • Chiudete immediatamente con un coperchio, e sterilizzate immergendo i vasetti in una pentola piena d’acqua, facendoli bollire per curca mezz’ora e facendoli raffreddare nell’acqua di bollitura.
  • Etichettate e conservate in un luogo fresco, asciutto e buio. Tenete in frigo dopo l’apertura.

HIGH DUMPSIDEARY JAM

Ingredienti:

  • 500 g prugne, tritate grossolanamente e noccioli tenuti da parte
  • Buccia grattugiata e succo di 1 limone
  • 15 g zenzero
  • 2 chiodi di garofano
  • 1 stecca di cannella
  • 500 g mele per cucinare, sbucciate e tagliate a pezzi grossolani
  • 500 g pere sode, non mature, sbucciate e tagliate a pezzi grossolani
  • 25 g uvetta
  • 1.3 kg di zucchero semolato
  • 1 cucchiaino di burro

Procedimento:

  • Mettete i noccioli delle prugne, la scorza di limone, lo zenzero, i chiodi di garofano e la cannella in una garza in un sacchetto di garza.
  • Mettete il sacchetto di garza e tutti gli ingredienti, tranne zucchero e burro, in una casseruola, aggiungete 150 ml di acqua e portate lentamente ad ebollizione. Riducete il fuoco e fate sobbollire delicatamente per 20-30 minuti fino a quando il tutto non risulta morbido.
  • Mescolate di volta in volta per evitare che la miscela si attacchi al fondo della casseruola.
  • Rimuovete il sacchetto di garza dalla pentola, strizzatelo bene facendo ricadere il succo nella pentola. Gettate il sacchetto di garza.
  • Aggiungete lo zucchero nella pentola e mescolate finché lo zucchero non si è completamente sciolto. Portate a ebollizione e fate cuocere a fuoco vivace per 10-15 minuti fino al raggiungimento del punto di cottura. Se misurate la temperatura con un termometro dovrebbe misurare 105°C  oppure fate la seguente prova: mettete un cucchiaino di marmellata su un piattino freddo e lasciatelo raffreddare per alcuni minuti: se si arriccia quando lo premete con il dito, è pronto per l’uso.
  • Togliete la pentola dal fuoco, aggiungete il burro e fatelo sciogliere nella confettura.
  • Mettete la marmellata nei barattoli sterilizzati e chiudete immediatamente con un coperchio.
  • Sterilizzate immergendo i vasetti in una pentola piena d’acqua, facendoli bollire per curca mezz’ora e facendoli raffreddare nell’acqua di bollitura.
  • Etichettate e conservate in un luogo fresco, asciutto e buio. Tenete in frigo dopo l’apertura.

 

in MTChallenge # composte, conserve, marmellate

Reader Interactions

you may also like
A “real” British Afternoon Tea for #MTC71
La mia marmellata di pesche e limoncello per il Calendario del Cibo Italiano
Gelatina di uva fragola
Acqua aromatizzata al melone e alla pesca per MTC

Comments

  1. Milena Gardella says

    27 Settembre 2018 at 11:38

    Brava, ne hai fatte 3 ed effettivamente sono ricette molto interessanti! Un caro saluto.

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      27 Settembre 2018 at 15:20

      Grazie mille 🙂 io ne avrei fatte molte di più ma non ho avuto tempo :))

      Rispondi
  2. ipasticciditerry says

    27 Settembre 2018 at 15:16

    La Snapdragon me la sono salvata anch’io che mi ispira un sacco! Bravissima, ottima riuscita

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      27 Settembre 2018 at 15:18

      Io credo di avere un problema di compulsività con queste conserve :)) ho anche preso il libro 🙂

      Rispondi
  3. Micaela says

    27 Settembre 2018 at 17:52

    Bellissime tutte e tre le tue ricette

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      27 Settembre 2018 at 18:17

      Grazie 🙂 appena ho un attimo corro a vedere tutte le vostre:) era facile questa volta…. tutte ricette da urlo:)

      Rispondi
  4. Daniela says

    27 Settembre 2018 at 23:18

    Sei bravissima, 3 ricette e tutte fantastiche 🙂

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      27 Settembre 2018 at 23:19

      Ma grazie 🙂 solo appassionata però… non bravissima :))

      Rispondi
  5. Francesca says

    28 Settembre 2018 at 14:38

    Davvero invitanti è gustosissime, brava!!!

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      27 Ottobre 2018 at 19:56

      Grazie mille Francesca 🙂

      Rispondi
  6. antonella says

    28 Settembre 2018 at 21:06

    anche tu ne hai fatte più di una. Ma hai ragione, sono tutte troppo invitanti.!

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      27 Ottobre 2018 at 19:57

      E molte altre ne avrei volute fare!!!!

      Rispondi
  7. Anna Luisa says

    1 Ottobre 2018 at 22:56

    Brutta cosa l’indecisione 😀 Hai fatto benissimo a fare tre conserve, anche io ne avrei fatte di più ad avere il tempo 🙂 però mi sa che pian piano recupererò perché questo libro ha tantissime ricette che mi ispirano 😉
    Anna Luisa

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      27 Ottobre 2018 at 20:01

      Ed infatti l’ho comprato per averlo sempre sotto mano 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Fugassa veneziana ricetta...
  • Pasta pasticciata per lo...
  • Croquembouche veloce Un Croquembouche “v...
  • Un millefoglie per il ter...
  • Marmellata di pompelmo ro...

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

Instagram post 17928271784639850 Instagram post 17928271784639850
Instagram post 18323059795070010 Instagram post 18323059795070010
Instagram post 17899016897718162 Instagram post 17899016897718162
E dopo il roner e il precision Oven, un’altro pr E dopo il roner e il precision Oven, un’altro prodotto di casa Anova trova spazio nella mia cucina 🙂 regalo di compleanno di mio marito che mi conosce bene :))
Leonardo parlando con la sua amica Nicole… Nicol Leonardo parlando con la sua amica Nicole…
Nicole chiede: ma a te piace la matematica?
Leonardo: no, ma alcune volte la uso….

A presto per nuove esilaranti affermazioni del mio decenne…. 🤣🤣🤣🤣
E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti le nostre vite, anni non sempre facilissimi, ma comunque bellissimi! Mentre io scrivo ti vedo vivere, in riva al mare, costruendo con l‘immaginazione storie fantastiche! Continua a vivere così amore mio, giorno dopo giorno, continuando ad impegnarti per fare sempre un passetto in più del giorno precedente. Mamma e papà saranno sempre alle tue spalle pronti ad intervenire nel caso in cui c’è ne fosse bisogno. Tanti auguri di buon compleanno amore di mamma
Load More Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD