• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Foresta nera alle fragole per il Calendario del Cibo Italiano

25 Maggio 2017

Questa torta è stata la torta di compleanno di un bambino che per il secondo anno di seguito affida la realizzazione della torta per il suo giorno più importante alle mie poco abili mani (me l’affida la mamma, ma insomma poco conta :D). Quest’anno il piccolo Massimo compiva cinque anni, e l’unico desiderio che ha espresso è stato quello di una torta cioccolato e panna. A me è venuta subito in mente la Foresta Nera. Sono anni che desidero farla, ma le ciliegie sono ancora merce rara sui banchi del mercato (oltre a costare come un solitario di Bulgari) e mi è venuto in mente che una valida alternativa poteva essere l’utilizzo delle fragole: a quale bambino non piace il connubio panna, cioccolato e fragole? 

Ed ho avuto ragione perchè la faccia, non solo del piccolo festeggiato ma di tutti i bambini che affollavano la festa è stato il compenso più grande per me! 

Ed anche a noi genitori il risultato è piaciuto moltissimo, tanto che ho pensato fosse appropriato proporvela nel giorno che il Calendario del Cibo Italiano dedica al pan di spagna, uno dei pilastri indiscussi della pasticceria italiana!

La ricetta del pan di spagna che propongo per questa torta è quella della Foresta Nera del Maestro Ernst Knam, tutto il resto farina del mio sacco 🙂

Print Recipe
Foresta Nera alle fragole
Porzioni
Ingredienti
Per il pan di spagna al cacao - ricetta di Ernst Knam
  • 200 g uova intere
  • 150 g zucchero
  • 85 g farina 00
  • 45 g fecola di patate
  • 30 g cacao amaro
Per lo sciroppo
  • 100 g acqua
  • 100 g zucchero semolato
  • 3 cucchiai liquido della composta di fragole
Per la composta di fragole
  • 450 g fragole
  • 50 g zucchero semolato
  • 3 cucchiai acqua
Per la decorazione
  • 11 fragole
  • 1 kg panna fresca
  • nutella
Porzioni
Ingredienti
Per il pan di spagna al cacao - ricetta di Ernst Knam
  • 200 g uova intere
  • 150 g zucchero
  • 85 g farina 00
  • 45 g fecola di patate
  • 30 g cacao amaro
Per lo sciroppo
  • 100 g acqua
  • 100 g zucchero semolato
  • 3 cucchiai liquido della composta di fragole
Per la composta di fragole
  • 450 g fragole
  • 50 g zucchero semolato
  • 3 cucchiai acqua
Per la decorazione
  • 11 fragole
  • 1 kg panna fresca
  • nutella
Istruzioni
Fate il pan di spagna
  1. Mettete uova e zucchero nella ciotola della planetaria e montate ad alta velocità per minimo 20 minuti.
  2. A parte setacciate due volte la farina con la fecola ed il cacao.
  3. Aggiungete a mano le polveri versandole a pioggia sulle uova e mescolando delicatamente dal basso verso l'alto in modo da non smontare la massa.
  4. Versare il composto in una teglia imburrata e infarinata da 20 cm di diametro e cuocere in forno preriscaldato a 180°C statico o 160°C se usate il ventilato per 30 minuti circa. Fate comunque la prova stecchino prima di sfornare.
Fate la composta di fragole
  1. Mettete le fragole lavate, mondate e tagliate in un pentolino con 3 cucchiai di acqua e lo zucchero semolato.
  2. Fate cuocere per circa 15 minuti a fuoco basso, poi prelevate le fragole aiutandovi con un mestolo forato e mettetele da parte.
  3. Fate addensare il fondo di cottura (ricordatevi di prelevare i tre cucchiai di liquido per lo sciroppo) e versatelo sopra le fragole appena scolate.
Preparate la bagna
  1. Mettete in un pentolino l'acqua e lo zucchero e mettete sul fuoco a fuoco lento.
  2. Aspettate che lo zucchero si sia sciolto senza mescolare. Quando sarà tutto sciolto spegnete e aggiungete il liquido di cottura della composta di fragole.
  3. Fate raffreddare e tenete da parte.
Montate la torta
  1. Tagliate in tre dischi il pan di spagna e montate la panna a neve ben ferma.
  2. Disponete uno dei tre dischi su un piatto da portata e bagnatelo con la bagna alle fragole, disponetevi sopra la panna montata e ricopritelo con la metà della composta di fragole.
  3. Posizionate il secondo disco sul primo, bagnatelo ancora e disponetevi sopra la seconda metà della composta di fragole.
  4. Posizionate il terzo e ultimo disco di pan di spagna e stuccatelo con la panna montata sia sulla superficie che sui bordi.
  5. Lasciate riposare in frigorifero per una notte.
  6. Finite di decorare: con l'aiuto di una spatola posizionate la panna montata sui bordi della torta e livellatela bene (io ho usato una spatola dentellata per dare l'effetto rigato, ma potete fare come meglio vi consiglia la fantasia).
  7. Cominciate poi a decorare la parte superiore della torta con la spatola e con l'aiuto della sac a poche con beccuccio a stella fate delle decorazioni simmetriche sul dolce.
  8. Su questi ciuffi di panna ponete poi le fragole private del picciolo verde e come tocco finale decorate con nutella sciolta al forno a microonde e lasciata colare con i rebbi di una forchetta su panna e fragole.
  9. Conservare in frigorifero fino al momento di servire.
Recipe Notes

Il pan di spagna conviene farlo in anticipo, almeno un giorno prima, e conservarlo avvolto in pellicola per alimenti. In alternativa può anche essere congelato e poi scongelato in frigorifero.

Perdonate la foto, ma essendo una torta di compleanno è la sola foto che sono riuscita a riportare dell’interno 🙂

in Calendario del Cibo Italiano, Dessert # Foresta Nera, fragole, panna, torta di compleanno

Reader Interactions

you may also like
Contrasto cremoso fragole e pistacchi per MysTery Cloche
Roasted strawberry and thyme tart – Re-cake 2.0#24
Cupcake alle fragole
Cheesecake alla confettura di fragole per MTC#57
Lo sciroppo di rose per il Calendario del Cibo Italiano
Zeppole di San Giuseppe al forno
Pandoro sfogliato con lievito di birra delle sorelle Simili
Muffin integrali al miele e ciliegie
I “biscottini” di Natale di papà
La “ricca” cucina “povera” di Petronilla e Pata Markovic

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

Vi piacciono:

  • Gelato al mango con gelatiera

  • Acqua di rose

  • Salame al cioccolato bianco per il Calendario del Cibo Italiano

  • Polipo all’aceto – χταπόδι ξιδάτο

  • Vi racconto …… le mie estati :-) – Diario di viaggio parte 1 –

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

So che avresti brontolato…perchè le cose come l So che avresti brontolato…perchè le cose come le facevi tu nessuno mai… ma so anche che sotto sotto saresti stato orgoglioso, perché alla fine ce la stiamo mettendo tutta e ce la stiamo cavando; tutte e due, ognuna a suo modo, ognuna avendovi sempre vicini nel cuore ♥️
Post su Instagram 18024875042347269 Post su Instagram 18024875042347269
Post su Instagram 17931818825806923 Post su Instagram 17931818825806923
Siete stati tantissimi qui su Fb, in pvt su whatsa Siete stati tantissimi qui su Fb, in pvt su whatsapp e su Messenger ad avere un pensiero per me nel giorno del mio compleanno. Oggi sono stata con la mia famiglia e ho un po’ tralasciato i social, ma immagino capirete… ma stasera non ho potuto esimermi dal rivolgere a tutti voi un grazie di cuore per aver reso questa giornata ancora più memorabile!
Grazie ☺️
Tanti auguri amore di mamma… potrei scrivere tan Tanti auguri amore di mamma… potrei scrivere tante cose, ma le tengo custodite dentro il cuore
Oggi sarebbero stati 93…tanti auguri papà, ovun Oggi sarebbero stati 93…tanti auguri papà, ovunque tu sia mi piace pensare che tu fossi nei fiori che stamattina mi hanno accolta a Pallotta, nell’aria che respiro, nel vento che cigola tra le mie finestre.. è presto per mettere in parole quello che la tua assenza mi porta, quando sarò pronta lo farò.. ti respiro e ti vivo ogni giorno
Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD