• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Treccia con composta di arance amare e gruè di cacao

3 Giugno 2015

Non sono solita osannare o pubblicizzare ingredienti, chi mi segue (quei pochi :)) lo sa….ma quando un prodotto secondo me vale, perchè è buono, perchè prodotto con materie prime eccellenti e di qualità e per mille altri motivi, allora il discorso cambia…

L’ultima volta che sono stata all’Esselunga, e quello più vicino a me è ad Aprilia (sempre meglio che arrivare ad Arezzo da Roma), ho comprato due delle marmellate della collezione di Chiara Bardini (vi dico solo che le marmellate sono sei e sono: lampone e cioccolato bianco, crema di marroni, pera e zenzero, arancia amara e gruè di cacao, crema di marroni e caffè, pesca, amaretto e cacao e fragola e lime), quella arancia amara e gruè di cacao e quella lampone e cioccolato bianco, e quando oggi me la sono ritrovata in mano mentre decidevo come farcire la mia treccia, mi sono detta che era l’occasione giusta per provarla.

La ricetta che vi propongo non è farina del mio sacco, si tratta di una delle ricette del vecchio gruppo Re-Cake che non avevo avuto modo di provare a suo tempo….inutile dire che si tratta di una ricetta buonissima, cui questa composta da quel tocco in più, ho completato con granella di zucchero perchè non mi sono ritrovata le mandorle a lamelle…ma è andata bene così…il mio bimbo malaticcio ha ringraziato:)
_MG_0156flickr

Treccia con composta di arance amare e gruè di cacao
Dessert, Dolci da colazione, Pane e lievitati

Dosi per:  2 trecce

Preparazione:  30 minuti + il tempo di lievitazione

Cottura: 25-30 minuti

La lista della Spesa

  • 2 bustine di lievito di birra disidratato
  • 118 ml di acqua tiepida
  • 110 gr zucchero
  • 170 gr burro morbido (di cui 115 gr per l’impasto e 55 da spalmare sulla sfoglia)
  • 118 ml di latte tiepido
  • 2 cucchiaini di sale
  • 680 gr farina 00 (io ho usato una Petra 3)
  • 2 uova
  • composta di arance amare e gruè di cacao
  • cannella
  • granella di zucchero

Utensili utilizzati

  • planetaria
  • spianatoia
  • matterello
  • ciotola
  • coltello
  • spatola

Mettiamoci all'opera

  • Sciogliere il lievito nell’acqua e poi aggiungere 110 gr di zucchero, 115 gr di burro, il latte, il sale, le uova e 340 gr di farina. Cominciare ad impastare e aggiungere i rimanenti 340 gr di farina: se l’impasto risulterà ancora morbido aggiungere altra farina, a me ne sono bastati 680 gr.
  • Mettere l’impasto sulla spianatoia e lavorarlo. Una volta lavorato, metterlo in una ciotola e lasciarlo lievitare coperto fino al raddoppio.
  • Dopo la lievitazione, mettere l’impasto sulla spianatoia infarinata, dividerlo in due parti e stenderlo in due rettangoli (se volete potete usare il matterello, a me sono bastate le mani).
  • Spalmare sui rettangoli il burro rimanente e la confettura (lasciare per ogni lato del rettangolo circa 1,5 cm liberi per garantire una buona chiusura), completare poi con la cannella.
  • Prendete uno dei rettangoli e arrotolatelo su se stesso partendo dal lato più lungo. Poi, con un coltello, tagliate il rotolo in due in senso longitudinale.
  • Unire le parti finali della pasta e creare una specie di treccia, unendo e chiudendo bene le estremità della treccia.
  • Fare la stessa cosa con l’altro rettangolo di pasta.
  • Mettere le trecce sulla leccarda del forno foderato con un foglio di carta forno, coprire e lasciar lievitare per almeno 30 minuti.
  • Prima di infornare cospargere di granella di zucchero.
  • Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 25-30 minuti. Lasciar raffreddare prima di servire.

Come Conservare

  • Si conserva in luogo fresco e asciutto per 4-5 giorni (non è che poi vada a male, è che diventa secco e duro 🙂 )

 

in Dessert, Pane e lievitati # Chiara Bardini, Composta di arance amare e gruè di cacao, Re-cake, Treccia

Reader Interactions

you may also like
Swedish Braided Bread – Re-Cake 2.0 #20
Cestino di natale Re-Cake 2.0 – Preparato per cookies
Mini Jaffa Cake – Re-Cake 2.0 #19
Fluffosa (o chiffon cake che dir di voglia) avocado e lime

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Fugassa veneziana ricetta...
  • Panettone gastronomico di...
  • Castagnole al forno…...
  • Pane morbido per tramezzi...
  • Gelato al mango con gelat...

seguimi su instagram

Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendid Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendido dono di @tenuta_gambalonga in abbinamento alla quale parteciperò al contest DegustiViniEuganei...stay tuned:) @vinieuganei @radicirestaurant @esse_zero @robadanatti @sapori_dissapori @ParcoLetterarioPetrarca
Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro R Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro Rolando @morandin_rolando_e_francesca e alla maestra Francesca :) pere candite al vino rosso :) #lapagnottainnamorata #canditura
Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’an Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’anno invece della pizza sbattuta colomba di Oscar Pagani, per me con cedro candito (da me) e glassato con glassa cremino al cioccolato bianco del maestro favorito e gelatine di albicocca :) il resto rigorosamente di tradizione!!
E prepariamo il pranzo :) E prepariamo il pranzo :)
Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di @daniela Norrito di @baking4passion2019 :)
Pane senza impasto con farina integrale, farina di Pane senza impasto con farina integrale, farina di segale e semi di finocchio.. eccellente :)
Migliorabile al 100 % ma sono sulla buona strada : Migliorabile al 100 % ma sono sulla buona strada :) buongiorno a tutti!
La cena ai tempi del Covid-19... una delle cose bu La cena ai tempi del Covid-19... una delle cose buone di dover stare a casa e avere tempo di preparare cene buone e sane per tutti :)
Non userò l’hastag che circola tanto in questi Non userò l’hastag che circola tanto in questi giorni... mi sembra evidente che l’unica cosa intelligente da fare in questi giorni (e per molti giorni - se non mesi - ancora) sia restare ognuno a casa propria... ma stare a casa mi permette di riprendere a fare quello che amo di più... impastare :) per cui #ioimpasto e inizio con la ricetta di Andrea Aimar che ha un bellissimo gruppo su fb che si chiama Impasti da sogno... e oggi è domani c’è un evento per una pizza in teglia da fare in giornata :) grazie ad @andreatipo1 per tutto il sapere che mette a disposizione anche se in condizioni normali ho poco tempo per produrre :)
2019 © guinevere
Design by FD