Aspettavo con impazienza un posto di Jessica o di Valeria (le “mamme” del fantastico gioco Scambiamoci una ricetta tra Bloggalline): la lunga pausa estiva passata per quest’anno in casa mi aveva resa più irrequieta che mai, ed alla fine eccolo, il tanto agognato post…e dopo la lunga pausa estiva ci siamo rimessi in gioco 🙂
Questa volta sono stata abbinata a Giuseppe, del blog Peppe ai fornelli…e spulciando il suo blog ho scelto per un pranzo domenicale in famiglia, questo primo piatto che mi ha messo molta curiosità,e devo dire che sono stata ampiamente ripagata (come lo sono stati anche i miei commensali che non hanno lasciato nemmeno un’orecchietta nel piatto :))
Ho seguito la ricetta alla lettera, tranne per il fatto che, non essendo pugliese ho dovuto “ripiegare” su alcuni ottimi prodotti laziali, rendendo il piatto – quasi – a km 0 🙂
Porzioni |
4 persone
|
- 320 g orecchiette
- 4 salsiccie di prosciutto di Ariccia
- 350 g passata di pomodoro fresco
- 40 g rucola (una manciata)
- 50 g caciocavallo stagionato grattugiato
- 2 fette pane di genzano filone - raffermo
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1/2 bicchiere vino rosso castelli romani
- olio extravergine di oliva
- basilico
- alloro
- sale e pepe q.b.
Ingredienti
|
|
- Preparare una mirepoix aromatica con sedano, carote e cipolla tagliate al coltello, aggiungendo il basilico spezzettato con le mani.
- In una casseruola versare un generoso giro di olio extravergine di oliva e scaldare leggermente, aggiungere la mirepoix aromatica e lasciar imbiondire.
- Aggiungere poi la polpa della salsiccia privata del budello e sgranata con le dita. Lasciarla rosolare per qualche minuto e poi sfumare con il vino rosso. Aggiungere la passata di pomodoro, una foglia di alloro, un mestolino di acqua e lasciar cuocere per almeno 15 minuti a fuoco lento.
- Cuocere le orecchiette in abbondante acqua salata, una volta cotte scolarle e ripassarle in padella con il sugo di salsiccia, aggiungere la rucola spezzettata grossolanamente con le mani ed il caciocavallo grattugiato.
- Amalgamare il tutto a fuoco vivo per pochi secondi e prima di servire aggiungere una generosa macinata di pepe nero. Completare il piatto con le briciole croccanti di pane di Genzano, preparate sbriciolando la mollica e ripassandola in padella con un filo di olio extravergine di oliva.
Sicuramente questa non sarà l’unica ricetta del blog di Giuseppe da cui trarrò ispirazione, ho scoperto un piccolo mondo nel quale andare a curiosare, con tante belle ricette da scoprire 🙂
Lascia un commento