• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Orecchiette pugliesi con salsiccia, rucola, caciocavallo e briciole croccanti di pane di Genzano

13 Ottobre 2016

Aspettavo con impazienza un posto di Jessica o di Valeria (le “mamme” del fantastico gioco Scambiamoci una ricetta tra Bloggalline): la lunga pausa estiva passata per quest’anno in casa mi aveva resa più irrequieta che mai, ed alla fine eccolo, il tanto agognato post…e dopo la lunga pausa estiva ci siamo rimessi in gioco 🙂

Questa volta sono stata abbinata a Giuseppe, del blog Peppe ai fornelli…e spulciando il suo blog ho scelto per un pranzo domenicale in famiglia, questo primo piatto che mi ha messo molta curiosità,e devo dire che sono stata ampiamente ripagata (come lo sono stati anche i miei commensali che non hanno lasciato nemmeno un’orecchietta nel piatto :))

Ho seguito la ricetta alla lettera, tranne per il fatto che, non essendo pugliese ho dovuto “ripiegare” su alcuni ottimi prodotti laziali, rendendo il piatto – quasi – a km 0 🙂

img_0047flickr

Print Recipe
Orecchiette pugliesi con salsiccia,rucola, caciocavallo e briciole croccanti di pane di Genzano
Porzioni
4 persone
Ingredienti
  • 320 g orecchiette
  • 4 salsiccie di prosciutto di Ariccia
  • 350 g passata di pomodoro fresco
  • 40 g rucola (una manciata)
  • 50 g caciocavallo stagionato grattugiato
  • 2 fette pane di genzano filone - raffermo
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1/2 bicchiere vino rosso castelli romani
  • olio extravergine di oliva
  • basilico
  • alloro
  • sale e pepe q.b.
Porzioni
4 persone
Ingredienti
  • 320 g orecchiette
  • 4 salsiccie di prosciutto di Ariccia
  • 350 g passata di pomodoro fresco
  • 40 g rucola (una manciata)
  • 50 g caciocavallo stagionato grattugiato
  • 2 fette pane di genzano filone - raffermo
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1/2 bicchiere vino rosso castelli romani
  • olio extravergine di oliva
  • basilico
  • alloro
  • sale e pepe q.b.
Istruzioni
  1. Preparare una mirepoix aromatica con sedano, carote e cipolla tagliate al coltello, aggiungendo il basilico spezzettato con le mani.
  2. In una casseruola versare un generoso giro di olio extravergine di oliva e scaldare leggermente, aggiungere la mirepoix aromatica e lasciar imbiondire.
  3. Aggiungere poi la polpa della salsiccia privata del budello e sgranata con le dita. Lasciarla rosolare per qualche minuto e poi sfumare con il vino rosso. Aggiungere la passata di pomodoro, una foglia di alloro, un mestolino di acqua e lasciar cuocere per almeno 15 minuti a fuoco lento.
  4. Cuocere le orecchiette in abbondante acqua salata, una volta cotte scolarle e ripassarle in padella con il sugo di salsiccia, aggiungere la rucola spezzettata grossolanamente con le mani ed il caciocavallo grattugiato.
  5. Amalgamare il tutto a fuoco vivo per pochi secondi e prima di servire aggiungere una generosa macinata di pepe nero. Completare il piatto con le briciole croccanti di pane di Genzano, preparate sbriciolando la mollica e ripassandola in padella con un filo di olio extravergine di oliva.

Sicuramente questa non sarà l’unica ricetta del blog di Giuseppe da cui trarrò ispirazione, ho scoperto un piccolo mondo nel quale andare a curiosare, con tante belle ricette da scoprire 🙂

 

in Primi piatti # bloggalline, caciocavallo, Orecchiette, Pane di Genzano, piatti pugliesi, rucola, salsiccie, scambiamociunaricetta

Reader Interactions

you may also like
Torta di mele ubriaca per lo #scambioricette
I miei spaghetti alla Nerano per il Club del 27
Garganelli salsiccia, porro, mentuccia e limone per lo #scambioricette
Pizza di scarole per lo #scambioricette
Orecchiette di grano arso con broccoli siciliani
Pasta e ceci con la ‘nduja
La mia pasta alla norma per il Calendario del Cibo Italiano
Pasta ai carciofi sous vide per MTC smart
Pasta e fagioli con le cozze
Gnocchi alla gricia al profumo di mentuccia romana per MTC#59

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Quiche al radicchio tardi...
  • Pane morbido per tramezzi...
  • Crostatine di Sezze per i...
  • Ciambella alla panna cald...
  • Vi racconto …… le mie est...

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

Instagram post 17899016897718162 Instagram post 17899016897718162
E dopo il roner e il precision Oven, un’altro pr E dopo il roner e il precision Oven, un’altro prodotto di casa Anova trova spazio nella mia cucina 🙂 regalo di compleanno di mio marito che mi conosce bene :))
Leonardo parlando con la sua amica Nicole… Nicol Leonardo parlando con la sua amica Nicole…
Nicole chiede: ma a te piace la matematica?
Leonardo: no, ma alcune volte la uso….

A presto per nuove esilaranti affermazioni del mio decenne…. 🤣🤣🤣🤣
E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti le nostre vite, anni non sempre facilissimi, ma comunque bellissimi! Mentre io scrivo ti vedo vivere, in riva al mare, costruendo con l‘immaginazione storie fantastiche! Continua a vivere così amore mio, giorno dopo giorno, continuando ad impegnarti per fare sempre un passetto in più del giorno precedente. Mamma e papà saranno sempre alle tue spalle pronti ad intervenire nel caso in cui c’è ne fosse bisogno. Tanti auguri di buon compleanno amore di mamma
Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… ques Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… questa ci faccio!!! Grazie a Claudia Maestri per il costante aiuto 🙂 in ogni momento e in ogni ora 😘
Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @m Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @matteo_dolcemascolo
Load More Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD