• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Melanzane ripiene

16 Settembre 2016

Ho scoperto questa ricetta grazie al fatto che seguo Scatti Golosi, il blog di Teresa De Masi. In quanto follower infatti mi arrivano gli aggiornamenti delle ricette che lei pubblica (o ripropone) nel suo blog e, tra gli altri, anche quello relativo a queste superlative melanzane.

Io sono per i sapori semplici, preferisco di gran lunga i piatti composti di pochi sapori che si completino, o contrastino tra di loro, a seconda del caso…mentre non amo assolutamente le “fiere dei sapori”, in cui uno sovrasta l’altro in una bolgia che li annulla l’un l’altro. Per questo (e per il fatto che le melanzane sono uno dei miei ingredienti preferiti) questa ricetta mi ha tanto colpita. Ed una volta provata la prima volta, non l’ho più abbandonata ed è diventata fedele compagna della mia estate, e – grazie al fatto che (come suggerisce la stessa Teresa) sono più buone fredde che calde – dei pranzi al lavoro di mio marito 🙂

Vi lascio la ricetta, tratta dal blog Scatti Golosi, che trovate qui in originale, che non ho modificato trovandola perfetta così com’è.

IMG_9945flickr

Print Recipe
Melanzane ripiene
Cucine Italian
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 2 ore
Porzioni
4 persone
Ingredienti
  • 2 melanzane del tipo lungo e stretto non troppo grandi
  • 100 g pane raffermo io di Genzano
  • 1 uovo
  • 40 g pecorino romano grattugiato
  • 400 g passata pomodoro
  • 1 spicchio aglio
  • basilico fresco
  • olio extravergine di oliva
  • sale
Cucine Italian
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 2 ore
Porzioni
4 persone
Ingredienti
  • 2 melanzane del tipo lungo e stretto non troppo grandi
  • 100 g pane raffermo io di Genzano
  • 1 uovo
  • 40 g pecorino romano grattugiato
  • 400 g passata pomodoro
  • 1 spicchio aglio
  • basilico fresco
  • olio extravergine di oliva
  • sale
Istruzioni
  1. Per prima cosa mettiamo a cuocere le melanzane: dopo averle lavate e asciugate mettetele in forno intere e cuocete a 180°C fino a quando introducendo i rebbi di una forchetta l'interno non risulti morbido (circa 40 minuti).
  2. Quando sono cotte, togliere dal forno e lasciar raffreddare.
  3. Prepariamo poi il sugo di pomodoro: in una padella mettere a soffriggere l'aglio con un giro di olio extravergine di oliva. Metterci poi la passata di pomodori, aggiungere un pochino di acqua e lasciar cuocere. Poco prima di spegnere salare e aggiungere il basilico fresco.
  4. Torniamo alle nostre melanzane: quando saranno sufficientemente fredde da poter essere toccate con le mani tagliarle a metà per il lungo e svuotarle della polpa con un cucchiaino.
  5. Raccogliere la polpa delle melanzane, l'uovo, il pecorino e il pane raffermo ammollato nell'acqua e ben strizzato in una ciotola, salare e frullare con il minipimer. Amalgamare bene il tutto e con questo composto riempire la metà delle melanzane.
  6. Posizionare le melanzane ripiene in una pirofila (preferibilmente di coccio) e versarvi sopra il sugo a cucchiaiate.
  7. Passarle in forno preriscaldato a 200°C, fino a quando non si asciugheranno per bene e non appariranno "crostose" in superficie (passatemi il termine che usa Teresa nel suo articolo ma rende davvero bene l'idea di quello che deve essere il risultato).
  8. Come già detto sono molto più buone consumate fredde il giorno dopo.

IMG_9940flickr

in Piatti unici # melanzane, melanzane ripiene, pane raffermo, pecorino romano, sugo di pomodoro

Reader Interactions

you may also like
Moussaka
Briam di verdure – βρώμη λαχανικών
La pasta alla norma con il pesce spada per la giornata di Montalbano
La Caponata di melanzane per il Calendario del Cibo Italiano
La ribollita per #MTC53
Spinakotiropita e primo contest per La Pagnotta Innamorata
Ravioli ai cannellini e ricotta con salsa di peposo alla fornace dell’Impruneta per MTC#52
Tortilla tradizionale e rivisitata per MTC#72
Pastiera salata
Ragù in agrodolce con riso basmati

Comments

  1. Teresa says

    29 Settembre 2016 at 15:00

    Mamma mia mi hai messo fame, e voglia di rifarle… è da tanto che non le mangio! Grazie della fiducia, buona giornata!

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      1 Ottobre 2016 at 9:32

      Sono state uno dei piatti più preparati della nostra estate 🙂 Grazie a te per l’ispirazione 🙂 Buona giornata a te!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Fugassa veneziana ricetta...
  • Gelato al mango con gelat...
  • Pane morbido per tramezzi...
  • Filetto di maiale con sal...
  • Pizza di Pasqua al formaggio Pizza di Pasqua al formag...

seguimi su instagram

Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @m Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @matteo_dolcemascolo
Primo impasto colomba :) Primo impasto colomba :)
Arance candite a fette :) Arance candite a fette :)
Pasta madre work in progress :) Pasta madre work in progress :)
Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendid Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendido dono di @tenuta_gambalonga in abbinamento alla quale parteciperò al contest DegustiViniEuganei...stay tuned:) @vinieuganei @radicirestaurant @esse_zero @robadanatti @sapori_dissapori @ParcoLetterarioPetrarca
Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro R Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro Rolando @morandin_rolando_e_francesca e alla maestra Francesca :) pere candite al vino rosso :) #lapagnottainnamorata #canditura
Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’an Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’anno invece della pizza sbattuta colomba di Oscar Pagani, per me con cedro candito (da me) e glassato con glassa cremino al cioccolato bianco del maestro favorito e gelatine di albicocca :) il resto rigorosamente di tradizione!!
E prepariamo il pranzo :) E prepariamo il pranzo :)
Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di @daniela Norrito di @baking4passion2019 :)
2019 © guinevere
Design by FD