Ho scoperto questa ricetta grazie al fatto che seguo Scatti Golosi, il blog di Teresa De Masi. In quanto follower infatti mi arrivano gli aggiornamenti delle ricette che lei pubblica (o ripropone) nel suo blog e, tra gli altri, anche quello relativo a queste superlative melanzane.
Io sono per i sapori semplici, preferisco di gran lunga i piatti composti di pochi sapori che si completino, o contrastino tra di loro, a seconda del caso…mentre non amo assolutamente le “fiere dei sapori”, in cui uno sovrasta l’altro in una bolgia che li annulla l’un l’altro. Per questo (e per il fatto che le melanzane sono uno dei miei ingredienti preferiti) questa ricetta mi ha tanto colpita. Ed una volta provata la prima volta, non l’ho più abbandonata ed è diventata fedele compagna della mia estate, e – grazie al fatto che (come suggerisce la stessa Teresa) sono più buone fredde che calde – dei pranzi al lavoro di mio marito 🙂
Vi lascio la ricetta, tratta dal blog Scatti Golosi, che trovate qui in originale, che non ho modificato trovandola perfetta così com’è.

Tempo di preparazione | 30 minuti |
Tempo di cottura | 2 ore |
Porzioni |
4 persone
|
- 2 melanzane del tipo lungo e stretto non troppo grandi
- 100 g pane raffermo io di Genzano
- 1 uovo
- 40 g pecorino romano grattugiato
- 400 g passata pomodoro
- 1 spicchio aglio
- basilico fresco
- olio extravergine di oliva
- sale
Ingredienti
|
![]() |
- Per prima cosa mettiamo a cuocere le melanzane: dopo averle lavate e asciugate mettetele in forno intere e cuocete a 180°C fino a quando introducendo i rebbi di una forchetta l'interno non risulti morbido (circa 40 minuti).
- Quando sono cotte, togliere dal forno e lasciar raffreddare.
- Prepariamo poi il sugo di pomodoro: in una padella mettere a soffriggere l'aglio con un giro di olio extravergine di oliva. Metterci poi la passata di pomodori, aggiungere un pochino di acqua e lasciar cuocere. Poco prima di spegnere salare e aggiungere il basilico fresco.
- Torniamo alle nostre melanzane: quando saranno sufficientemente fredde da poter essere toccate con le mani tagliarle a metà per il lungo e svuotarle della polpa con un cucchiaino.
- Raccogliere la polpa delle melanzane, l'uovo, il pecorino e il pane raffermo ammollato nell'acqua e ben strizzato in una ciotola, salare e frullare con il minipimer. Amalgamare bene il tutto e con questo composto riempire la metà delle melanzane.
- Posizionare le melanzane ripiene in una pirofila (preferibilmente di coccio) e versarvi sopra il sugo a cucchiaiate.
- Passarle in forno preriscaldato a 200°C, fino a quando non si asciugheranno per bene e non appariranno "crostose" in superficie (passatemi il termine che usa Teresa nel suo articolo ma rende davvero bene l'idea di quello che deve essere il risultato).
- Come già detto sono molto più buone consumate fredde il giorno dopo.
Mamma mia mi hai messo fame, e voglia di rifarle… è da tanto che non le mangio! Grazie della fiducia, buona giornata!
Sono state uno dei piatti più preparati della nostra estate 🙂 Grazie a te per l’ispirazione 🙂 Buona giornata a te!