• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Carbonade di manzo

9 Febbraio 2016

Sono sempre alla ricerca di modi nuovi per preparare uno spezzatino: si lo so…mi direte che la Carbonade non è proprio uno spezzatino, ma sempre di carne di manzo a bocconcini si tratta 🙂

A casa mia lo spezzatino si è sempre mangiato allo stesso modo, con soffritto di sedano, carote e cipolla, sfumato con vino (bianco o rosso all’occorrenza) e poi lasciato cuocere con una foglia di alloro e poco pomodoro (alle volte in bianco). Mai una variante, trent’anni di spezzatino in questo modo: non che fosse cattivo, per carità….ma alle volte mi sarebbe piaciuto cambiare un po’….ora che sono mamma, e che il mio bimbo è abbastanza grande per poter mangiare le pietanze che cucino per noi, cerco – anche per invogliare lui a mangiare – di presentare gli stessi cibi sotto forme e sapori diversi. In una delle mie ricerche mi sono imbattuta in questa ricetta: la Carbonade di manzo alla fiamminga è un piatto tradizionale belga composto da uno spezzatino di manzo stufato e cipolla, bagnato con birra e condito con timo e alloro. Ovviamente se la birra fosse stata belga sarebbe stato perfetto, io ho provato con una Guinness e devo dire che gli ha dato un retrogusto amaro che non ci stava affatto male, in realtà la birra utilizzata dovrebbe essere belga, vanno bene la Gauloise, la Gueuze, la Leffe e anche la Chimay, come suggerisce Sigrid Verbert de Il Cavoletto di Bruxelles.

_MG_9192flickr

IMG_2010 2 copia

CARBONADE DI MANZO ALLA GUINNESS

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 kg di polpa di manzo tagliata  a dadini
  • 160 g di speck a cubetti
  • 500 g cipolle dorate tagliate a fettine sottili
  • 330 ml birra scura (io Guinness)
  • 40 ml aceto vino rosso
  • 2 fette pane casereccio spesse
  • senape forte
  • 1/2 cucchiaio di burro
  • 1/2 cucchiaino di zucchero di canna
  • farina 00 (o farina di riso in alternativa)
  • 1 foglia di alloro
  • prezzemolo tritato fresco
  • timo secco
  • sale
  • pepe
  • olio extravergine di oliva

Procedimento:

  • In una padella antiaderente fate soffriggere lo speck con un pochino di olio (ma proprio un filo) fino a quando non sarà bello arrostito, a quel punto toglierlo dalla padella e metterlo da parte.
  • Nella stessa padella far cuocere le cipolle per una ventina di minuti a fuoco dolce mescolando continuamente per non farle attaccare. Se necessario aggiungere un pochino di acqua. Quando saranno cotte mettere da parte.
  • Disponete in un piatto la farina, salate e pepate e passatevi i cubetti di carne, facendo attenzione che siano tutti coperti di farina, ma che la copertura non sia eccessiva (potete usare anche la farina di riso, più adatta all’uso). Nella stessa padella in cui avete cotto sia lo speck che le cipolle rosolate la carne su tutti i lati, aggiungendo se necessario un filo d’olio. Quando la carne sarà ben rosolata su tutti i lati mettetela nel recipiente del crocpot.
  • Deglassate la padella usata fino a questo momento prima con l’aceto di vino rosso a fuoco vivo, poi con la birra; portate ad ebollizione e poi trasferite tutto nel recipiente del crocpot. Unite le cipolle, lo speck, un pizzico di timo, la foglia di alloro e mescolare con un cucchiaio di legno per amalgamare gli ingredienti.
  • Prendete le due fette di pane, spalmatele su un lato con la senape e disponetele sulla carne con il lato cosparso di senape verso il basso, a contatto con la carne.
  • Lasciar cuocere per minimo 8 ore alla temperatura più bassa (io ho cotto per 12 ore).
  • Trascorso il tempo di cottura, eliminate il pane, assaggiate la carne regolando sale e pepe, aggiungete il prezzemolo tritato e servite.
  • Si può ovviamente cuocere anche in una pentola normale con delle piccole accortezze: il quantitativo di birra deve essere maggiore (circa 500 ml su un kg di carne) e i tempi di cottura devono essere inferiori (circa due/tre ore a fuoco basso sempre con coperchio) ed è preferibile l’utilizzo di una pentola in ghisa o in coccio.

_MG_9201flickr

in Secondi piatti # birra scura, bocconcini di manzo, carbonade, cipolla, Guinness, prezzemolo, speck

Reader Interactions

you may also like
Straccetti di pollo alla crema di gorgonzola e speck su letto di radicchio tardivo al porto
Giornata nazionale del calamaro ripieno, per il Calendario del Cibo Italiano
Baccalà alla messinese
Riso e patate di mia nonna per #MTC53
Un piatto per le Instamamme!
Il mio Easy Chicken Korma per Il Club del 27
Il mio american burger
American Burger (con influssi italo-greci) per MTC#49
Ravioli ai cannellini e ricotta con salsa di peposo alla fornace dell’Impruneta per MTC#52
Spezzatino di maiale con castagne e funghi porcini
Arista di maiale al miele e cardamomo

Comments

  1. clibi says

    24 Febbraio 2016 at 15:19

    Adoro questo piatto, io lo cuocio in forno in una teglia coperta a temperatura molto bassa 80-100°

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      25 Febbraio 2016 at 14:03

      Devo provare anche così:) Magari sarà l’occasione di provarlo con una birra dal sapore meno amaro:) Grazie per essere passata!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Feta al forno con pomodor...
  • Crema di nocciole homemad...
  • Occhi di bue rustici per...
  • Salame al cioccolato bian...
  • Filetto di maiale con sal...

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti le nostre vite, anni non sempre facilissimi, ma comunque bellissimi! Mentre io scrivo ti vedo vivere, in riva al mare, costruendo con l‘immaginazione storie fantastiche! Continua a vivere così amore mio, giorno dopo giorno, continuando ad impegnarti per fare sempre un passetto in più del giorno precedente. Mamma e papà saranno sempre alle tue spalle pronti ad intervenire nel caso in cui c’è ne fosse bisogno. Tanti auguri di buon compleanno amore di mamma
Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… ques Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… questa ci faccio!!! Grazie a Claudia Maestri per il costante aiuto 🙂 in ogni momento e in ogni ora 😘
Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @m Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @matteo_dolcemascolo
Primo impasto colomba :) Primo impasto colomba :)
Arance candite a fette :) Arance candite a fette :)
Pasta madre work in progress :) Pasta madre work in progress :)
Load More Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD