• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Giornata nazionale del calamaro ripieno, per il Calendario del Cibo Italiano

30 Gennaio 2016

Vi ho già parlato in un paio di articoli recenti del progetto del Calendario del Cibo Italiano.

Progetto ideato, promosso e realizzato da AIFB (Associazione Italiana Foodblogger) con lo scopo di far conoscere cultura e tradizione gastronomica italiana tramite l’istituzione di un calendario che celebri, sia nelle 366 giornate che nelle 52 settimane, i prodotti, le ricette, i personaggi e i luoghi legati al cibo per cui il “Bel Paese” è famoso.

Oggi è la Giornata Nazionale del Calamaro Ripieno, di cui sono ambasciatrice ufficiale. Qui trovate il mio contributo sul sito dell’Aifb, ed anche i contributi di alcuni miei colleghi che con noi hanno voluto festeggiare questa preparazione culinaria che troviamo, ognuno con le proprie varianti, un po’ in tutto lo stivale.

Tra tutte, quella che mi ha colpita maggiormente (oltre quella proposta sulla pagina del calendario) è quella dei calamari ripieni alla siciliana, di cui vi riporto la ricetta presa da qui.

_MG_9160aifb

CALAMARI RIPIENI ALLA SICILIANA

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 calamari di medie dimensioni freschissimi
  • 250 g pangrattato
  • 3 acciughe senza lische
  • 2 cucchiai di capperi
  • 2 cucchiai di pinoli
  • 2 cucchiai di uva passa
  • 1 spicchio di aglio tritato 
  • olio extravergine di oliva
  • prezzemolo
  • sale
  • pepe

Procedimento:

  • Pulite bene i calamari togliendo le interiora. Tritate i tentacoli e soffriggeteli in un tegame con olio. Aggiungete i capperi, i pinoli, l’uva passa (che avrete ammorbidito in un pentolino con un po’ di acqua tiepida) e le acciughe.
  • A parte tostate in una padella il pangrattato e unitelo al condimento insieme al prezzemolo tritato, all’aglio e al sale. Togliete dal fuoco dopo qualche secondo e mescolate per amalgamare bene il tutto.
  • Con questo composto, riempite i calamari e chiudeteli con uno stuzzicadenti, in modo che il ripieno non fuoriesca. Sistemate i calamari in una pirofila unta con olio, salateli, aggiungete pepe e irrorateli con olio.
  • Passate la pirofila in forno e gratinate per circa 30 minuti. Servite i calamari in tavola ben caldi.

_MG_9158aifb

Banner-Calendario

 

 

in Calendario del Cibo Italiano, Secondi piatti # Aifb, Calendario del Cibo Italiano, pangrattato, pinoli, prezzemolo, uvetta

Reader Interactions

you may also like
Pane al tea verde, limone e uvetta per il Tema del mese MTC
Crostata con frolla al cacao e marmellata di pere e zenzero per il Calendario del Cibo Italiano
La Amatriciana per il Nuovo Calendario del Cibo Italiano
C’era una volta un tortello: la torta delle rose
Il rollè della domenica
Feta al forno con pomodori, peperoni e cipolla – ψητή φέτα με ντομάτες, πιπεριές και κρεμμύδι
Pollo ripieno ai sapori del sottobosco con salsa ai funghi porcini
Il mio Easy Chicken Korma per Il Club del 27
Marmellata di pompelmo rosa e bacche di ginepro per il Calendario del Cibo Italiano
Crostatine di Sezze per il Calendario del Cibo Italiano

Comments

  1. Susanna says

    31 Gennaio 2016 at 17:28

    Grazie per averci raccontato tante cose interessanti sui calamari e per averli celebrati con due ricette (una sul sito AIFB e una qui) tradizionali molto significative.
    E’ stato un piacere partecipare come contributor, ed è un piacere guardare le tue foto bellissime! Brava!

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      2 Febbraio 2016 at 16:41

      Grazie mille per il tuo contributo e per le tue bellissime parole:)
      Grazie ancora

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Fugassa veneziana ricetta...
  • Pancarrè di Luca Montersi...
  • Pane morbido per tramezzi...
  • Panettone gastronomico di...
  • Filetto di maiale con sal...

seguimi su instagram

Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendid Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendido dono di @tenuta_gambalonga in abbinamento alla quale parteciperò al contest DegustiViniEuganei...stay tuned:) @vinieuganei @radicirestaurant @esse_zero @robadanatti @sapori_dissapori @ParcoLetterarioPetrarca
Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro R Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro Rolando @morandin_rolando_e_francesca e alla maestra Francesca :) pere candite al vino rosso :) #lapagnottainnamorata #canditura
Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’an Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’anno invece della pizza sbattuta colomba di Oscar Pagani, per me con cedro candito (da me) e glassato con glassa cremino al cioccolato bianco del maestro favorito e gelatine di albicocca :) il resto rigorosamente di tradizione!!
E prepariamo il pranzo :) E prepariamo il pranzo :)
Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di @daniela Norrito di @baking4passion2019 :)
Pane senza impasto con farina integrale, farina di Pane senza impasto con farina integrale, farina di segale e semi di finocchio.. eccellente :)
Migliorabile al 100 % ma sono sulla buona strada : Migliorabile al 100 % ma sono sulla buona strada :) buongiorno a tutti!
La cena ai tempi del Covid-19... una delle cose bu La cena ai tempi del Covid-19... una delle cose buone di dover stare a casa e avere tempo di preparare cene buone e sane per tutti :)
Non userò l’hastag che circola tanto in questi Non userò l’hastag che circola tanto in questi giorni... mi sembra evidente che l’unica cosa intelligente da fare in questi giorni (e per molti giorni - se non mesi - ancora) sia restare ognuno a casa propria... ma stare a casa mi permette di riprendere a fare quello che amo di più... impastare :) per cui #ioimpasto e inizio con la ricetta di Andrea Aimar che ha un bellissimo gruppo su fb che si chiama Impasti da sogno... e oggi è domani c’è un evento per una pizza in teglia da fare in giornata :) grazie ad @andreatipo1 per tutto il sapere che mette a disposizione anche se in condizioni normali ho poco tempo per produrre :)
2019 © guinevere
Design by FD